Lo sposo è lì sull’altare della chiesa o nella sala del rito civile ad attendere la sua sposa. Gli occhi degli invitati sono tutti per lui, il primo a fare il suo ingresso: look impeccabile e curato nei minimi dettagli. La perfezione nel giorno delle nozze non è solo della sposa, ma anche del suo futuro marito. E un outfit studiato nei minimi particolari si vede anche dalla scelta dei gemelli, che non sono dei semplici accessori ma dei veri e propri gioielli che devono essere in perfetta armonia con il completo scelto dallo sposo per il grande giorno.
La storia dei gemelli
La tradizione di indossare i gemelli risale al Rinascimento, quando per unire i lembi della stoffa venivano utilizzate delle spille o dei lacci. Era un’usanza diffusa soprattutto tra i nobili o l’alta borghesia. Quelle spille, dei veri e propri bottoni ornamentali, nel corso dei secoli si sono trasformate nei gemelli, oggi usati soprattutto nelle cerimonie e nelle occasioni importanti o nelle serate di gala, ma sempre rigorosamente abbinati all’abito che si indossa.
Scopri gli accessori cerimonia uomo
Come si indossano i gemelli
Per indossare i gemelli, lo sposo deve scegliere una camicia che abbia i polsini alla francese, chiamati anche polsini doppi o doppio uso (polso 1 strato con 2 asole). Questi due tipi di polsini infatti hanno due asole dove vengono inseriti i gemelli, che avranno quindi la funzione di allacciare il singolo polsino. Esistono i gemelli di forma tonda, i più tradizionali che richiamano alla mente i classici bottoni; i gemelli quadrati sono più moderni, donano al look un aspetto innovativo; poi gli stilisti creano dei veri e propri gioielli in sintonia con i bottoni della giacca e lo stile dell’abito.
I gemelli possono essere di diverse tipologie:
- a coda di balena sono pratici e molto popolari, si chiamano così perché hanno la parte rotante che assomiglia proprio alla coda di una balena;
- torpedo o a chiusura basculante, meccanismo semplice, sono i più utilizzati;
- a bottone sono i gemelli che assomigliano di più ai bottoni classici, hanno un design semplice ed essenziale per outfit sobri;
- gemelli con unione a catena hanno due facce identiche unite da una catenella, è un modello nato nel periodo della rivoluzione industriale, è tra i più antichi ma utilizzato in outfit ricercati;
- gemelli a sfera hanno una parte rotonda più larga e un perno ricurvo, sono forse più complessi da chiudere;
- gemelli con chiusura a doppia azione sono moderni e innovativi con una chiusura simile a quella di un orologio;
- gemelli a nodino di seta hanno due nodi identici in seta e sono tenuti insieme da un cordino, si tratta di un modello meno formale.
Materiale e altre curiosità
Generalmente i gemelli che indossava lo sposo dovevano essere in oro giallo e abbinati all’orologio. Oggi sono molto più diffusi ed utilizzati nella tonalità argento o in platino magari con un decoro prezioso in sintonia con i dettagli del colore dell’abito. I grandi stilisti hanno una linea firmata sia dei gemelli che di altri accessori, proprio perché il segreto dell’eleganza e della perfezione per lo sposo risiede in questi piccoli particolari. Ogni dettaglio, infatti, esprime la personalità dell’uomo e rende unico il suo stile.