La boutonnière è un dettaglio floreale che dona all’outfit dello sposo eleganza e raffinatezza e soprattutto è un elemento in comune con la sposa, perché riprende il bouquet. La bottoniera, infatti, è costituita da più fiori che vengono posti sul bavero della giacca. È usanza che venga indossata anche dagli invitati di sesso maschile vicini alla coppia. Ma da dove nasce questa usanza? Cosa simboleggia? Vi spieghiamo tutto in questo articolo, anche cosa distingue la bottoniera dal fiore all’occhiello, come appuntarla e quali elementi scegliere per rendere questo elemento decorativo unico.
Cos’è la bottoniera e differenza con il fiore all’occhiello
La bottoniera o boutonnière è una composizione di due o tre fiori con un rametto o delle foglie (oppure delle spighe) che viene appuntata sulla giacca dello sposo. È diversa dal fiore all’occhiello, che invece è composto proprio come indica il nome da un fiore unico. I fiorai creano questi elementi decorativi con originalità, ma rispettando il mood del matrimonio e la scelta del bouquet fatta dalla sposa.
Origine e significato della boutonnière
L’origine della bottoniera si fa risalire ai tempi della Rivoluzione Francese, quando Maria Antonietta era rinchiusa nella Conciergerie. La storia narra che il cavaliere Rougeville le recapitò un messaggio nascosto in un garofano appuntato sulla giacca.
Il termine boutonnière è infatti francese e letteralmente indica l’asola del bavero sinistro della giacca da uomo.
Indossata principalmente dai nobili, la bottoniera è diventata un simbolo di stile e raffinatezza. La tradizione matrimoniale, invece, potrebbe risale al matrimonio tra la regina Vittoria e il principe Alberto, quando lei donò al futuro sposo dei fiori, che lui appuntò sulla giacca.
I fiori per la bottoniera
La bottoniera è composta da un piccolo mazzolino di fiori che richiama, come abbiamo detto, la composizione del bouquet della sposa. Quindi a seconda della scelta dei fiori, la boutonnière potrà essere composta da spighe di grano, da rose bianche, calle ma con l’aggiunta di foglie, rametti o altri elementi decorativi per rendere la composizione creativa e unica.
Il colore
Il colore dei fiori è importante che sia in armonia con il completo scelto dallo sposo e che magari questa tonalità sia unica e quindi diversa dal fiore all’occhiello scelto per gli altri invitati. Se lo sposo non indossa la bottoniera è bene che anche gli altri invitati evitino di indossarla. Inoltre, non va indossata se è presente il fazzoletto o pochette nel taschino, o se si indossa una giacca alla coreana o un’uniforme.
Chi indossa la bottoniera?
È usanza che venga indossata dallo sposo in primis, se lui non la porta nessuno degli invitati secondo il galateo è tenuto a sfoggiarla. Se invece lo sposo ha scelto la boutonnière, è bene che anche gli invitati di sesso maschile vicini alla coppia, come i padri, i fratelli e i testimoni, indossino la composizione al bavero della giacca. Possono, inoltre, indossarla anche i figli della coppia, i paggetti e i nonni.
Dove appuntare la boutonnière
Dove va appuntata esattamente la boutonnière? Può essere indossata sul bavero all’altezza dell’occhiello della giacca, o anche in un altro punto a seconda anche del modello di giacca scelto. L’importante è che sia a sinistra (dalla parte del cuore) e che sia in un punto che non crei fastidio allo sposo. Va fermata con una spilla o con delle calamite, di cui spesso sono già dotate.
Boutonnière creative
Per chi non vuole rinunciare a un tocco di creatività può scegliere una bottoniera originale puntando ad esempio sul colore. Basta che sia legato al tema del matrimonio e stia bene con la tonalità dell’abito scelto. Oppure un fiore particolare come il cardo, i fiori di cotone (parliamo sempre di fiori veri).
Per restare nel tema del matrimonio potete puntare su una bottoniera che insieme ai fiori abbia un nodo marinaro, ad esempio, per un matrimonio sulla spiaggia o anche una stella marina. La spiga e la iuta sono perfetti per un matrimonio in campagna. Di recente sono apparse anche bottoniere rotonde, molto eleganti che richiamano una figura geometrica perfetta, oppure da taschino che sostituiscono la pochette o fazzolettino.
Il consiglio di Davino
Il nostro consiglio? Non rinunciate alla boutonnière, un dettaglio che donerà al vostro bridal look eleganza e raffinatezza, oltre ad indicare un legame forte (un fiore del suo bouquet sul cuore) con la vostra futura sposa.