I guanti come accessorio nell’abbigliamento della donna hanno un origine molto antica. Regalano un aspetto raffinato all’outfit, un tocco chic, e soprattutto in occasione di un matrimonio la sposa che vuole indossare i guanti deve sapere come indossarli e quali scegliere in base all’abito.

Il ruolo dei guanti

I guanti hanno un’origine antica e sono nati con il duplice scopo di proteggere la pelle così delicata dal freddo ma anche per ingentilire le mani. Quindi per una questione pratica e per una estetica. Soprattutto il giorno delle nozze, le mani devono essere prima di tutto molto curate, saranno sotto gli occhi di tutti perchè dovranno sfoggiare la fede. Il guanto darà all’outfit un’eleganza d’altri tempi.

L’origine dei guanti

Oltre a essere utilizzati per ripararsi dal freddo e per svolgere attività manuali, i guanti sono stati citati nell’Odissea ed erano un dono prezioso ai tempi dei faraoni egizi perché simbolo di prestigio. Fino all’VIII secolo erano utilizzati esclusivamente dagli uomini, poi cominciarono ad essere indossati anche dalle donne proprio come dono nuziale per le spose longobarde. Nel Medioevo erano, invece, soprattutto le nobildonne a farne sfoggio.

I guanti per la sposa di oggi: come sceglierli?

 

Sarà il modello dell’abito da sposa ad indicare quale tipo di guanto preferire per il giorno delle nozze. I guanti medi o lunghi oltre il gomito (anche nelle moderna versione manicotto fino al polso come nel modello Nicole) si possono indossare solo con abiti con gonne ampie che hanno la scollatura a décolleté oppure hanno spalline molto fini, quindi modelli principeschi. In questo caso i guanti daranno un tocco di femminilità.

I modelli più corti, lisci o arricciati, sono moderni e ideali con abiti originali, sbarazzini e magari anche corti o asimmetrici, con maniche corte, lunghe o a tre quarti. Ci sono anche guanti molto raffinati senza dita, che vengono fermati al dito medio con un piccolo elastico. Esiste poi anche il famoso manicotto in lana o pelliccia, da prediligere per chi si sposa in inverno.

Colori e tessuti

Il consiglio è di acquistare i guanti nello stesso atelier dove avete scelto l’abito da sposa, e questo vale un po’ per tutti gli accessori. In questo modo, infatti, riuscite a far combaciare lo stile, il tessuto e il colore. Tutto deve “sposarsi” a perfezione con l’abito scelto. In generale per i guanti lunghi è meglio prediligere tessuti lucidi come raso, satin o tulle; per quelli corti è preferibile il pizzo o il tulle a maglia fine con qualche piccola decorazione. Per chi si sposa in inverno, è possibile scegliere dei tessuti più corposi. Per le donne moderne che vogliono essere originali e innovative si potrà optare per dei guanti colorati in totale contrasto con l’abito, con in questa proposta di Pronovias.

Qualche consiglio

È bene ricordare che i guanti, come qualsiasi altro accessorio, devono dare al vostro outfit un qualcosa in più, un tocco di eleganza e sofisticatezza. Vanno indossati all’uscita di casa, ma durante la cerimonia è bene sfilarli in modo da poter porgere la mano con naturalezza allo sposo durante i momenti salienti del rito. I guanti non vanno indossati nemmeno nella sala del ricevimento durante i pasti e ricordatevi di sfilarli sempre in modo naturale, sensuale e sicuro.