Come saranno le acconciature delle spose per il 2022? Le tendenze di questa nuova stagione di matrimoni vogliono capelli sciolti e appena un po’ mossi, un look quindi molto naturale così come per il make-up. Ma saranno ancora molto di moda le trecce, soprattutto se portate morbide e da un lato. Si possono seguire le mode che ogni stagione propone, ma va ricordato che prima di tutto le acconciature devono adattarsi al viso e alla tipologia dell’abito della sposa, oltre che alla texture del capello e al tipo di velo che si è scelto. Inoltre, è bene sapere che il cappello si indossa con i capelli sciolti e la veletta solo con determinate acconciature.
Le tipologie di acconciature per spose
Esistono diversi tipi di acconciature che dipendono anche dalla lunghezza dei capelli, così si possono realizzare pettinature raccolte, semiraccolte oppure lasciare la chioma sciolta.
Stile romantico
Lo chignon o acconciature semi raccolte sono ideali per le spose che vogliono fare della dolcezza e del romanticismo il loro stile perfetto per il grande giorno. Sono pettinature che regalano eleganza e raffinatezza.
Stile naturale
La sposa che vuole avere un look naturale e semplice può optare per i capelli sciolti o appena appuntati, magari raccolti sulla nuca. Una pettinatura morbida che dà volume e corposità alla chioma.
Stile moderno
Per coloro che come abito da sposa scelgono un modello innovativo, l’acconciatura segue linee moderne con ciocche intrecciate e giochi di sovrapposizioni. Acconciature sofisticate con perle o punti luce.
Come impreziosire l’acconciatura
Trecce e torchon possono essere impreziositi con dei fiori o dei dettagli preziosi in questo modo la pettinatura apparirà molto romantica. Va sempre molto di moda la treccia, portata morbida da un lato, un’acconciatura semplice ed elegante che sta bene con diverse tipologie di abito. Il torchon è un’acconciatura semplice e particolare allo stesso tempo, perfetta per abiti eleganti sia a sirena che principeschi.
Capelli lunghi o medi
Per chi ha i capelli lungi e ricci potrà raccoglierli a coda o con delle pettinature raccolte e fissarli con spille, pettinini o fermagli; oppure lasciarli sciolti ma rendendoli luminosi e ben pettinati, soprattutto se l’abito è molto ricco.
Capelli corti
Per chi ha i capelli corti si possono utilizzare dei cerchietti o delle coroncine di fiori, o altri piccoli fermagli. L’importante è che ogni dettaglio sia perfetto per la forma del proprio viso.
Le acconciature e la forma del viso
Con il vostro hairstyle di fiducia provate più di qualche pettinatura, valutando il tipo di abito scelto e il velo (soprattutto come fermarlo). È il consiglio migliore per realizzare l’acconciatura che più vi piace e vi sta bene al volto, ma che riesca anche a valorizzare il modello di abito da sposa, la scollatura e il modo in cui volete fermare il velo. Insomma, è tutto un gioco di equilibri.
Acconciatura con viso rotondo
Per valorizzare al meglio un viso rotondo c’è bisogno di pettinature che possano dare un effetto allungato, quindi un semiraccolto con piccoli boccoli sul davanti per togliere volume alle guance.
Acconciatura con viso quadrato
Per un volto che ha i contorni un po’ spigolosi è necessario realizzare un’acconciatura che regali morbidezza, quindi sì ai capelli sciolti, meglio ancora se ondulati e ricci.
Acconciatura per viso ovale
Un volto ovale è probabilmente la forma del viso più equilibrata in assoluto, per cui è perfetto per ogni tipo di acconciatura. Sì ai capelli sciolti, ad acconciature elaborate, a pettinature semiraccolte o raccolte.
Acconciatura con viso allungato
Con un volto allungato è necessario giocare con i volumi e quindi è bene prediligere acconciature voluminose con capelli raccolti o semiraccolti, con ciocche o boccoli che danno proprio questo effetto ampio.
I consigli di Davino Spose
In generale se scegli un abito semplice puoi realizzare un’acconciatura elaborata ed estrosa e al contrario se l’abito è piuttosto ricco puoi esibire una pettinatura molto lineare e naturale. Con un abito principesco meglio una pettinatura romantica, con i capelli raccolti e dettagli preziosi; con un abito boho chic gioca con inserti di fiori (anche coroncine di fiori veri) tra i capelli. Se hai scelto un tailleur puoi davvero sbizzarrirti con ogni tipo di acconciatura, mentre con un modello di abito corto puoi ispirarti alle pettinature anni ’50. Se l’abito è accollato o molto scollato sulla schiena, inoltre, prediligi acconciature raccolte (a meno che tu non abbia i capelli corti).