Entrare nella sala del ricevimento e vedere i tavoli apparecchiati con cura, ogni dettaglio studiato con precisione, nulla lasciato al caso dalla scelta dei piatti ai bicchieri, dal colore della mise en place ai segnaposto, passando per i fiori e ultimo, ma non meno importante, il tovagliato. Sì perché tutti gli oggetti saranno adagiati su un tovagliato che in occasione del matrimonio potrai scegliere tra quelli proposti dalla location oppure qualcosa di diverso. Ma quali sono i colori, le forme e le stoffe per realizzare una mise en place perfetta per le nozze? Considerate per tutto questo: un budget da spendere, perché magari se vuoi qualcosa di particolare potrebbe non essere compreso nel pezzo; lo stile del matrimonio perché tutto dovrà essere armonioso: e poi gli spazi della location per capire la forma dei tavoli e che tipo di decorazioni utilizzare.
Il tovagliato classico
I tovagliati del matrimonio vengono scelti prima di tutto in funzione della forma dei tavoli. Se si prediligono tavoli rotondi si può scegliere un tovagliato classico bianco che cada lungo per un effetto molto elegante, e poi personalizzare la mise en place con una seconda tovaglia chiamata “coprimacchia” colorata, magari della stessa tonalità che avete scelto come colore del matrimonio.
Tovagliati moderni per matrimonio
Se invece si preferisce uno stile moderno e si hanno a disposizione tavoli rettangolari, si possono scegliere dei runner o delle tovagliette singole che seguano la stessa forma geometrica del tavolo e lasciano il legno a vista. Tutto deve risultare omogeneo, per cui il fantasmino che copre le sedie non deve essere in conflitto con il tovagliato, meglio un contrasto netto che diverse tonalità di colori chiari da assemblare. La tavola imperiale può essere anche coperta da un tovagliato chiaro e poi giocare con le decorazioni.
La lunghezza e il colore del tovagliato
Se il matrimonio ha uno stile country o informale si possono scegliere tovagliati corti e anche meno formali. Se le nozze sono, invece, chic meglio prediligere tovagliati lunghi, che non devono intralciare i piedi degli ospiti ma devono comunque giungere a terra. Per un matrimonio di giorno all’aperto scegliete un tovagliato dai colori vivaci e create armonia con l’ambiente naturale che avete attorno. Se invece il ricevimento si svolge di sera potete scegliere colori chiari che renderanno tutto più luminoso. Se vi trovate in una location al chiuso scegliete un colore che si adatti con i colori della sala, considerate che beige, avorio o anche oro sono perfetti in moltissime occasioni. Volete osare con i colori più forti come rosso, verde, blu o un grigio perla? Valutate il periodo (es. Natale, Capodanno o qualche altra festività) e l’ambiente, la scelta potrebbe essere davvero originale e bella.
La stagionalità del tovagliato
Ogni tovagliato ha una sua stagionalità e non è solo una questione di colori ma di stoffe. Per i mesi più caldi della stagione estiva sono perfetti tovagliati da matrimonio in lino e cotone, meglio se in nuance chiare o neutre o qualcosa a tema marino. In primavera si possono scegliere tovagliati pastello o se volete osare per un matrimonio country anche qualcosa di floreale. Nei mesi più freddi dell’inverno o nel periodo natalizio potete osare un colore rosso preferendo broccati o damascati. In autunno scegliete tonalità come arancione o beige magari in lana cotta per un tocco di stile unico.