La cerimonia religiosa è scandita da diversi momenti, ognuno con un significato importante: letture, preghiere, rituali e gesti da fare. Il libretto della messa del matrimonio non è un semplice libricino, ma può diventare una sorta di guida durante il rito e poi un bellissimo ricordo da conservare dopo le nozze. Alcuni passaggi sono ovviamente uguali per tutti, ma il libretto viene personalizzato dagli sposi che insieme al parroco possono scegliere letture, canti e determinate formule. Ma vediamo nel dettaglio come creare il libretto messa del matrimonio.
La scelta delle letture e del Vangelo
Prima di tutto bisogna scegliere le letture, il Salmo e il Vangelo che verranno letti durante il matrimonio in chiesa. Generalmente il parroco suggerisce agli sposi una serie di letture più adatte al giorno del matrimonio e lascia che siano loro a scegliere le parole da ascoltare. Proprio dalla scelta delle letture da parte della coppia, il prete prenderà spunto per la sua omelia. Questa è sicuramente la parte più personale della cerimonia. Scegliete quindi le letture più belle e più significative per voi.
Come impostare il libretto messa del matrimonio
Il nostro primo consiglio è di non pensare di dover trascrivere l’intera cerimonia sul libretto, sarebbe davvero eccessivo. È importante che sul libretto del matrimonio ci siano le parti salienti e non ogni singola parola che verrà pronunciata durante la cerimonia. Per quanto riguarda il formato, il più facile da realizzare è il modello A5 (15×21), più o meno un foglio A4 diviso a metà, ma se volete qualcosa di unico c’è il formato mini (10×15) o quadrato (15×15). Poi concentratevi sulla scelta della grafica, utilizzando colori e decori tenui, scritte semplici e non con caratteri troppo complessi da leggere.
Come realizzare il libretto personalizzato
Il libretto può essere realizzato da un grafico, dal vostro tipografo di fiducia, o potete chiedere al wedding planner, se ne avete uno che si sta occupando dell’organizzazione del vostro matrimonio. In alternativa se siete bravi con il computer e i programmi potete facilmente realizzarlo voi stessi, utilizzando modelli già disponibili su alcuni programmi o prendendo spunto da ciò che troverete su internet.
L’impaginazione
Il libretto del matrimonio serve a coinvolgere gli invitati durante il rito religioso, a favorire la lettura e a seguire i diversi momenti della cerimonia, per cui deve contenere:
- il programma generale della celebrazione
- i riti più importanti
- le letture, il Salmo e il Vangelo
- i canti
- le preghiere classiche e quelle personalizzate.
È bene ricordare che per una cerimonia formale è meglio avere un libretto più dettagliato, se invece avete organizzato un matrimonio “easy” potete fare una versione minimal. Nella prima dovranno essere inseriti: riti di introduzione, liturgia della Parola, liturgia del Matrimonio, liturgia Eucaristica, riti di conclusione e benedizione finale.
La copertina del libretto
La copertina del libretto della messa del matrimonio deve essere assolutamente personalizzata, utilizzando un’immagine a voi cara. Ad esempio la foto o il disegno delle vostre fedi o della chiesa dove vi sposate, le vostre iniziali. Oppure potete scegliere un’immagine generica fra quelle disponibili sul matrimonio. La copertina deve essere realizzata con una carta più consistente dei fogli interni, e le scritte possono avere un carattere più particolare di quello utilizzato per la trascrizione interna dei riti. Inserite il nome della Chiesa, la data e i vostri nomi. Sul retro, invece, potrete scrivere una frase o un passaggio delle letture che più vi ha colpito. Per colori e decorazioni rimanete fedeli alle scelte fatte per il tema del matrimonio e delle partecipazioni.
La rilegatura
La rilegatura del libretto potete farla semplicemente con delle spillette metalliche o con la colla a caldo. Noi vi suggeriamo, per una questione di eleganza e raffinatezza, di utilizzare un nastrino o un cordoncino colorato magari proprio del colore degli addobbi del matrimonio.