Avete scelto l’autunno come stagione in cui sposarvi? Allora siete una coppia romantica e passionale perché questi mesi sono quelli più legati alla terra e alla vita. I fiori per un matrimonio autunnale portano infatti un’esplosione di colori dai toni caldi dal rosso al marrone, dal verde al giallo.

Matrimonio autunnale: i fiori da scegliere

Ma quali fiori scegliere per un matrimonio autunnale? La scelta può sembrare complicata, ma invece non è così perché questa stagione regala dei fiori non convenzionali sia per il bouquet da sposa che per allestire la chiesa o per l’addobbo del ricevimento. Un fiore poco utilizzato nei matrimoni è il garofano, che però è simbolo di amore, se puro o passionale dipende solo dal colore che si sceglie.

Per chi ama i fiori a cascata, l’autunno vi permette di avere uno spettacolare bouquet di amaranto, un fiore molto resistente che dura nel tempo. Per chi vuole optare per un colore più freddo ma puro c’è l’iris, fiore simbolo di fede e speranza, perfetto per il cammino che si sta per intraprendere. L’orchidea invece è un fiore molto raffinato, ideale per le spose che amano lo stile classico ed elegante; la tuberosa è un fiore intrigante perché poco conosciuto, ma ha una forma allungata ed è molto sensuale.

Per chi ama i fiori grandi e voluminosi, ma allo stesso tempo delicati, c’è l’ortensia che colora l’estate e inonda l’autunno con il suo profumo. Per chi desidera un matrimonio in stile provenzale o shabby chic sono perfette la lavanda o l’erica, che sono molto simili e hanno questi fiorellini piccoli capaci di allontanare gli spiriti maligni.

Ma ci sono anche i tulipani e le dalie, che sono tra le più gettonate per la varietà di colori e grandezza dei fiori; sterlizie e calle, calendule e zinnie da scegliere nelle tonalità arancione, rosa, marsala e borgogna. Ogni fiore ha un suo preciso significato, basterà davvero poco per comprendere quale sia il più adatto al vostro matrimonio.

La creatività per stupire gli invitati

Per chi vuole un tocco di creatività si possono unire ai fiori anche delle bacche, delle ghiande, delle pigne o la frutta di stagione come mele e melograni. E anche i centrotavola possono essere realizzati con uva e ricci di castagne, zucche e ribes, con vasi di terracotta quasi a richiamare uno stile imperiale con tovaglie bianche.

I segnaposti potranno essere realizzati anche in legno, più chiaro o più scuro a seconda dei fiori scelti, che così verranno valorizzati per un matrimonio in cui la natura avrà un posto in prima fila per regalarvi uno scenario da sogno.