Il grande giorno si avvicina ed è il momento di mettere a punto i dettagli. Tra questi ci sono sicuramente i centrotavola per il tuo matrimonio. Ecco alcune idee belle e originali per l’allestimento della sala del ricevimento: potrai scegliere uno stile moderno oppure classico, e poi candele, piante o fiori a seconda della stagione o puntare su qualcosa di innovativo che sappia rendere il momento del pranzo o della cena davvero romantico e indimenticabile. L’importante è scegliere un centrotavola che rispecchi il tema del matrimonio e lo stile della sala dove si tiene il ricevimento.
Centrotavola per matrimonio
Se hai deciso di fare il ricevimento in una location molto elegante e particolare, ricordati che anche il centrotavola deve armonizzarsi con l’ambiente circostante. Per cui in questo caso scegli qualcosa di molto raffinato. Al contrario se il ricevimento si tiene in un casale o in un agriturismo scegliere dei centrotavola più rustici e naturali sarà l’opzione migliore. Tieni conto anche delle proporzioni della sala, delle sue decorazioni e delle forme dei tavoli per studiare le composizioni perfette sia in altezza che in larghezza. Occhio però a non realizzare un centrotavola che impedisca agli invitati di vedersi e parlarsi.
Centrotavola con fiori
Un centrotavola realizzato con i fiori rigorosamente di stagione è un grande classico, forse la scelta meno originale da questo punto di vista, ma sempre tra le più apprezzate dagli invitati. Potete puntare su fiori reperibili sul territorio che spesso rappresentano anche l’idea più economica. E ricorda ai fiori bisogna sempre abbinare il “verde”, fa volume, arricchisce la tavola e rende la composizione perfetta.
Centrotavola originale
Originalità non vuol dire per forza impegnare un patrimonio in centrotavola innovativi e diversi dal solito. In questo caso ti occorrerà l’aiuto di amici e parenti a cui dovrai chiedere di tirare fuori dalla cantina o dalla soffitta qualche oggetto vintage, che sistemato possa essere utilizzato come centrotavola. Qualche cornice, cestini, lanterni, vasetti o oggetti in ferro battuto.
Centrotavola naturale
Se vuoi realizzare dei centrotavola con ciò che la natura ti offre, prova a fare una passeggiata in riva al mare raccogliendo conchiglie, sassi e bastoncini di legno oppure raccogliendo frutta secca come noci, nocciole e mandorle. Tutti elementi che potranno essere combinati per creare delle composizioni utilizzando anche cestini in vimini, cassette di legno, nastri colorati.
Centrotavola in vetro particolare
Per chi vuole realizzare dei centrotavola con bottiglie di vetro particolari deve cominciare la raccolta con un po’ di anticipo, ma lo sforzo sarà ripagato dalla bellezza e dall’originalità. In commercio alcune marche di wishy, birra o altri liquori hanno delle bottiglie in vetro (ma puoi cercare anche dei barattoli) molto belle che spesso bar e ristoranti buttano. Puoi chiedere di metterle da parte e poi creare delle lampade da tavolo molto suggestive oppure utilizzarle come porta fiori.
Centrotavola con piantine
Forse non tutti lo sanno ma i fiori recisi hanno spesso un costo molto più elevato di alcune piante. Per cui se vuoi bene alla natura e alle tue finanze, puoi scegliere come centrotavola delle piantine grasse oppure una pianta di stagione. Pensa ad esempio alla stella di Natale se ti sposi in quel periodo, sarà un ornamento davvero unico in un momento dell’anno davvero magico.
Centrotavola sofisticato
Se hai deciso di fare il ricevimento in una location molto elegante e particolare, ricordati che anche il centrotavola deve armonizzarsi con l’ambiente circostante. In questo caso puoi utilizzare delle alzate per creare un effetto a cascata ad esempio con fiori e foliage, oppure degli elementi geometrici come il cerchio per creare delle composizioni flower hoop davvero sorprendenti.
Centrotavola luminosi
Tra i centrotavola più gettonati soprattutto per un matrimonio serale ci sono sicuramente le candele. Inutile dirlo, danno all’ambiente un sapore romantico e si possono realizzare delle composizioni davvero suggestive grazie ai colori o a piccoli addobbi come cuori, strass, candelabri o bicchieri in vetro in cui inserire le candele.
Centrotavola con frutta
La stagione o un luogo particolare suggeriscono di creare dei centrotavola speciali con l’utilizzo di frutta fresca o secca. Pensiamo ad un matrimonio in Sicilia o ad Amalfi, come non utilizzare arance o limoni; oppure per un ricevimento in autunno con le melagrane, le zucche o con le castagne; o ancora a un matrimonio tra maggio e giugno con le spighe e i papaveri.
Colori e costi del centrotavola
Non c’è un colore in particolare per realizzare i centrotavola, devono sicuramente rispecchiare il tema del matrimonio, il colore che hai scelto per il tuo grande giorno e l’allestimento della sala. Discorso a parte per i costi, che invece dipenderanno dal tipo di centrotavola che vorrai: puoi spendere una somma davvero conveniente (entro i 30 euro) per composizioni fai da te o con elementi rustici o fiori che hanno un prezzo contenuto. I costi si alzeranno se dovranno essere affittati o acquistati elementi decorativi o se bisogna realizzare delle composizioni floreali molto particolari.