È arrivata la tanto attesa proposta di matrimonio, oppure di comune e accordo avete deciso di convolare a nozze e al dito brilla l’anello di fidanzamento, proprio quello dei sogni. A questo punto non resta che fissare la data del grande giorno, e a meno che non abbiate già in mente un giorno ben preciso per il matrimonio, magari qualcosa a cui siete legati (come il giorno stesso del fidanzamento, o in cui vi siete conosciuti, oppure uno che vi ricorda qualcosa di speciale), vi diamo noi qualche consiglio su come scegliere la data perfetta!

Il primo alleato: il tempo

Facciamo una piccola premessa. Un matrimonio si può organizzare anche in pochi mesi, ma di sicuro è un bel tour de force. Se vi sposate nella stagione invernale, ad esempio, tutto potrà essere più facile, ma considerate che in alcuni mesi (da maggio ad ottobre di solito) anche trovare un posto libero per il ricevimento potrebbe essere una vera impresa. Per cui se volete fare tutto per bene e senza fretta vi consigliamo di fissare una data con un anno di anticipo, così potrete scegliere la stagione e il tipo di matrimonio dei vostri sogni. I mesi a disposizione vi serviranno per organizzare e pianificare il matrimonio nei minimi dettagli, scegliere chiesa e location che volete e trovarle libere; cercare e trovare il vestito che avete sempre desiderato. Altro piccolo consiglio se avete la possibilità scegliete più date possibili, così da avere più opzioni per trovare chiesa e location libere.

Festività e vacanze

Quando si fissa una data di matrimonio bisogna considerare che se cade in giornate di festa o ponti, oppure in piena estate, potrete mettere gli invitati in una condizione non proprio favorevole. Alcuni, infatti, potrebbero aver già preso impegni, prenotato le vacanze o comunque un weekend fuori porta. Potete, quindi, almeno tra le persone che proprio non possono mancare – come testimoni e familiari stretti – fare un piccolo sondaggio per capire se la data che avete scelto è quella giusta. Ricordate, però, che non potrete accontentare tutti. A quel punto la potrete “accendere” e metterla nero su bianco sulle partecipazioni.

scegliere data matrimonio

Nozze infrasettimanali o nel weekend?

Questo particolare del giorno della settimana può sembrare insolito, ma riserva tantissime sorprese. Ma prima di scegliere il giorno della settimana, vi ricordiamo che soprattutto per chi sceglie il rito religioso è bene accordarsi con il parroco o nel caso del rito civile valutate come si muove la singola Amministrazione. Generalmente non si celebrano matrimonio nel venerdì e sabato santo, nel periodo dell’Avvento e della Quaresima e in alcuni giorni di festa come Natale, Pasqua, Ferragosto o nelle feste patronali; il rito civile nelle feste del 25 aprile, 1° maggio e 2 giugno.

Matrimonio infrasettimanale

Sposarsi in mezzo alla settimana, in un giorno feriale quindi, vi consentirà prima di tutto di risparmiare qualche soldino, sarà più facile trovare le location libere e i professionisti disponibili (wedding planner, make-up artist, parrucchiere, fiorista ecc.) e avere uno sconticino sui prezzi. Ma dovete mettere in conto che parenti e amici avranno bisogno di un giorno di ferie. In questo caso preferite una cerimonia di giorno o nel primo pomeriggio senza far andare la festa troppo in là con l’orario, perché il giorno dopo in molti andranno al lavoro.

Nozze nel weekend

Sposarsi di sabato e domenica comporta un budget più alto e la possibilità di andare incontro a location già prenotate da tempo, così come il vostro fotografo preferito potrebbe avere già degli impegni. Ma se per voi il sabato o la domenica sono i giorni perfetti allora prenotate, tenete a mente che potreste però non essere i soli ad aver scelto quella chiesa o quella location e qualche spazio forse andrà condiviso! Il sabato, infatti, è uno dei giorni più gettonati per le nozze. Per la domenica, invece, tenete conto che il Comune è chiuso e quindi andrebbe aperto solo per voi e la Chiesa al contrario ha le funzioni per i fedeli, le letture e i colori dell’addobbo spesso già decisi in base alla liturgia. Per la domenica, inoltre, è bene preferire nozze di giorno, che in orari serali.

Sposarsi di venerdì

Se non siete superstiziosi, il venerdì potrebbe essere quella via di mezzo che accontenta un po’ tutti: è un giorno infrasettimanale ma è praticamente l’anticipo del weekend! Permette a voi di risparmiare qualcosa, ma anche di consentire a coloro che arrivano da fuori di potersi godere un weekend lungo in una città diversa o magari in un agriturismo, se questa sarà la vostra scelta. Potrete fare una festa notturna senza pensieri, perché il giorno dopo nessuno – o quasi – andrà a lavorare.

L’iter burocratico

Scelta la data e il possibile orario dovete cominciare a prenotare la chiesa oppure la sala per il rito civile. In entrambi i casi mettete in conto che data e orario potrebbero subire dei piccoli cambiamenti a seconda della disponibilità e poi dovrete anche cominciare a preparare tutto l’iter burocratico per il matrimonio, carte e documenti vi richiederanno un po’ di tempo. Stesso discorso anche per il ricevimento: prenotate per tempo la location che desiderate.

data del matrimonio e location

Il tema del matrimonio

Il tema del matrimonio va di pari passo con la scelta della data, perché se desiderate delle nozze in riva al mare difficilmente potrete optare per un giorno in pieno inverno. Quindi cercate di chiarirvi le idee e di scegliere una data e un tema che si “sposino” a perfezione. A seconda della data, infatti, poi potrete scegliere tutti una serie di elementi disponibili in quel periodo: tipo di location, addobbi e fiori infatti cambiano se vi sposate sotto Natale o in piena primavera.

Bene ora se avete scelto la data date inizio ai preparativi nuziali!