Siete una coppia dall’anima eco-sostenibile e per il voi anche il matrimonio deve essere rigorosamente green. Per il giorno più bello della vostra vita scegliete di mettere al centro di tutto la natura, evitando plastica e altri materiali non riciclabili e avendo tutte le accortezze per rispettare l’ambiente. Le nozze eco-friendly sono sicuramente originali e qualcosa che colpirà anche gli invitati, ma bisogna pianificare tutto nel minimo dettaglio perché non sono ammessi sprechi.
Matrimonio green: tutti i passaggi fondamentali
Per avere un matrimonio green dalla A alla Z ci sono diverse regole da tenere bene a mente per non dimenticare nessun passaggio, soprattutto quelli fondamentali. Le nozze eco-sostenibili non sono da meno in fatto di gusto e stile. Cura dei dettagli, attenzione per la natura e raffinatezza faranno la differenza per il vostro grande giorno. Partite scegliendo una location come una masseria o un agriturismo sia per il ricevimento che per la cerimonia, ridurrete gli spostamenti e farete godere ai vostri ospiti una giornata in mezzo alla natura.
Plastic-free
La base dell’eco-sostenibilità è l’addio alla plastica, ma avere tutti gli oggetti indispensabili al vostro matrimonio senza questo materiale non sarà uno scherzo da ragazzi. Pensate ai contenitori per gli alimenti del catering, ai palloncini, al materiale per realizzare il tableau de mariage. Il nostro consiglio è di eliminare tutto ciò che ha a che fare con la plastica, ma che è anche facilmente sostituibile con legno, sughero, vetro e via dicendo. Materiali alternativi e biodegradabili esistono, bisogna solo accendere l’ingegno. Tra l’altro se amate la natura, questi materiali vi aiuteranno a rendere il vostro matrimonio green ma anche di tendenza con uno stile country, natural o boho chic.
Parola d’ordine: riciclare
La parola “riciclare” deve essere per voi come un mantra e vi deve guidare in ogni scelta possibile. Ad esempio, per gli addobbi del ricevimento, per le bomboniere o per creare un angolo foto potete utilizzare piante e cassette di legno, oppure creare dei divanetti con i pallet su cui adagiare dei cuscini colorati in tessuti naturali. Potrete utilizzare i vasetti di vetro per contenere fiori o candele. Per il tableau utilizzate legno o piccole piante.
Hand-made e produzione locale
Oggetti fatti a mano, prodotti locali e fornitori di zona aiutano ad abbattere costi e trasporti, utilizzando merce a chilometro zero e diminuendo anche l’inquinamento sull’ambiente, oltre a contribuire a promuovere il commercio e l’artigianato limitrofo. Preferite anche prodotti per il menù e fiori per l’addobbo che siano di stagione, questo vi garantirà anche molta qualità. Tutte scelte che saranno sicuramente apprezzate.
Abiti da sposa e sposo sostenibili
Per un matrimonio green si possono scegliere anche abiti realizzati con materiali ecosostenibili, sono diversi i brand che prestano attenzione a questa tematica e realizzano collezioni amiche della natura, scegliendo abiti in fibre non trattate chimicamente. E per il dopo matrimonio, potete studiare un modo per utilizzare l’abito in altre occasioni. Anche lo sposo potrà richiedere in atelier un abito realizzato in fibre naturali e per lui sarà ancora più facile, scegliendo un modello classico, poter indossare il completo per un altro evento.
Scopri le collezioni di abiti da sposa e sposo di Davino
Partecipazioni e menù per matrimonio green
Per realizzare della partecipazioni “ecologiche” si possono utilizzare come materiali o della carta riciclata o l’innovativa carta piantabile, che contiene fibra di cellulosa e piccoli semi all’interno (la partecipazione potrà essere piantata in un vasetto e poco dopo si avrà una bellissima piantina). In alternativa per evitare anche la stampa potete inviare delle partecipazioni online, via posta elettronica o messaggio. Queste stesse accortezze possono essere utilizzate anche per i menù che si possono stampare solo uno per tavolo in carta riciclata o scaricare con qr code. Stesso discorso per i libretti della messa e per i segna posto.
Allestimento floreale
Per un matrimonio green meglio rinunciare ai fiori recisi e optare per delle piantine con tanto di radici che poi si potranno piantare. Questo vale sia per le decorazioni e gli allestimenti che per il bouquet della sposa, le radici si possono coprire con dei sacchetti di juta o per il tavolo con dei cestini in vimini, utilizzando ad esempio lavanda e altre piante aromatiche o grasse. Se per il bouquet volete invece assolutamente fiori recisi, preferite quelli di stagione magari di coltivazioni locali.
Bomboniere
Anche le bomboniere dovranno essere sostenibili e artigianali. Pensate a prodotti per la cucina come miele, marmellate o vino prodotti in zona; oppure a saponette, ad altri oggetti in vetro o in sughero. Insomma, le parole che devono guidarvi in ogni scelta sono sempre ecologia e sostenibilità.
Evitare sprechi
Per evitare di sprecare cibo o altro che avete utilizzato per il matrimonio pensate a qualche associazione del territorio che può ad esempio consegnare tutto a famiglie bisognose. E poi magari niente lancio di riso, meglio magari pensare a un’alternativa come coriandoli di carta riciclata da raccogliere e poi smaltire. Anche per il vostro arrivo nella location pensate a un mezzo di trasporto a impatto zero, come un auto elettrica, o qualsiasi altro mezzo idoneo al luogo e alla stagione in cui vi sposate, ma che non sia inquinante. Organizzare un matrimonio green è davvero possibile!