Scegliere l’abito da sposo perfetto può sembrare un’impresa titanica, bisognerà districarsi tra diversi modelli, colori e accessori ma basteranno alcuni consigli utili per rendere questo momento magico e per nulla complesso. La scelta finale vi renderà pienamente soddisfatti e contenti. Ma ora proviamo ad addentrarci nelle regole del galateo su quale abito scegliere in base al tipo di cerimonia.
La ricerca dell’abito da sposo va fatta con circa 9 mesi di anticipo sulle nozze. Il completo deve calzare a pennello, non essere né largo né stretto. Bisogna scegliere un modello che valorizza il proprio fisico e lasciarsi sempre consigliare dagli esperti del settore. L’abito dello sposo deve risultare armonioso e abbinato allo stile di quello scelto dalla sposa.
Abito da sposo
L’abito che si indossa esprime sempre la personalità e lo stile di una persona. Lo sposo nel giorno delle sue nozze sarà sotto lo sguardo di tutti, e per questo il suo look dovrà essere impeccabile e curato in ogni dettaglio. La moda negli ultimi anni ha creato degli abiti unici e originali, sdoganando il classico completo, ma proponendo tessuti e modelli innovativi, dando ad ogni uomo la possibilità di cercare il proprio stile da matrimonio. Ci sono poi delle piccole regole da rispettare dettate dal galateo. Ad esempio la giacca di un completo da matrimonio deve essere monopetto, l’ultimo bottone va lasciato aperto, i pantaloni non devono avere il risvolto e non essere corti.
Scopri gli abiti sposo di Davino
Lo stile e i modelli
In cerimonie molto formali che si tengono di giorno l’abito da sposo perfetto da indossare è il tight, con quella giacca un po’ più lunga e con un solo bottone a cui abbinare un cappello a cilindro. Se invece avete deciso di organizzare un matrimonio meno formale si può scegliere un mezzo tight (con la giacca un po’ più corta del tight classico), oppure un abito classico a tre pezzi, quindi con giacca, pantalone e gilet che fa sempre la differenza in fatto di eleganza e stile.
L’abito classico è consigliato allo sposo che ama la tradizione e va abbinato con una camicia e una cravatta. Un abito gessato è consigliato solo se la riga del completo è molto fina. E lo smoking? Assolutamente sì ma solo se la cerimonia si tiene di sera e prevede una grande festa. Lo sposo originale può scegliere uno stile dandy oppure puntare su un dettaglio fantasia (papillon) o dal fascino retrò (bretelle). Il tipo di abito dipende anche dalla location scelta. Un matrimonio celebrato in spiaggia richiede un look più casual e meno classico.
Scopri gli smoking di Davino Spose
E per lo sposo moderno? In questo caso taglio classico ma giocando con tessuti e colori e una vestibilità slim. Il frac è perfetto per i matrimoni serali. E per chi preferisce la giacca lunga senza spacchi allora meglio orientarsi su un abito redingote, un modello settecentesco perfetto ad esempio per un matrimonio in un castello.
Gli accessori
Il look dello sposo non può essere considerato completo se non vengono abbinati alcuni accessori, ritenuti indispensabili per la cerimonia. Tra quelli previsti dal galateo c’è la bottoniera, una piccola composizione di fiori simili a quelli del bouquet della sposa che vanno posizionati nell’asola del bottone sul bavero a sinistra della giacca. Sulla camicia staranno benissimo sia cravattone che papillon, la scelta dipende dal gusto, dall’abito e dal tipo di cerimonia. Inoltre lo sposo può indossare l’orologio, la fede e ovviamente e i gemelli. Attenzione anche ai calzini, da preferire in filo di scozia, cotone, seta o lino abbinati al pantalone. Le scarpe preferibilmente stringate sono opache di giorno e lucide di sera. E per chi si sposa in inverno, ricordiamo che il cappotto va tolto durante la cerimonia.
Scopri gli accessori uomo di Davino Sposo
I tessuti
Il tessuto va scelto in base alla stagione in cui ci si sposa:
- il lino o il misto lino sono perfetti per matrimoni estivi, ad esempio sulla spiaggia;
- lo shantung seta è molto pregiato e ideale per matrimoni di giorno e di sera;
- il fresco lana che ha un peso leggero è pensato per i matrimoni di mezza stagione;
- il gessato di solito è realizzato in filato di lana pettinata o flanella preferibile per le cerimonie in inverno;
- il damascato con i suoi disegni floreali o stilizzato con effetto lucido-opaco è perfetto per le mezze stagioni.
Colori
Il colore dell’abito dipende dallo stile personale, ma in generale i colori chiari sono perfetti per i matrimoni estivi e le tonalità più scure per quelli invernali:
- il blu è uno dei colori più gettonati e classici, ma ha anche tante sfumature con cui giocare e variare;
- il grigio è formale ed elegante, in versione chiara o scura regala raffinatezza e austerità al proprio look;
- il nero è un must have, ideale per un taglio particolare come frac o smoking;
- il bianco e il beige sono i colori da indossare per i matrimoni estivi;
- il bordeaux rende lo sposo protagonista in nozze boho chic;
- il marrone è un colore poco usato, ma può essere originale e perfetto con un tessuto damascato.