State organizzando il vostro matrimonio e dovete decidere come decorare la sala del ricevimento. Sembra un gioco da ragazzi, ma in realtà è un’operazione che potrebbe farvi commettere qualche errore perché ci sono diverse cose da prendere in considerazione. Ecco, quindi, alcune idee e consigli per realizzare al meglio gli addobbi per il banchetto nuziale e per personalizzare la sala.
Lo stile della sala
Se avete già in mente lo stile in cui realizzare l’allestimento siete a buon punto. L’importante è che ciò che avete scelto sia funzionale a raccontare qualcosa di voi e della vostra storia. L’addobbo, infatti, esprime molto del carattere degli sposi. Potrete scegliere tra un allestimento in stile classico, oppure vintage (qui potete cercare degli oggetti o dei mobili nei mercatini di antiquariato) o ancora legato al tema del vostro matrimonio, alla stagione in cui vi sposate, al luogo che avete scelto come cornice (mare, campagna o montagna).
Se volete dare uno stile “green” al vostro matrimonio scegliete piante e fiori per un addobbo naturale ed elegante, oppure utilizzate la frutta o dei vasetti con piante aromatiche soprattutto per i centrotavola. Molti sposi prediligono negli ultimi anni anche lo stile industrial per il loro matrimonio, dove linee geometriche molto semplici si uniscono ad addobbi nelle tonalità nero, oro e rame e a punti luce molto suggestivi. Si crea un’atmosfera molto suggestiva e raffinata.
Lo spazio a disposizione
Avrete a disposizione per il ricevimento una sala che in genere varia in grandezza in base al numero degli invitati. Questo vi permette di capire come organizzare lo spazio, che tipo di tavoli preferire (rotondi, imperiali o una combinazione di due tipologie differenti). Spesso in questi casi lo staff della location che avete scelto vi saprà già indicare quale soluzione è meglio per le vostre esigenze, gli arredi che hanno a disposizione e poi come sfruttare bene anche l’ampiezza della sala.
L’arredo della location
Considerando che se avete scelto una location già arredata potrete ovviamente dilettarvi a realizzare degli angoli speciali, ad esempio per le fotografie dei vostri ospiti, oppure per l’assaggio di un cibo o di una bevanda particolare. Se invece la villa consente con il catering e la wedding planner di poter allestire tutto ciò che volete, allora avete davvero campo libero per decidere ogni singolo dettaglio e arredo della sala. Saranno importanti anche i colori: se scegliete lo stile shabby preferite tonalità pastello molto chiare; se invece volete puntare su un matrimonio rock allora sì a tinte più forti.
Piccoli dettagli per personalizzare il matrimonio
Ci sono poi tanti piccoli dettagli da curare per l’allestimento che renderanno unico e particolare il vostro matrimonio. Qualche esempio?
Tableau de mariage
Dare il nome ai tavoli è importante per far sentire accolti gli invitati e regalare al proprio matrimonio un significato particolare. Realizzare un tableau de mariage vi aiuterà ad indirizzare i vostri ospiti al tavolo e lì poi potrete far trovare segnaposti o un piccolo dono di benvenuto.
Candele e p21unti luce
Le candele o punti luce particolari rendono magica l’atmosfera. Ce ne sono di tanti tipi e quindi ogni stile può avere la sua “illuminazione”. Se preferite una luce più moderna puntate su catene di luci a led, magari da unire a decorazioni floreali a seconda della stagione.
Personalizzazioni originali
Siete amanti dei viaggi? Potrete decorare il soffitto della sala con aerei e mongolfiere, ricordando le tappe dei viaggi fatti insieme o quelli della luna di miele. Avete scelto di far trovare la welcome bag ai propri ospiti? Questo è il momento perfetto per consegnarla: all’ingresso della sala ricevimento oppure ai tavoli. La welcome bag può essere un elemento di arredo, al suo interno ricordatevi di far trovare piccoli accessori utili e qualche sorpresa da utilizzare durante la festa.