Lo stile e l’eleganza in un completo da uomo dipendono anche dall’accostamento degli accessori: camicia e cravatta devono intonarsi all’abito scelto. È una questione di colori e tonalità, che devono formare un’armonia perfetta. Tra l’altro, camicia e cravatta, sono due indumenti molto utilizzati anche nella vita di tutti i giorni e praticamente viaggiano spesso insieme soprattutto in caso di cerimonie, eventi o impegni di lavoro in cui è richiesto un certo look formale.
Come abbinare camicia e cravatta
Cravatta blu
La cravatta blu, una delle più usate, va indossata soprattutto con camicia bianca o azzurra, in questo modo è molto formale e ideale per gli appuntamenti importanti come cerimonie ed altri eventi.
Cravatta rossa o in colori brillanti
La cravatta rossa o in colori brillanti si coordina con la camicia bianca oppure grigio perla, nera o blu. Di solito può richiamare un accessorio della sposa o la palette del matrimonio.
Cravatta nera o blu in raso
La cravatta nera o blu in raso è quella degli eventi o delle cerimonie, molto elegante va indossata soprattutto di sera e abbinata a una camicia bianca o grigio chiaro.
Leggi anche: Cravatta dello sposo: come sceglierla e come indossarla
Cravatta in grigio o argento
La cravatta in grigio (argento) se in tonalità opaca è ideale per ogni occasione, se invece il tessuto è lucido è indicata per le cerimonie e va indossata con una camicia bianca o scura.
Le forme geometriche
Può sembrare scontato dirlo, ma come regola generale tra gli accostamenti è bene evitare di mischiare forme geometriche molto differenti tra loro come righe e quadri, e accessori sempre con lo stesso motivo geometrico perché rischiamo di appesantire l’outfit.
Cravatta a righe
La cravatta a righe può essere indossata preferibilmente con una camicia a tinta unita. Per chi volesse osare, è possibile abbinare anche una camicia micro operata con inserti che richiamano le righe della cravatta.
Cravatta a fantasia
Anche nel caso di una cravatta a fantasia, con un decoro floreale, oppure un ricamo o altri tipi di disegni, l’abbinamento perfetto è con una camicia a tinta unita o al massimo con delle righe molto molto sottili.
Cravatta paisley o cachemire
La cravatta con fantasia paisley o cachemire è una delle preferite dagli uomini, ma in questo caso è possibile accostarci solo una camicia a tinta unite e nella tonalità dominante della cravatta.
Cravatta a pois
Per la cravatta a pois piccoli non esistono regole, si può abbinare qualsiasi tipo di camicia. Il buon gusto, però, è sempre il miglior consigliere. Se, in vece, i pois sono grandi è bene preferire una camicia a tinta unita.
I tessuti delle cravatte
Cravatta in seta e seta per l’estate
Le cravatte in seta sono un must have da utilizzare per tutto l’anno, ma per un guardaroba stagionale per l’estate è bene orientarsi su lino e seta. Da indossare con una camicia in cotone per un look quotidiano.
Cravatta in lana per l’inverno
Per l’inverno o l’autunno si possono prediligere cravatte in lana, che spesso hanno una fantasia a quadri, pois o strisce larghe. Perfette per essere abbinate a camicie in cotone o lana merino.
Cravatta in maglia per un look sportivo
Per l’uomo che ama il look casual, la cravatta in maglia è perfetta per un abbigliamento sportivo con una camicia che abbia il colletto piccolo e una minore distanza tra le punte.
Scopri le linee sposo e cerimonia uomo di Davino Spose