Il tavolo degli sposi è quello su cui tutti gli invitati puntano gli occhi durante il ricevimento, anche perché è posizionato al centro della sala o comunque in un punto che sia ben visibile a tutti. Gli sposi, infatti, sono gli assoluti protagonisti del matrimonio e per questo non va sottovalutato l’allestimento del tavolo, che dovrà essere differente rispetto a quello degli invitati. Ogni coppia potrà decidere per decorazioni della sala semplici o più originali, seguendo il tema del matrimonio, ma in ogni caso il tavolo degli sposi dovrà avere quel tocco in più che lo renderà unico.

Il tavolo degli sposi

Di solito gli sposi hanno un tavolo riservato solo a loro, in questo caso è bene sapere che la sposa siede alla destra del marito. Una piccola regola come vuole il Galateo che va rispettata anche se gli sposi decideranno di avere un tavolo allargato, ovvero una tavolata d’onore, in cui troveranno posto anche altri ospiti. In questo caso alla destra della sposa si potranno sedere il padre dello sposo, un testimone, il padre della sposa e un altro testimone. Alla sinistra dello sposo, invece, siederanno la madre della sposa, un testimone, la madre dello sposo e l’altro testimone.

Allestimenti per il tavolo degli sposi

Sono davvero tanti i possibili allestimenti del tavolo degli sposi, ma alcune decorazioni si decideranno anche in base all’orario della cerimonia. Ad esempio, in caso di un matrimonio di giorno sul tavolo meglio non mettere troppe candele, che invece sono più indicate in nozze serali. Inoltre, anche il colore dirà molto del tipo di matrimonio che volete realizzare: chi scegli colori grezzi e chiari desidera nozze sobrie e semplici; chi per l’allestimento sceglie il bianco vuole dare un’atmosfera raffinata ed elegante; chi invece preferisce tonalità più vivaci vuole creare un ricevimento originale e giovanile. Ecco alcuni suggerimenti per elementi decorativi che possono fare la differenza.

Il tovagliato

Il tovagliato potrebbe già essere un primo modo per distinguere il tavolo degli sposi da quello degli invitati. Basterà scegliere un colore diverso, magari quello a tema con il matrimonio e non il classico bianco, o una decorazione che distingua il tavolo (anche una sorta di runner in pizzo). 

I fiori

La composizione floreale del tavolo degli sposi deve essere molto più particolare rispetto a quella degli altri tavoli, utilizzando però la stessa tipologia di fiori. Basterà aumentare il volume e il numero dei fiori, oppure scegliere una composizione a cascata, in modo che possa occupare uno spazio maggiore ed essere ben visibile.

Lo sfondo dietro gli sposi

Spesso il tavolo degli sposi non è immenso, quindi, piuttosto che suggerire di riempire il tavolo di oggetti è bene occuparsi di decorazioni che possano scendere a terra o meglio ancora occupare la parete dietro il tavolo. In questo modo, gli sposi avranno anche una bella cornice o sfondo per le foto. Pensiamo a qualche ghirlanda, alle inziali dei due sposi, a una frase romantica, oppure un drappeggio realizzato con una tenda e con dei fiori. O ancora una composizione molto particolare di palloncini.

Le sedute

Gli sposi potranno anche decidere di avere una seduta diversa rispetto alle sedie della sala, e potranno puntare su due poltrone molto chic, su un divanetto unico per entrambi oppure personalizzare le sedute con qualche scritta o oggetto anche in ferro che parli di loro. 

Decorazioni per il tavolo

Vasetti in vetro con petali di fiori, pietre colorate, punti luce, lanterne, cuoricini rossi e altri decori a tema. Tutti questi oggetti possono essere utili per creare un tavolo degli sposi unico. Il tavolo può essere decorato anche seguendo le stagioni, il tema o la location del matrimonio. Ad esempio, si possono utilizzare le foglie per l’autunno, la frutta a seconda della stagione, le stelle marine per un matrimonio in spiaggia, pigne per un ricevimento nel bosco.