Fra i momenti magici di un matrimonio c’è lo scambio delle fedi. Gli sposi sono davanti al celebrante e tutti si voltano verso il corridoio centrale per ammirare l’arrivo degli anelli. Ma chi porta le fedi all’altare? Questo è un passaggio molto bello del rito, perché spesso sono i bambini che consegnano agli sposi gli anelli, rendendo il momento dolce e romantico. Ma ci sono anche alternative originali e diverse per portare le fedi all’altare. Andiamo a scoprirle!

Cosa dice il galateo

Forse non tutti lo sanno ma a portare le fedi agli sposi il giorno del matrimonio dovrebbe essere il testimone dello sposo, almeno secondo il galateo. È il testimone che affianca la coppia in un momento così importante e dovrebbe custodire gli anelli nei giorni precedenti la cerimonia e poi anche consegnarli nell’attimo del fatidico scambio.

Il rito civile

Nel caso di rito civile non si sono indicazioni specifiche del galateo, per cui c’è abbastanza libertà nel decidere come far arrivare gli anelli agli sposi. Si possono seguire le idee tradizionali oppure quelle originali che valgono anche per il rito religioso.

Chi porta le fedi all’altare?

Per far arrivare le fedi all’altare si può scegliere di seguire ciò che dice il galateo, quindi, un testimone come hai appena letto qualche riga sopra, oppure optare per una scelta tradizionale o ancora pensare a qualcosa di originale che possa sorprendere gli invitati.

La tradizione

Negli ultimi anni l’usanza più comune è che a portare le fedi all’altare sia un paggetto o una damigella, se preferite anche insieme. I bambini dovrebbero avere un’età compresa tra i 4 e i 10 anni. Possono essere i figli della coppia che si sposa, oppure nipoti o figli di amici. Il paggetto porta il cuscino con le fedi, la damigella un piccolo bouquet e insieme avanzano nella navata fino a consegnare gli anelli agli sposi.

Alternative originali

fedi al matrimonio da animali

Se volete destare l’attenzione dei vostri invitati potete fare una scelta diversa su come portare le fedi all’altare. E in questo caso vi suggeriamo alcune alternative che sapranno fare breccia ed emozionare i vostri ospiti:

  • Nonni: se avete la fortuna di avere ancora i nonni, scegliere loro per consegnare le fedi all’altare sarà sicuramente un messaggio importante, significativo e perché no anche una vera e propria benedizione;
  • Amico a 4 zampe: far portare gli anelli al vostro fidato amico pelosetto è davvero un effetto speciale coi fiocchi, che lascerà tutti a bocca aperta. Più difficile coinvolgere altri animali domestici come gatti, conigli o criceti, ma potete sempre tentare. In ogni caso meglio prevedere l’aiuto di un dogsitter;
  • Drone o macchina telecomandata: per i veri amanti della tecnologia la consegna delle fedi non può che avvenire con un drone o una macchina telecomandata, che ovviamente richiede la “guida” esperta di un ospite;
  • Sposi: anche questo può essere un effetto a sorpresa, ovvero gli anelli sono già con gli sposi, magari nascosti nel bouquet della sposa oppure in un libro di poesie d’amore (o nel caso di rito religioso anche poste sopra la Bibbia) e appoggiato sul banco dallo sposo prima dell’inizio del ricevimento.

fedi per matrimonio

Curiosità sulle fedi

Prima della cerimonia le fedi verranno custodite da un fratello o una sorella degli sposi, da un testimone se preferite seguire il galateo, oppure da una persona di vostra fiducia, o anche dai genitori di paggetti e damigelle. Le fedi potranno essere portate all’altare su di un piccolo cuscino e legate con dei nastrini, oppure su un vassoio in argento, o ancora in uno scrigno di legno. Scegliete la “custodia” che preferite anche in base al tema del vostro matrimonio e ai vostri gusti.