Qual è l’auto con cui sognate di “viaggiare” il giorno del vostro matrimonio? L’automobile sarà una sorta di bigliettino da visita: accompagnerà prima la sposa alla cerimonia e poi sarà quella che dopo il rito porterà gli sposi a scattare le foto e al ricevimento. Se volete assicurarvi un’entrata da vip dovete mettere da parte un piccolo budget per affittare l’auto dei vostri sogni oppure dovete ingaggiare la vettura di un amico o parente che per quel giorno sarà il vostro autista personale.
Come scegliere l’auto per il matrimonio
Prima di tutto va considerato che uno dei due sposi potrebbe avere un desiderio nascosto, un auto a cui non si vuole rinunciare perché rappresenta un po’ un sogno proibito. E questo potrebbe essere il giorno speciale per realizzarlo, magari scegliendo un’auto lussuosa oppure un’auto d’epoca. Lo stile della vettura deve sposarsi con il tipo di evento organizzato per cui:
- se state organizzando un matrimonio in grande vi suggeriamo una limousine o un’auto di lusso;
- per le nozze vintage fate ricadere la vostra scelta su una vettura d’epoca;
- per un matrimonio dallo stile classico buttatevi su una berlina o una cabrio a seconda della stagione;
- per delle nozze green la scelta non può che andare su un’auto ibrida o elettrica o se siete temerari su una e-bike;
- per un matrimonio country osate pure un fuoristrada o un apecar;
- per un evento originale puntate su un pullmino vintage, un sidecar o su una spider decappottabile.
Il colore dell’auto per il matrimonio
Potremmo dire che il grigio chiaro o scuro sta bene con tutto, e questa affermazione è verissima. Ma per i colori dell’auto possiamo considerare alcuni varianti. Un berlina scura, blu o nera, risulterà elegantissima senza ombra di dubbio. Per la limousine vi suggeriamo il bianco o il nero, qui non esistono sfumature possibili. Se invece desiderate una cabrio o soprattutto una spider vi consigliamo di puntare sul rosso, il colore dell’amore ma anche una tonalità che colorerà le vostre foto, perché un’auto così va resa protagonista. Se puntate su un pullmino, l’originalità va portata fino in fondo anche nella scelta della tonalità.
L’utilitaria che non sfigura
Il vostro budget è low cost ma questo non vuol dire che dovete rinunciare a un’automobile che sorprenda gli invitati. Potete infatti sicuramente trovare tra i vostri amici delle vetture che potrebbero fare al caso vostro come le mini o le nuove 500, oppure un’Alfa Romeo che fa sempre un grande effetto.
L’auto giusta per la sposa
Sfatiamo il mito che donne e motori non vanno d’accordo. Per cui ogni sposa può scegliere il modello di auto con cui fare il suo arrivo trionfale alla cerimonia. L’unica accortezza è che l’auto va selezionata considerando il tipo di abito. Alcune vetture, infatti, come quelle sportive possono avere un abitacolo stretto o ribassato per cui un abito principesco potrebbe non essere perfetto, meglio un abito semplice in questo caso. Per abiti voluminosi prediligete modelli di auto come Suv o monovolume, soprattutto se avrete con voi anche paggetti e damigelle.
Le auto più richieste e come addobbarle
Ci sono delle auto che sono più richieste di altre, come ad esempio: Maggiolino cabrio, Rolls Royce, Fiat 500, Jaguar MK2, Bentley, Mercedes, Lamborghini, Ferrari, Maserati, Limousine e Porsche. L’addobbo delle auto dipende dallo stile del matrimonio ma anche dal tipo di vettura scelta. Sicuramente saranno necessarie: una o più coccarde per la parte anteriore o gli specchietti dell’automobile; una composizione di fiori da posizione sul retro della vettura; su alcune auto è possibile anche personalizzare la targa con una scritta tipo “just married” o qualche altra frase carina.
Qualche curiosità sull’auto del matrimonio
L’auto del matrimonio secondo il galateo viene pagata dalla famiglia della sposa. Di solito, infatti, trasporta prima la sposa e il papà o comunque un suo accompagnatore. L’autista apre la portiera alla sposa la prima volta, poi sarà il suo cavaliere a farlo sul luogo della cerimonia. La sposa siede a destra sul sedile posteriore e il suo cavaliere alla sua sinistra. Dopo il rito sull’auto saliranno entrambi gli sposi. E ricordatevi che l’auto farà parte anche del servizio fotografico, quindi sceglietela con cura!
Ma quanto costa affittare un’auto?
Per l’affitto dell’auto per un matrimonio bisogna considerare una spesa che va dai 200 ai 2000 euro, ma il prezzo può salire se il modello è di una vettura super lusso. Sul prezzo possono incidere la tipologia di auto, il chilometraggio, l’assicurazione, la presenza del conducente, le ore di noleggio e l’addobbo. Stipulate un contratto scritto in cui inserire tutte le variabili possibili e comunque visionate più preventivi prima di fare una scelta.
Le alternative da favola
Chi ama le favole di una volta potrebbe desiderare di arrivare al proprio matrimonio con una carrozza trainata da cavalli, un mezzo affascinante e che catturerà l’attenzione anche dei passanti. Ci sono diversi modelli, ma in questo caso è importante anche conoscere il trattamento e le attenzioni da riservare ai cavalli. E se si è appassionati di favole moderne? L’arrivo al matrimonio potrebbe essere a bordo di una due ruote, moto o vespa, in questo caso va considerata l’acconciatura della sposa ma anche la tipologia di scarpe da indossare. E per chi si sposa in riva al mare o in una location con il lago si può prendere in considerazione il noleggio di una barca a vela o di un motoscafo.