Il bouquet è un accessorio immancabile nel bridal look di ogni sposa, che lo sceglie seguendo i propri gusti, la stagionalità dei fiori e anche lo stile che si è voluto dare al matrimonio. Il bouquet, quindi, è assolutamente personalizzabile e ha un forte valore simbolico, perché prima che termini il ricevimento viene lasciato nelle mani di una delle fortunate invitate attraverso il famoso lancio del bouquet. Una tradizione che negli anni si è consolidata. Ma vediamo di cosa si tratta.
Le origini del bouquet da sposa
È difficile risalire all’epoca precisa in cui il bouquet fu introdotto nel look di una sposa, esistono diverse leggende in merito. Si risale, addirittura, al tempo degli arabi, che adornavano la sposa con fiori di arancio (segno di prosperità, abbondanza e felicità) per augurare una prole numerosa. Ma di sicuro c’è che sin dall’inizio il bouquet ha rappresentato la purezza e l’augurio migliore per la futura moglie.
Sempre secondo la tradizione, è lo sposo a regalarlo alla donna il giorno prima delle nozze, un ultimo regalo da fidanzato prima dell’avvio di una nuova vita insieme. Da qui sarebbe nata la tradizione del lancio del bouquet a fine matrimonio, quando il “sì” è stato pronunciato. Il bouquet è destinato alle invitate nubili come augurio di trovare presto l’anima gemella, di ricevere una proposta o di sposarsi entro l’anno proprio come accaduto alla sposa.
Chi regala il bouquet?
Come abbiamo già detto nella tradizione ero lo sposo che regalava i fiori per il matrimonio alla futura moglie e glieli consegnava personalmente a casa il giorno prima delle nozze. Questa usanza si è un po’ persa, però, e oggi la sposa riceve il bouquet a casa direttamente dal fioraio la mattina delle nozze ed è sempre lei che lo sceglie in base ai propri gusti e al tipo di abito che indosserà. Ricordiamo, infatti, che il bouquet è un accessorio fondamentale del bridal look! Il suo significato però non si è perso, anzi è più forte che mai.
Quando fare il lancio del bouquet
Se vogliamo seguire la tradizione, il lancio del bouquet andrebbe fatto al termine della cerimonia civile o religiosa, sempre perché il significato è quello di “liberarsi” di questo ultimo regalo del fidanzato con la speranza che porti fortuna a una delle amiche. Ma negli ultimi anni il lancio del bouquet da sposa si svolge spesso a fine ricevimento, dedicando un momento speciale a questo evento, che di sicuro è fatto di condivisione e allegria. Vi consigliamo di scegliere anche una canzone particolare per il vostro lancio del bouquet. Le amiche vi ringrazieranno di tutta questa attenzione.
Le alternative al lancio del bouquet
Non tutte le spose desiderano separarsi dal bouquet delle nozze. Per questo vi suggeriamo alcune alternative. Potete far realizzare dal fioraio un altro piccolo bouquet da lanciare alle invitate, in questo modo effettuerete lo stesso il tradizionale lancio, terrete per voi il bouquet vero e proprio e potrete decidere con calma cosa farne. Molte spose, ad esempio, lo lasciano essiccare e quindi lo conservano nel tempo. Ma se siete superstiziose vi suggeriamo di lanciare almeno un fiore, perché la tradizione vuole che il bouquet passi di mano. In alternativa se volete regalare il bouquet a una amica in particolare, magari la vostra testimone, la damigella d’onore, una sorella o la mamma, fatelo tranquillamente. Le altre invitate non se la prenderanno di certo per il vostro bellissimo gesto di ringraziamento e affetto.