Il giorno del matrimonio si sta avvicinando e avete deciso di avere accanto a voi anche il vostro amico a 4 zampe. Il cucciolo fa parte della famiglia e in un giorno così importante non può certo rimanere a casa. Ma il cane non è un invitato qualunque e per lui andrà pensato tutto nei minimi dettagli. Ricordatevi di tenere in considerazione prima di tutto le sue esigenze, e ogni scelta che farete dovrà essere pensata per lui o lei. Vediamo tutti i consigli utili per coinvolgere il vostro cane nelle diverse fasi della cerimonia e del ricevimento.
Il cane e gli invitati
Quando si deve prendere una decisione così importante è bene valutare a priori tutti i pro e i contro. Il cane si troverà in un contesto in cui ci saranno tante persone e non tutte le conoscerà. Ci saranno anche dei bambini e quindi prima di tutto è lecito domandarsi se il vostro amico a 4 zampe ha un carattere docile che gli consente di stare in mezzo a tanta confusione senza stranirsi. Tra gli invitati qualcuno potrebbe essere allergico o avere paura, per cui dobbiamo tener conto che qualcuno dovrà occuparsi del cane in modo da evitare che salti addosso ai vestiti eleganti degli invitati. Inoltre, una location di matrimonio ha ampi spazi di verde e un buffet all’aperto, anche in questo caso il cane saprà stare al suo posto senza creare il panico? Ecco poniamoci tutte queste domande, prima di prendere una decisione.
Il carattere del cane
Il carattere del cane e le sue paure sono da tenere in grande considerazione nella scelta di portarlo con sé. Ad esempio, considerate se il cucciolo ha paura della confusione, dei rumori improvvisi e quindi anche dei fuochi d’artificio. Se tutto questo per il cane è fonte di stress forse è bene lasciarlo a casa in compagnia di un dog sitter. Considerate che anche per il vostro amico pelosetto sarà la prima volta vi vedrà in abiti da sposa e sposo, truccati e pettinati: siete pronti al fatto che possa saltarvi addosso?
Permessi da chiedere
Se avete deciso di portare il cane al matrimonio, il prossimo passo da fare è chiedere al celebrante e al gestore della location se potete portarlo con voi. Il loro permesso è fondamentale, perché non è detto che questi luoghi siano pet-friendly e potrebbero anche dire di no. Se superate questi ostacoli possiamo passare al prossimo punto.
Chi si occuperà del cane
È necessario prevedere che ci sia una persona che si occuperà del cane per tutta la giornata del matrimonio, facendolo mangiare, bere, giocare e passeggiare. Evitate di dare questo compito ad un amico, un parente o a un invitato perché non si godrebbe appieno la festa. Optate per un dog sitter di fiducia o un wedding dog sitter, entrambi sapranno come muoversi in questa circostanza.
Dove coinvolgere il cane
Ci sono alcuni momenti del matrimonio in cui possiamo attivamente coinvolgere il cane. Possiamo scegliere se averlo solo durante la preparazione in casa, oppure in chiesa magari facendoti accompagnare all’altare o consegnando le fedi. Oppure solo al ricevimento, specie se c’è un’area da dedicargli. Tutto questo dipenderà dai permessi che ti saranno concessi e dallo stress a cui vorrai sottoporlo. Scelto il momento, riservatevi di fare alcune foto con il cane avvisando per tempo il fotografo. Vi resterà un ricordo bellissimo.
Il look dell’amico a 4 zampe
Per il vostro amico a 4 zampe pensate anche a un look da nozze unico ma senza esagerare. L’obiettivo è renderlo simpatico ma non ridicolo, per cui basterà un papillon per lui e un fiocco o un velo per lei.