Qual è il bouquet perfetto per un matrimonio primaverile? Chi si sposa in questa stagione sa che ha scelto il momento migliore, perché la natura si risveglia, ci sono moltissime piante che fioriscono proprio in questi mesi, regalando atmosfere colorate, profumate e fresche. Il bouquet sposa primaverile può essere elegante, stiloso ma anche creativo, si possono trovare soluzioni classiche ma anche più moderne.
10 proposte di bouquet primaverile
Ecco dieci proposte per il bouquet del tuo matrimonio. Scegli quella che più ti rappresenta.
#1 Classico
La primavera è la stagione in cui sbocciano narcisi, tulipani, fresie e rose, fiori leggiadri dalle tonalità chiare del bianco, rosa e con l’immancabile verde. Per un bouquet classico sono i fiori da preferire, ma va anche ricordato che ogni sposa può scegliere i fiori in base anche al significato che hanno.
#2 Strutturato
Ci sono fiori che più di altri si prestano per dare movimento alla composizione del bouquet da sposa. Si possono, infatti, scegliere dei fiori in base alla forma che vogliamo dare al bouquet, ad esempio per realizzarne uno a cascata, oppure utilizzare ad esempio le spighe o altri fiori a stelo lungo per portarlo a fascio lungo il braccio.
#3 Creativo
Le spose amano stupire e avere un bouquet innovativo e diverso dal solito. Spesso si scelgono composizioni con specie di fiori poco conosciute al grande pubblico. Ovviamente bisogna sempre attenersi alla stagione in cui si tiene il matrimonio, per un bouquet di primavera un’idea creativa può essere la composizione con erbe aromatiche da abbinare magari a un fiore centrale più classico. Il profumo intenso, ad esempio, della lavanda si abbina all’ortensia.
#4 Naturale
L’originalità ha sempre il suo fascino e non bisogna pensare che piante aromatiche possano rappresentare una scelta “povera”, è invece un’opzione green e semplice, ma che indica un amore per la natura e uno stile unico. Rosmarino, eucalipto sono perfetti insieme ad amaranto e margherite.
#5 Romantico
Ci sono spose che se scelgono un abito romantico restano legate a quello stile, per cui desiderano un bouquet che esprima questo sentimento di delicatezza e femminilità. In questo caso sono molto gettonati fiori come peonie, rose, orchidee e ranuncoli.
#6 Colorato
Anche il bouquet primaverile può essere molto colorato, basterà scegliere le tonalità più forti di gerbere, rose e calle e avere così delle composizioni arancioni e rosse. Si può giocare anche con due colori soli, e avere così il bianco della purezza e il rosso della passione in un unico bouquet. Oppure piace molto alle spose anche il bianco e l’arancio, il bianco e il rosa antico.
#7 Vintage
Per la sposa che ama ispirarsi agli anni ’50-’60 si può chiedere di realizzare un bouquet molto semplice e dalle tonalità tenue del rosa e del lilla. Basterà un semplice nastro ad avvolgere la composizione e il gioco è fatto.
#8 Shabby chic
Le nuance come bianco, rosa, pesca sono ideali per un bouquet dallo stile romantico e retrò, atmosfere bucoliche dove trionfano materiali naturali, come pizzo e seta, perfetti per decorare e rifinire la composizione.
#9 Sofisticato
La sposa che vuole dare un’impronta sofisticata sceglie fiori e piante molto particolari. Il bouquet potrà essere anche impreziosito da perle o da altre decorazioni che daranno un aspetto molto raffinato alla composizione.
#10 Moderno e green
L’idea green innovativa è di avere un bouquet “foliage”, ovvero realizzato con piante verdi e pochi selezionatissimi fiori. Una composizione molto “urban” e se vogliamo minimalista dal punto di vista floreale, ma che vi farà apparire uniche.