L’esposizione e la consegna delle bomboniere sono due momenti importanti del ricevimento matrimoniale, due aspetti quindi da non trascurare durante l’organizzazione del tuo grande giorno. Ogni coppia di sposi sceglierà l’oggetto che preferisce, e poi per design e grandezza delle bomboniere si dovrà appunto pensare all’esposizione.

Come esporre le bomboniere

L’esposizione o la presentazione delle bomboniere durante il ricevimento dipende proprio dal tipo di confezione. Il packaging, l’allestimento e l’addobbo dell’angolo della location non sono mai lasciati al caso, tutto deve essere pensato in modo scenografico.

Cestini rivestiti per bomboniere di piccoli dimensioni

Se si tratta di piccoli doni per gli invitati, come ad esempio un oggettino in argento inserito in una scatolina di piccole dimensioni, le bomboniere possono essere adagiate anche in un grande cesto come quelli che si utilizzano per Natale. Basterà ricoprire il vimini con un tessuto colorato e dei nastri, ispirandosi al colore scelto per la cerimonia. Il nastro sarà utile per avvolgere i manici. Potrai poi applicare delle decorazioni a tema: stelle marine e conchiglie se il matrimonio si svolge al mare, oppure fiori per nozze bucoliche.

Presentazione per bomboniere di medie o grandi dimensioni

Quando si è scelto di acquistare una bomboniera di dimensioni medie o grandi, serve uno spazio maggiore per poterle esporre nella sala del ricevimento. Per l’esposizione delle scatole potrebbe essere necessario un bel tavolo da sistemare in un angolo della sala, curando proprio ogni dettaglio e cercando di creare uno spazio che sia attrattivo per gli invitati. Il consiglio è quello di restare sempre in tema con lo stile del matrimonio e il tipo di bomboniera.

Presentare le bomboniere in base allo stile del matrimonio

Ecco alcune idee per allestire in maniera scenografica l’angolo in cui verranno esposte le bomboniere in base allo stile scelto per il matrimonio, anche perché lo stesso dono per gli invitati sarà stato selezionato seguendo lo stesso mood.

Stile country

Generalmente le bomboniere di un matrimonio country sono prodotti locali e artigianali, come marmellate, olio, miele o prodotti per il corpo. In questo caso confezione rivestita con juta o bustine in carta riciclata e un espositore verticale in vimini, oppure un tavolo di legno meglio se esposto all’aperto. Si potranno usare pizzi, ruote di legno, balle di fieno e carriole o altre decorazioni in ferro battuto.

Stile shabby chic

Nuance chiare, fiori, macramè e mobili vintage dove appoggiare le bomboniere, preferibilmente riposte in sacchetti di stoffa. L’angolo dovrà avere boule di vetro, fiori, decorazioni in legno e piccole gabbie in ferro. Tutto disposto in un rigoroso ordine sparso.

Stile original

Come presentare le bomboniere in modo originale? Se il ricevimento si svolge in un agriturismo o in un casale si può pensare di allestire un angolo all’aperto utilizzando una carrozza, oppure un tandem o ancora una mongolfiera e decorare l’area con le iniziali degli sposi in legno bianco.

Stile classico

Se si scelgono bomboniere classiche in porcellana, argento o limoge, ci si può affidare a scelte semplici con eleganti tavoli e nuance chiare, con scatole belle e poste in maniera ordinata.

Stile vintage o retrò

Se si preferisce uno stile vintage o retrò l’allestimento deve rispecchiare una determina ta epoca, in questo caso si possono utilizzare decorazioni come grammofono, mappamondo, valigia vecchio stile, lume antico o un candelabro. Si può osare anche con un vecchio divano in pelle.

Stile natural, green e low cost

Uno stile semplice ed anche economico ma allo stesso tempo molto carino per l’allestimento delle bomboniere si può realizzare utilizzando materiali da riciclo come pallet, piante (che potrebbero essere le bomboniere stesse), scaffali o cassette in legno, e come angolo potete scegliere un albero esterno e utilizzare anche i rami per appendere le bomboniere con lo spago.

Stile romantico

Romantico fa spesso rima con eleganza. In questo caso si possono utilizzare elementi come cornici barocche, ombrellini, tessuti damascati, candele e perché no anche una poltrona regale, stile trono.