Se una volta il matrimonio con rito civile imponeva un bridal look molto sobrio e poco fantasioso (tailleur e abiti semplici), oggi non è più così. Sulla scelta dell’abito non incide il tipo di matrimonio, ma i gusti della sposa e il genere di cerimonia che si vuole organizzare. Sia per l’effetto Covid che per una decisione degli sposi, sono aumentati i matrimoni civili, spesso anche più intimi e riservati, magari da organizzare in qualche location davvero ad effetto. E con il tempo il rito civile si è anche trasformato, assumendo la stessa identica rilevanza del matrimonio religioso o concordatario, di conseguenza si è modificato anche il look della sposa, che può dare spazio alla fantasia e all’originalità. Un esempio? Chiara Ferragni e Fedez hanno scelto di unirsi in matrimonio con il rito civile in una location da favola. Entrambi si sono presentati alla cerimonia con due abiti da sogno e lei indossava anche un bellissimo velo. Un occhio sempre al galateo e all’eleganza, ma con scelte in totale libertà.
Come scegliere l’abito da sposa per il rito civile
Sulla scelta dell’abito per un rito civile oltre ai gusti della sposa incide il luogo in cui si svolgerà la cerimonia, ma non ci sono limitazioni particolari. Esistono sale comunali molto eleganti e sontuose situate in palazzi antichi per cui anche un abito da sposa principesco si addice perfettamente a questa location.
Abito per un rito civile in una location particolare
A disposizione di alcuni Comuni ci sono anche delle spiagge riservate o delle location davvero particolari come chiese sconsacrate o luoghi culturali di prestigio architettonico, che ti consentiranno di indossare l’abito dei tuoi sogni, senza dover rinunciare a ciò che hai sempre desiderato. In questi contesti potrai spaziare da abiti a sirena a modelli boho-chic, da abiti stile impero a quelli a linea A.
Abiti da sposa per il rito civile in una sala moderna
Se invece il posto in cui ti sposi ha una sala moderna e poco spaziosa, puoi optare per un outfit più semplice come un abito da sposa corto oppure asimmetrico. Molto raffinata anche la tuta jumpsuit o magari un completo pantalone, sono degli outfit chic e raffinati.
Rito civile con cambio di look
Il tuo desiderio è però quello di avere un abito differente ma la sala per stile o grandezza non lo consente? Puoi sempre decidere di avere due abiti diversi per rito e ricevimento. Così andrai incontro ad esigenze differenti, ma realizzando il tuo desiderio di avere l’abito che hai sempre sognato e stupirai i tuoi invitati con il cambio di look.
L’abito da sposa per ogni età
Nella scelta di un abito entra in gioco anche l’età della sposa. Spesso, infatti, il rito civile viene scelto da coppie di sposi non più giovanissimi, o da coloro che sono al secondo matrimonio. In questo caso il consiglio è di seguire sempre i propri gusti, ma di scegliere anche abiti adatti all’occasione. Se la cerimonia si svolge di giorno sono ideali abiti sotto al ginocchio oppure alla caviglia, se invece si tratta di un matrimonio serale ci si può concedere un abito lungo, come un modello scivolato anche con un piccolo strascico. E soprattutto ogni sposa deve scegliere l’abito che maggiormente valorizza la propria silhouette per essere splendida nel suo giorno più importante.
Dettagli e accessori perfetti per il rito civile
Una volta scelto il modello dell’abito da sposa, bisogna prestare attenzione ai tessuti, agli accessori e ai dettagli dell’outfit. Non è solo per una questione d’età, ma soprattutto di eleganza. Alle spose con qualche anno in più consigliamo un abito che non abbia grandi trasparenze, modelli senza scollature profonde e magari con le maniche. Le spose giovanissime possono concedersi qualche particolarità in più. E poi è bene ricordare che la stola o un coprispalle sono richiesti in chiesa ma non per un rito civile.
E il velo? Generalmente il velo ha una certa importanza nel matrimonio religioso. Negli anni però ha perso un po’ il suo valore simbolico per assumere un ruolo più da completamento dell’outfit della sposa. Per cui se la sposa desidera indossare il velo anche in un rito civile può farlo, scegliendo come per l’abito quello più adatto al tipo di location. Potete anche prendere in considerazione l’idea di indossare un cappello, una veletta o delle coroncine di fiori perfette, ad esempio, per un matrimonio sulla spiaggia.
Quale colore scegliere?
Tradizioni e vecchie credenze hanno sempre portato le spose che sceglievano il rito civile a non sposarsi con l’abito bianco. Oggi certe usanze sono state abolite e c’è maggiore libertà di scelta anche sul colore. La sposa può convolare a nozze con il rito civile indossando un abito bianco, oppure in rosa cipria, in oro o in un abito a fantasia.
Siete la sposa, ricordatevelo, scegliete tessuti, colori e modelli eleganti e che vi valorizzano perché dovrete brillare più di tutti gli altri!