La chiesa fa da cornice al momento più importante di un matrimonio. Per le coppie che scelgono il rito religioso è questo il luogo in cui gli sposi si incontrano, si scambiano le promesse e gli anelli. L’addobbo della chiesa è quindi molto importante, perché farà risaltare non solo l’architettura dell’edificio ma anche la coppia di sposi.

Ma come allestire la chiesa? Dipende prima di tutto dal periodo in cui si celebrano le nozze, dalla tipologia della chiesa, dallo stile degli abiti degli sposi e dal tema scelto per il matrimonio. Insieme al fiorista si potrà decidere il miglior allestimento della chiesa per il matrimonio, spaziando dai classici fiori agli addobbi alternativi che faranno da sfondo alle foto dell’album.

Come allestire la chiesa

Sarà importante con il fiorista studiare la struttura architettonica della chiesa scelta per celebrare le nozze, questo per valutare anche il quantitativo ideale di decorazioni da utilizzare. Ovviamente più una chiesa è grande e spaziosa e più decorazioni saranno necessarie, ma è importante anche conservare un aspetto sobrio del luogo, puntando a valorizzare la navata centrale, i banchi e l’altare.

La scelta dell’addobbo dipende dal tipo di chiesa che si sceglie: ad esempio le piccole chiese antiche di campagna sono molto suggestive e romantiche per cui richiedono un addobbo molto semplice, studiato ad hoc con candele e fiori di campo. Se invece il matrimonio si celebra in una grande cattedrale di città l’addobbo va pensato per riempire spazi immensi e sviluppati in altezza.

Se la chiesa risulta un po’ buia si possono utilizzare dei fiori bianchi per dare più luminosità all’ambiente. Inoltre la navata è abbastanza lunga per cui si potrebbero alternare fiori e lanterne, oppure scegliere di alternare la decorazioni lungo i banchi. Il tappeto? È bene che parta dall’ingresso della chiesa e non a metà navata. In alternativa si possono utilizzare dei petali per accompagnare gli sposi all’altare.

Leggi anche: Matrimonio a tema viaggio: idee originali per un ricevimento perfetto

Mille decorazioni possibili

Gli addobbi realizzati con i fiori sono spesso i più costosi, per questo si utilizzano anche altri tipi di decorazioni, che alla fine rendono unico ogni allestimento perché possono essere pensati per ogni singola coppia. L’addobbo deve rispecchiare il tipo di matrimonio che si vuole realizzare: romantico, moderno, vintage, naturale o minimal. Si possono utilizzare dei bouquet floreali tra i banchi, da alternare a fiocchi, oppure a dei drappeggi o ancora a un cordone. Si possono scegliere anche dei piccoli alberelli, e come decorazioni innovative candele o lanterne, o magari devi vasi trasparenti con una colonna di nebbiolina all’interno.

Se ci si sposa d’estate e in campagna sono molto utilizzate anche le balle di fieno, nel periodo natalizio o per i matrimoni serali – specie in una chiesa poco illuminata – fa grande effetto anche una serie di lucine bianche, che formano un cielo stellato. Proprio la luce naturale e artificiale della chiesa permetterà di valutare con attenzione anche i colori dell’addobbo: se la navata risulta buia sarà meglio optare per dei fiori chiari. Tutte le decorazioni devono valorizzare l’ambiente e renderlo ideale per accogliere sposi e invitati e per avere una bella resa in foto. L’addobbo quindi viene studiato per esaltare le geometrie dell’architettura e la disposizione delle sedute.

Gli altri addobbi

Molti fioristi addobbano anche la parte esterna della chiesa, quella che farà da cornice all’uscita degli sposi. Spesso viene posizionato nell’area esterna un arco di fiori, qualche palloncino, oppure dei cuori in legno e una lavagnetta con una frase romantica, alla cui base appoggiare un cestino con i sacchetti di riso, petali di fiori o coriandoli da distribuire agli invitati. L’addobbo della chiesa richiamerà anche quello che gli invitati troveranno nella casa della sposa e nella location del ricevimento.

Leggi anche: L’abito giusto per i testimoni di nozze