Per il ricevimento del tuo matrimonio desideri organizzare oltre alla classica e immancabile wedding cake, una degustazione di dolci dove ognuno potrà scegliere cosa gustare tra sapori tradizionali, gusti più esotici e raffinate rivisitazioni. Per un buffet di dolci di tutto rispetto ti proponiamo una selezione che non può davvero mancare per un matrimonio, alcune regole per organizzarlo al meglio e in modo da accontentare tutti i palati, anche quelli più esigenti.

Le regole dello sweet table

La pasticceria è ormai diventata un’arte culinaria a tutti gli effetti e per questo anche nell’ambito di un matrimonio merita uno spazio tutto suo. Il buffet dei dolci accompagna l’uscita della wedding cake e proprio il taglio della torta nuziale apre di fatto l’assalto allo sweet table.

L’area dolci

Insieme al gestore della location scegli un’area riservata dove organizzare questa fase del ricevimento, che è quella conclusiva prima del lancio del bouquet e della consegna delle bomboniere. Se vi sposate nella vostra regione o ne avete scelta una in particolare, ricordatevi di non far mancare almeno un dolce locale rappresentativo.

Corner e decorazioni

Decidete con la location se organizzare diversi corner per ogni tipologia di dolce, oppure se suddividere tutto ma utilizzando un unico grande tavolo. In base al tipo di location, pensate anche all’addobbo di quest’area, l’importante è che sia originale, divertente e colorata.

dolci matrimonio

La pasticceria italiana

I nostri mastri pasticceri non hanno nulla da invidiare agli altri e la pasticceria italiana offre davvero soluzioni gustose. Ti suggeriamo di scegliere la versione mignon proprio per consentire più assaggi: bignè alla crema, sfogliatelle napoletane, cannoli siciliani, cassate, diplomatici. Ma non può mancare nemmeno la pasticceria secca come biscotti, baci di dama, cantuccini.

Mini dessert al bicchiere

Mousse al cioccolato, panna cotta, tiramisù, budini e delizie al limone: i mini dessert al bicchiere o se volete anche al cucchiaio non possono davvero mancare. Sono spesso tra i dolci preferiti sia dagli adulti che dai bambini. Un tripudio di crema e cioccolato dalla texture morbida e avvolgente.

Gli immancabili Macarons

Potranno mai mancare a un matrimonio i fantastici macarons della pasticceria francese? Una meringa esterna fragrante e colorata con un ripieno di ganache dai gusti differenti: cioccolato, pistacchio, caffè e nocciola sono i più gettonati, ma ci sono anche ripieni più innovativi come limone, tè matcha e caramello.

Non solo torta nuziale

L’uomo non vive solo per la wedding cake, figuriamoci se al matrimonio può bastare una sola torta anche se nuziale. Il buffet deve arricchirsi di gustosissime torte come la sacher, la caprese, una crostata di frutta, la red velvet, le torte della nonna, sbriciolate e ciambelloni. Se la stagione è troppo calda potete scegliere invece semifreddi o assaggi di gelato. Gli invitati ringrazieranno.

Candy bar

Questo forse sarà l’angolo più colorato e spettacolare perché barattoli, caramelle, marshmallows e confetti sapranno arricchire e decorare in modo unico e incantevole. Utilizzate dei palloncini per abbellire questo angolo che farà impazzire i più piccoli, ma proponete anche gusti di caramelle e confetti che sappiano attirare l’attenzione dei più grandi. E forse proprio questo potrebbe essere l’angolo giusto per qualche bigliettino di ringraziamento.

candy bar per dolci al matrimonio

Frutta a volontà

Organizzate una ricca selezione di frutta, magari sotto forma di piccoli vasetti di macedonia di stagione da accompagnare con qualche bevanda particolare. Pensate anche ad esempio a una spettacolare cascata di cioccolato fuso da gustare con spiedini di frutta. Un modo delizioso e sfizioso per chiudere il buffet in compagnia di una selezione speciale di rum, whisky e grappe.

L’angolo per gli intolleranti e gli allergici

Tra i vostri invitati c’è sicuramente qualcuno che soffre di gravi intolleranze alimentari o addirittura di allergie. In questo caso avvertire il gestore della location per il menù è un obbligo e chiedetegli di riservare un angolo del buffet con dolci che siano gluten e lattosio free. Mettete dei piccoli cartelli indicando gli ingredienti, ognuno avrà il suo dolce e potrà regolarsi su cosa poter mangiare in tutta sicurezza.