I confetti ricoprono un ruolo fondamentale in tantissimi eventi della nostra vita, non rappresentano solo un piccolo dolce ricordo da regalare ad amici e parenti ma sono un augurio di buon auspicio. E per una ricorrenza importante come il matrimonio la confettata è una tradizione tutta italiana da onorare con cura e attenzione dall’allestimento del tavolo a idee originali per stupire gli ospiti. Ma come organizzarla? Ecco alcuni consigli e suggerimenti per una confettata di matrimonio coi fiocchi!

Cos’è la confettata di matrimonio

La confettata di matrimonio è un buffet di confetti. In un angolo della location, gli ospiti potranno ammirare e assaggiare queste dolci prelibatezze composte generalmente da zucchero e mandorle. Oggi esistono tante varietà di confetti e proprio questa possibilità di assaggio caratterizza l’originalità della confettata. I confetti da sempre rappresentano un augurio di salute, felicità e ricchezza. Una volta era la sposa stessa che con un vassoio d’argento o una coppa in vetro distribuiva i confetti agli invitati. La confettata che è diventata un must negli ultimi anni è un momento di convivialità prima di chiudere il ricevimento. I confetti si possono assaggiare sul momento, ma si possono anche portare a casa grazie a piccoli sacchetti o coni.

confettata di matrimonio

Come sono nati i confetti

In epoca romana si gustavano in occasioni importanti delle caramelle realizzate con delle mandorle ricoperte di farina e miele. Il confetto, mandorla ricoperta di zucchero e miele, più simile a quello di oggi è invece stato creato in Francia nel 1220. La confettata, come detto, è una tradizione italiana ma nata abbastanza recentemente da un’antica usanza che vedeva la sposa distribuire i confetti agli invitati come ringraziamento. Il vassoio, però, è stato sostituito da un tavolo decorato con cura e su cui si adagiano diverse varietà di confetti. Queste piccole prelibatezze si trovano anche a casa degli sposi nel rinfresco pre-matrimoniale.

Organizzare la confettata di matrimonio

Come si organizza una confettata? Prima di tutto bisogna considerare che nell’organizzazione generale di un matrimonio serviranno i confetti per confezionare le bomboniere, quelli per la confettata, se previsti anche quelli per il segnaposto e poi quelli da distribuire come omaggio ai vicini di casa, a qualche parente lontano o a chi ha fatto un regalo agli sposi pur non essendo invitato. Il consiglio è quello di puntare sempre su prodotti di qualità, per non avere cattive sorprese, e sulla varietà che soprattutto per la confettata è davvero un’idea che riscuote grandi consensi. Per le bomboniere bisogna puntare invece sui confetti classici alla mandorla. Chi si occuperà personalmente dell’organizzazione del matrimonio, senza un wedding planner, deve rivolgersi a un rivenditore di fiducia un paio di mesi prima della data e ordinare la quantità e la varietà di confetti necessari.

tavolo confetti matrimonio

Allestimento del tavolo della confettata

La confettata richiede un allestimento scenografico, seguendo il mood e lo stile che dato al matrimonio. L’idea più gettonata è quella di avere dei barattoli di vetro o dei vasetti in ceramica con i diversi confetti. Per ogni cestino è bene mettere una targhetta o una piccola lavagnetta che indichi il gusto del confetto, in modo che ogni invitato possa scegliere le prelibatezze preferite. E poi completate l’allestimento con lanterne (ma tenete le candele lontane dai confetti), accessori in legno, oppure altre decorazioni come fiori, e in ogni caso a seconda dello stile e del tema del matrimonio.

Non dimenticate di lasciare dei sacchetti di juta, scatoline di cartone o coni per consentire agli invitati di portare a casa un po’ di confetti. Il tavolo della confettata si può allestire all’interno della sala del ricevimento o all’esterno in giardino a seconda della stagione, possibilmente è bene posizionarlo accanto alle bomboniere. Un altro piccolo suggerimento è giocare con le altezze per sistemare i diversi vasetti e poi utilizzare una tovaglia diversa da quella dei tavoli.

confettata matrimonio

I costi della confettata

I confetti di qualità costano, prima di tutto perché la mandorla (tra le migliori c’è quella di Avola) deve essere grande e ricoperta da uno strato sottile di zucchero. Generalmente il costo al chilogrammo di un buon confetto si aggira intorno ai 25 euro; i gusti misti o cioccolato hanno un costo che varia tra i 15 e i 18 euro al kg. Occorrono tra i 7 e i 10 contenitori di confetti perché una confettata che si rispetti deve essere ricca ma non eccessiva e soprattutto evitare di mettere troppi oggetti sul tavolo. E la quantità? Meglio non restare senza confetti nelle ciotole, per circa 120 invitati occorrono in media 10 kg di prelibatezze.

Le alternative alla confettata

Anche in base al tipo di matrimonio che avete scelto o per un vostro gusto, potete decidere di non fare la confettata classica, ma di sostituire questa idea con buffet di dolci differente, puntando su cioccolatini, marshmallow e caramelle gommose. Ma ricordate seppur pochi i confetti al matrimonio non possono davvero mancare!