L’atmosfera natalizia è già di per sé romantica e affascinante. E se a questa festività si aggiungono le nozze, la magia non potrà che essere doppia. Immagina una miriade di lucine colorate, una cascata di batuffoli di cotone come fiocchi di neve, decorazioni rosse, oro e argento, agrifogli ed ecco che verrà fuori un matrimonio a tema natalizio davvero incantevole. Ma oltre a tanti “pro”, c’è anche qualche “contro” nell’organizzare un matrimonio natalizio. Ecco tutti i nostri consigli e suggerimenti!
Matrimonio a tema natalizio: pro
L’atmosfera magica e intima del Natale, il calore di amici e parenti che in questo periodo dell’anno è ancora più forte, la luce soffusa delle candele o di un bel camino, magari una bella nevicata all’esterno. Sono questi i pro di un matrimonio nel periodo natalizio, l’aria frizzante di gioia, i colori sgargianti e luminosi, le decorazioni speciali e qualche sorpresa di Babbo Natale che può arrivare in anticipo per i bambini. Inoltre, non dimenticare che le location spesso in questo periodo sono più libere da eventi, possono applicare sconti e darti tutto il sostegno necessario. Sarà più facile anche trovare una chiesa e realizzare un addobbo suggestivo. Il menù? Potrai sorprendere con pietanze davvero particolari come vellutate, dessert più corposi, degustazioni di cioccolata calda o the aromatici.
Matrimonio a tema natalizio: contro
Quali sono i motivi per cui le spose non amano sposarsi nel periodo natalizio? Sicuramente il freddo scoraggia questa scelta insieme a giornate corte, poca luce solare e pioggia: non sarò possibile organizzare all’aperto i momenti clou delle nozze. Per tutti questi motivi spesso i wedding planner sconsigliano di scegliere in inverno location troppo isolate e difficili da raggiungere. Ma in città c’è da considerare anche il traffico, che sotto Natale sembra “impazzito”. Altro particolare non di poco conto: per scaldare chiese e location potrebbero esserci dei costi aggiuntivi che è bene tenere a mente. Se si sceglie, poi ad esempio, una data festiva come il 31 dicembre, qualche invitato potrebbe non essere troppo contento di rinunciare a un viaggio o a un Capodanno in giro per il mondo per venire al vostro matrimonio!
Organizzazione di un matrimonio natalizio
Ma come si organizza un matrimonio natalizio? Ecco alcuni passaggi fondamentali, dalla location alle bomboniere, per un evento coi fiocchi!
La location
La location per un matrimonio da celebrare sotto Natale deve avere alcune caratteristiche particolari. Difficilmente visto il clima si potranno sfruttare spazi esterni, per questo consigliamo la sala di un castello capiente ma non dispersiva, da addobbare con festoni, luci colorate e stelline. Perfetta anche una location più rustica, magari con un grande camino da accendere per rendere l’atmosfera più romantica.
Le partecipazioni
Chi decide di sposarsi sotto Natale deve inviare le partecipazioni ad amici e parenti con un discreto anticipo. Essendo un periodo di vacanza, più di qualcuno potrebbe decidere di partire per qualche giorno di ferie. Come deve essere la partecipazione per un matrimonio natalizio? Originale e con decori che richiamino il periodo, così rimarrà sicuramente impressa.
Abiti e dettagli per gli sposi
Per un giorno molto speciale, gli sposi potranno decidere di indossare un dettaglio a tema natalizio. Ad esempio, la sposa può scegliere una pelliccia bianca come coprispalle, oppure una calda mantella di lana. Sarà perfetto un abito con la manica lunga in pizzo. Mentre lo sposo potrà esibire un bellissimo completo con la possibilità di scegliere il tessuto migliore per la stagione. E completare il look con un cappotto e una sciarpa se le temperature sono rigide.
Decorazioni per un matrimonio natalizio
Aria di Natale nella sala del ricevimento, con addobbi e decorazioni nei colori rosso, verde, oro e argento soprattutto se la location è country o boho chic; punta sul bianco, oppure sul rosa antico o borgogna per una location in stile antico o barocca. E poi decorazioni con bacche, fiocchi di neve, pigne, agrifogli, stelle di Natale. Si possono appendere rametti di vischio, scegliere centrotavola glitterati, così come organizzare a tono tutta la mise en place e la torta nuziale. Come segnaposti punta su un prodotto artigianale in legno, magari con l’iniziale del nome incisa.
Tableau de mariage
Anche il tableau de mariage con la suddivisione dei tavoli può ispirarsi al tema natalizio. Si può realizzare un bellissimo albero e decorarlo con delle piccole scatoline regalo oppure con le palline su cui scrivere i nomi degli invitati e utilizzare parole chiavi per i nomi dei tavoli come augurio esempio “armonia, complicità, saggezza” e via dicendo. Oppure creare una sorta di calendario dell’avvento dove ogni giorno è rappresentato da un dono speciale
Bomboniere natalizie
Per un matrimonio a tema natalizio sono perfette bomboniere sostenibili, enogastronomiche (torrone, dolci o prodotti del territorio come olio, pesto o crema di pistacchio ad esempio) o green. Ma potete scegliere anche qualcosa di unico e irripetibile come una bellissima pallina per l’albero in vetro soffiato o decorata a mano. Non sarà forse presente nelle case tutto l’anno, ma sarà lì ogni Natale a ricordare il vostro matrimonio. Molto suggestivo come regalo anche un carillon, una piccola giostrina o una palla di neve. Nessuno potrà dirvi che non è speciale. L’angolo delle bomboniere può essere allestito vicino l’albero o su un tavolo con decorazioni natalizie.