Un’atmosfera rurale e bucolica con una mise en place raffinata, l’unione dell’amore per la semplicità e la passione per la natura. È il matrimonio country chic lo stile che sta facendo tendenza negli ultimi anni e uno dei preferiti dalle coppie di sposi italiani. Unisce in un perfetto equilibrio elementi rustici ed eleganti, che richiamano alla terra e alla natura con classe e armonia.

La location e le decorazioni per un matrimonio country chic

Un agriturismo in campagna, una masseria, un antico casale, un borgo medievale o uno chalet in montagna sono le location perfette per ospitare un matrimonio country chic. Una cerimonia semplice e un menù che esalti i sapori autentici e la qualità delle materie prime. Per la torta la scelta migliore è una naked cake, una torta a piani con glassa e decorata con frutta che lascia intravvedere il pan di spagna e la farcitura.

Per creare poi la scenografia bisognerà affidarsi a decorazioni e fiori che richiamino il tema. Ad esempio per i colori si potrà scegliere il rosa antico, il verde, il beige o il bianco, colori caldi e vivi. Sì a tessuti grezzi come lino e juta per gli addobbi, ad oggetti in legno o terracotta per abbellire gli spazi, mentre per le decorazioni si potranno usare paglia, barattoli in vetro o ceramiche.

Leggi anche: I colori giusti per il tuo matrimonio: idee e significato

Gli abiti degli sposi e piccole curiosità

Look naturale anche per gli sposi. Sì ad abiti semplici e senza tempo, nei colori dell’avorio o del rosa tenue per lei, con tessuti morbidi e giochi di trasparenze. Un vestito non troppo sofisticato ma sempre molto elegante anche per lo sposo, che potrà scegliere tra le tonalità del blu o se vuole osare anche del marrone o del beige.

L’area della cerimonia potrà essere addobbata con un tappeto di petali, piccoli cestini in vimini con i fiori oppure delle candele. Durante il ricevimento non possono mancare le luci per creare un’atmosfera romantica. Se volete regalare un angolo per le foto ai vostri ospiti potete creare uno spazio in cui posizionare una bicicletta con un cestino ricco di fiori, oppure su un grande albero posizionare un’altalena realizzata con legno e corda proprio come quelle di una volta.

Qualche idea per il tableau? Potrà essere realizzato utilizzando un vecchio portale di legno o uno specchio vintage. Mentre per le partecipazioni sì a tonalità chiare con un design floreale.

Fiori e bomboniere country chic

Per il matrimonio country chic si potranno realizzare delle composizioni raffinate di fiori di campo, oppure se preferite qualcosa di più elegante e nobile si potranno scegliere peonie, fresie e ranuncoli.

Anche le bomboniere devono essere a tema. Sono quindi da preferite piante grasse o aromatiche, oppure barattolini con spezie, miele, miscele di infusi e olio. Molto apprezzati anche alcuni prodotti artigianali come saponette oppure i sacchetti profumati per l’ambiente o gli armadi.

Un matrimonio country in un ambiente naturale, che esalta la semplicità e la sostenibilità, ma allo stesso tempo con quei dettagli che lo renderanno chic e bucolico.