Sei indecisa se lavare il tuo abito da sposa oppure conservarlo così con quelle imperfezioni che raccontano del giorno del matrimonio? Qualsiasi sia la tua decisione l’importante è prenderla per tempo, perché più passano i giorni e più sarà difficile mandare via macchie e aloni. Per pulire il tuo abito da sposa da sola deve armarti di pazienza, tempo, avendo cura di dedicarti ad ogni dettaglio con molta delicatezza.

Lavare l’abito da sposa da sola non è un’impresa semplice, soprattutto se non si conoscono bene i tessuti e il corretto modo per pulirli. Ci sono poi da considerare le applicazioni, il pizzo, i decori e i cristalli. Se decidi di non rivolgerti ad una tintoria specializzata, chiedendo magari consiglio anche nell’atelier dove hai acquistato il tuo abito, meglio cominciare a fare dei tentativi su piccole porzioni del vestito. Ecco tutti i passaggi per un lavaggio accurato in casa.

Controllo delle macchie sull’abito

Prima di tutto controlla le macchie che sono sull’abito, solo dopo una attenta analisi di ciò che ha macchiato il tuo abito potrai cercare i prodotti migliori per pulirlo, ma senza rovinarlo. Generalmente lo sporco maggiore è sull’orlo e sullo strascico, ma possono esserci anche macchie di sudore, vino oppure olio. Inoltre, prima di lavarlo, informati sui tipi di tessuto che compongono il tuo abito, leggi bene l’etichetta o chiedi all’atelier.

La pulizia dell’orlo

Come abbiamo detto, l’orlo e lo strascico sono la parte più sporca del vestito. Per cui comincia a pulire questa parte, immergendo nella vasca solo l’area interessata. Utilizza dell’acqua calda e del detersivo liquido e con uno spazzolino da denti comincia a rimuovere le macchia, non strofinare mai in maniera energica e in particolare su pizzo e decorazioni. Se il vestito ha più strati, assicurati di pulire ogni singolo orlo. Poi risciacqua abbondantemente.

come pulire abito da sposa

La pulizia del corpetto e della fodera

Sempre con uno spazzolino da denti e del detersivo liquido, passa ora a pulire il corpetto. Metti l’abito a rovescio e spruzza il detersivo, vai ad agire con delicatezza sul corpetto e anche sulla fodera della gonna per rimuovere tutte le macchie interne di sudore.

La pulizia della stoffa esterna dell’abito

Con lo stesso metodo e con la stessa delicatezza, esamina e rimuovi le macchie esterne dell’abito. In questo caso fai un “massaggio” molto delicato sui tessuti, prestando attenzione alle decorazioni e alle applicazioni.

Le macchie più difficili

Ci potrebbero essere delle macchie molto difficili da togliere. Il nostro consiglio è di non utilizzare in ogni caso la candeggina, perché crea degli aloni sui tessuti. Cerca tra i prodotti in commercio quello più adatto a rimuovere la macchia in questione.

Lavaggio delicato dell’intero abito

Una volta terminata questa fase puoi passare al lavaggio a mano dell’intero abito. Prima di tutto togli le decorazioni colorate perché potrebbero stingere. Immergi l’abito in una vasca da bagno ben pulita con sapone neutro e in acqua a temperatura ambiente, lasciandolo immerso per un paio d’ore. Poi solleva l’abito per far defluire lo sporco e l’acqua saponata (ripeti l’operazione se necessario) e comincia a risciacquare abbondantemente e per più volte, lasciando di nuovo l’abito in ammollo, fino a vedere che non resta schiuma.

L’asciugatura dell’abito

Stendi il vestito a rovescio sullo stendino adagiandolo in piano, oppure appendilo nella vasca da bagno in modo da far defluire l’acqua e lasciar asciugare l’abito lentamente. Non metterlo direttamente al sole. A mano a mano che l’abito si asciuga, smuovi soprattutto la gonna se composta da più strati, in modo da aprirli bene e stendere tutte le pieghe così sarà anche più facile stirarlo. Se vuoi proteggere l’abito anche in questa fase non adagiarlo direttamente sui supporti a tua disposizione, ma utilizza asciugamani o teli in cotone bianchi.

La stiratura

Se preferisci fare tutto da sola e non rivolgerti a una tintoria anche per la stiratura, assicurati che il ferro e il piano della tavola siano ben puliti. Utilizza un lenzuolo di cotone bianco, meglio infatti non usare mai il ferro da stiro direttamente sull’abito, se puoi stira l’abito a rovescio e a temperature moderate, prestando attenzione alle applicazioni. Ecco a questo punto il tuo abito da sposa dovrebbe essere tornato perfetto, pronto per essere conservato e riposto come un oggetto prezioso e caro. E ogni volta che lo guarderai farà riaffiorare in te una miriade di ricordi fantastici.