Lo sposo che si rispetti indossa il panciotto o il gilet! In un look da cerimonia è un accessorio indispensabile, che rende l’outfit elegante, sofisticato e raffinato. Il gilet è consigliato per mantenere il look ordinato, considerato che la camicia si gualcisce con facilità. È il terzo elemento del completo da cerimonia per lo sposo, insieme a pantalone e giacca.

Un po’ di storia

I gilet fanno il loro ingresso nella moda maschile intorno al XVII secolo, ma non nel modello che conosciamo oggi. Gli uomini indossavano, infatti, un cappotto al ginocchio. Questo cappotto lungo era appunto l’antenato del gilet, che in questo caso aveva le maniche lunghe, un dettaglio che verrà poi eliminato nel 1700 per una questione di praticità. In Inghilterra si diffuse invece il waistcoat, ovvero una giacca lunga fino al ginocchio da indossare con pantalone e un soprabito lungo. Un completo che si è evoluto nell’attuale abito a tre pezzi.

Il panciotto come invece è in uso oggi appare intorno al 1800, viene accorciato ed è meno elaborato, serve per coprire le bretelle e tenere l’orologio in tasca. Nel 1900 nell’uso quotidiano il panciotto viene abbandonato, per una mise più libera e informale. Gilet (termine francese probabilmente di origine turca che indica una giacca senza maniche) e panciotto non sono del tutto sinonimi, anche se spesso nel parlare comune i due termini vengono utilizzati in maniera intercambiabile. Il gilet è un modo generico per definire un capo di abbigliamento smanicato e informale; il panciotto invece indica un corpetto da uomo, fondamentale nell’abito a tre pezzi.

Tipologie di Panciotto da uomo

Il panciotto, che oggi potremmo definire come un gilet elegante, identifica un abito da cerimonia o comunque un uomo di classe. Nell’abbigliamento più formale è in tono con l’abito, ma ci sono soluzioni molto originali con gilet a contrasto o a fantasia. Il davanti è in tessuto, il dietro invece in fodera a cui è applicato anche un laccetto che regola l’aderenza. Ne esistono diversi modelli che si differenziano principalmente per la tipologia di abbottonatura o per la presenza di rever (baveri).

Panciotto monopetto

Il panciotto monopetto è uno dei modelli più diffusi e può avere da tre a sei bottoni. Il consiglio è di scegliere un panciotto che abbia un bottone in più della giacca e di lasciare l’ultimo slacciato per agevolare i movimenti. Generalmente non presenta rever, e questo dettaglio lo rende discreto e minimal.

Scopri la proposta di Davino Spose 

Panciotto doppiopetto

Il panciotto doppiopetto conferisce all’outfit uno stile sontuoso e si indossa quasi esclusivamente in cerimonie in cui è richiesta una certa formalità. Ha sei bottoni, ma se ne possono trovare modelli anche a 4 o 8. Va portato sempre completamente abbottonato e molto spesso ha anche rever a scialle o a lancia per uno stile sofisticato.

Scopri la proposta di Davino Spose

Come portare il panciotto

Il gilet o panciotto va indossato sopra una camicia con colletto abbottonato e sempre in abbinamento con una cravatta o cravattone o volendo anche un papillon. Deve essere aderente al corpo, più lungo sul davanti e leggermente più corto sul retro, e va portato sotto la giacca monopetto (mai con una doppiopetto) che lascia visibile il panciotto.

Come abbinare il panciotto all’abito

Il panciotto nella versione più classica o tradizionale è realizzato nello stesso colore e tessuto dell’abito, quindi un perfetto coordinato dell’abito a tre. Regala un look semplice e formale.

Scopri la proposta di Davino Spose

Scopri la proposta di Davino Spose

In alternativa il gilet può essere anche a contrasto con l’abito, in tinta unita o fantasia. In questo modo il panciotto sarà in risalto e avrà un ruolo da protagonista. L’importante è sempre scegliere un colore, o una fantasia, che cromaticamente si sposi con l’abito e ne esalti le caratteristiche.

Scopri la proposta di Davino Spose 

Scopri la proposta di Davino Spose 

Cintura o bretelle

Come abbiamo detto il panciotto serviva a coprire le bretelle e a portare l’orologio nel taschino. Per cui le compagne naturali sono le bretelle, oggi però molti sposi preferiscono indossare la cintura, un accessorio attuale che si coordina con la calzatura.