Negli ultimi anni, grazie anche a film e serie tv straniere, hanno preso piede anche in Italia cerimonie diverse dalle tradizionali, rito classico in chiesa o civile. Tra quest’ultimi uno dei più richiesti soprattutto dalle coppie giovani è il matrimonio con rito celtico, che risale appunto al IV e III secolo avanti Cristo, l’età del Ferro in cui la popolazione dei Celti ebbe il periodo di massimo splendore. Un trend che arriva direttamente dall’America ma vediamo nel dettaglio come si caratterizza, tenendo sempre presente che i Celti tramandavano in modo orale le loro usanze e tradizioni, per cui molto di quello che ci è giunto è frutto di una ricostruzione dei secoli successivi.
Com’erano i matrimoni celtici
Per i Celti (popolazioni del nord Europa chiamato anche Galli dai Romani) il matrimonio era un rito pagano molto importante, presieduto da un sacerdote che era il tramite con gli dei, e rappresentava l’unione libera tra due persone che stipulavano un contratto sociale. Il rito cominciava sette giorni prima con i riti di purificazione con i quattro elementi: acqua, aria, terra e fuoco. Le loro cerimonie si svolgevano nei boschi o nelle foreste, la natura assumeva un’enorme risonanza perché secondo i celti l’anima dell’uomo si manifestava anche negli animali, nei ruscelli, nelle rocce e in tutti gli elementi del creato.
Il rito celtico in Italia
Va subito specificato che il matrimonio con rito celtico in Italia non ha valenza legale ma solo simbolica, a meno che non venga inserito all’interno di una cerimonia civile. È sicuramente molto affascinante e per molte coppie che hanno un amore smisurato per la natura, ed è fondamentale svolgere il rito proprio in un contesto bucolico, un bosco, una foresta o nel caso un agriturismo immerso nel verde. Ideale anche una corte di un castello o di un piccolo borgo medievale. Oggi il rito celtico si compone di alcuni rituali che si rifanno alle antiche tradizioni di questa popolazione, e a cui si è potuti arrivare grazie a ricostruzioni storiche nel corso di vari secoli.
Come si celebra il rito celtico oggi
Sarà necessario procurarsi una corda di colore bianco e una di colore rosso, questi due colori rappresentano l’unione tra il maschile e il femminile. Poi occorrerà una pietra, che andrà lavata e purificata e che simboleggerà la memoria della famiglia e che sarà tramandata di generazione in generazione. Gli sposi durante la cerimonia berranno idromele dallo stesso calice e accenderanno un fuoco, simbolo di amore e passione. Non ci saranno delle fedi da scambiarsi, ma il pegno d’amore sarà un laccio rosso con cui si legheranno le mani dei futuri sposi. Poi si terrà il banchetto di nozze, il ricevimento era sacro già ai tempi dei Celti.
Riti celtici
Esistono diversi riti simbolici per un matrimonio e alcuni appunti hanno una derivazione celtica e sono diffusi in paesi come Irlanda e Scozia. Tra questi ci sono:
- Rito handfasting: dove le mani degli sposi vengono incrociate e legate con dei nastri colorati, è simbolo di unione tra corpo e anima, e i nodi rapprensentano la continuità della vita;
- Rito della luce: questa cerimonia si caratterizza per l’utilizzo delle candele, tante piccole candele tenute dagli sposi e da alcuni familiari andranno ad accendere un cero più grande, simbolo della nuova famiglia che nasce;
- Rito della protezione: gli invitati formano un cerchio all’interno del quale gli sposi potranno scambiarsi una promessa d’amore e ricevere in cambio una preghiera di protezione dalle persone più care. Il cerchio in alternativa può essere composto da fiori o pietre;
- Rito della pietra: sotto una pietra vanno sigillati i voti nuziali o le iniziali degli sposi, è una sorta di giuramento sottoscritto davanti agli antenati. La pietra dovrà essere poi gettata in un fiume, in un lago o in mare
Colori e usanze celtiche
Per un matrimonio in stile celtico realizzate gli addobbi con i colori bianco, rosso e verde. Vi suggeriamo tavolate rettangolari in legno e un tableau de mariage che ricalchi l’albero della vita. Sì ai fiori di campo, a musiche celtiche, scozzesi o irlandesi magari con flauti e arpe. Ricordate che lo stile natural e dettagli green sono perfetti per questo tipo di cerimonia. Non esistevano fedi per i Celti, ma per l’occasione potreste scegliere un modello di anello in argento con il simbolo del nodo o dell’infinito per rimanere in tema. Ideale anche una illuminazione con candele o lanterne.
Banchetto celtico
Non è facile ricreare un menù in stile celtico, ma lo chef potrebbe creare alcune pietanze ispirandosi ai cibi tipici della cucina celtica e rivisitarli in chiave moderna. I Celti mangiavano carne e pesce d’acqua dolce, orzo e miglio da abbinare a birra o vino. Sarebbe perfetto accompagnare questo momento con un gruppo musicale folkloristico o con artisti di strada.
Abiti da sposa e da sposo per un rito celtico
Trovare gli abiti per gli sposi per un rito celtico è più facile di quanto possiate immaginare. La sposa potrà indossare un abito scivolato o un modello a sottoveste, adornando i capelli con dei fiori e indossando un sandalo un po’ particolare. Anche in questo caso, quindi, ispiratevi al mondo bucolico o bohémien. Lo sposo potrebbe scegliere un abito dal tessuto morbido sui colori della natura come beige, marrone o verde. Meglio prediligere le bretelle o un papillon e un dettaglio in stile scozzese.
Scopri l’abito da sposa Alba di Nicole
Scopri l’abito da sposo di Rocchini
Gli abiti degli invitati a un matrimonio celtico
Gli invitati potrebbero seguire lo stile del matrimonio per creare il loro outfit. Per le donne andranno benissimo abiti scivolati in nuance pastello. Stile informale, invece, per gli invitati uomini.