L’autunno è una stagione che regala una luce diversa e intensa, la natura si veste di colori caldi e accesi, nell’aria ci sono profumi spettacolari e tutto questo sa donare al tuo matrimonio un fascino romantico e unico. Dalla cerimonia in chiesa al ricevimento si possono creare delle atmosfere poetiche, magiche e soffuse, che sapranno incantare i vostri invitati e regalarvi delle nozze come non avreste mai immaginato. Un matrimonio in autunno è romanticismo allo stato puro!
I fiori e colori per la cerimonia
L’allestimento può essere realizzato con fiori ed elementi tipici di questa stagione. Ma quali fiori scegliere per un matrimonio autunnale? Si può optare per fiori non convenzionali come il garofano o l’iris, oppure orientarsi su fiori più classici ma molto sofisticati come l’orchidea e la tuberosa. Accessori o dettagli in legno, lanterne o piccole candele lungo la navata della chiesa o nello spazio adibito al rito; e poi colori come il bordeaux, oppure il rosa antico, o ancora l’arancione sono perfetti per questa stagione.
L’allestimento della sala del ricevimento
Come per l’addobbo della chiesa o della sala per il rito civile, così anche per le decorazioni e i dettagli del salone del ricevimento si può scegliere fra una vasta gamma di colori caldi che vanno dal giallo al rosso, comprendendo tutta una serie di sfumature molto intriganti e affascinanti. Per i tavoli si possono scegliere delle composizioni di prodotti tipici dell’autunno, come melagrane, castagne, zucche e grappoli d’uva. Oppure degli accessori molto romantici come le lanterne o piccole luci che creano un’atmosfera soft. Ovviamente se i tavoli sono rotondi preferite delle composizione centrali ampie, se invece avete dei tavoli rettangolari che generalmente sono più stretti preferite delle composizioni che si sviluppano in altezza.
La location di un matrimonio d’autunno
Come scegliere il posto dove sposarsi in una stagione come l’autunno? Il problema principale di cui occuparsi è il meteo. In questo periodo, infatti, il tempo può essere mite tanto da consentire di svolgere una parte del ricevimento all’aperto come l’aperitivo o il taglio della torta. Oppure possono capitare giornate uggiose e fredde che non permettono di godersi un posto con tutti i suoi spazi. La soluzione migliore è scegliere un luogo che abbia sia degli ambienti esterni che interni entrambi molto belli e capienti. Così, al di là del meteo, avrete la vostra festa assicurata senza nessuna preoccupazione. E poi fate scorta di ombrelli colorati da mettere a disposizione degli invitati, male che andrà avrete una cornice per le foto davvero unica.
Le partecipazioni
Lasciatevi sedurre dal fascino dell’autunno per realizzare delle partecipazioni speciali. Utilizzate i colori dell’arancio, del giallo o le varie sfumature del marrone e del rosso per inviare ai vostri ospiti una partecipazione unica. Foglie, piume e piccole personalizzazioni di stagione sono perfette per annunciare il vostro matrimonio in pieno autunno.
Il tableau de mariage e l’angolo social
Trasformate un angolo della sala del ricevimento in un luogo speciale per i vostri ospiti. Appendete a un filo i cartoncini decorati con la suddivisione dei tavoli, adornate l’area con fiori ed elementi in legno o in ferro battuto che richiamino la stagione che state vivendo. Posizionate un baule e una poltrona vintage davanti a un bel camino accesso e a un tavolino ricco di dettagli stagionali. Avrete creato così non solo un corner tableau originale ma anche uno spazio per le foto social dei vostri inviati.
L’abito e gli accessori per la sposa
La sposa che sceglie insieme al suo futuro marito un matrimonio in autunno sa che potrà avere un abito con le maniche lunghe, sempre molto raffinato ed elegante, un dettaglio da non sottovalutare. E poi un coprispalle per le ore più fresche, da una mantellina a un giacchino di lana, e avere così un accessorio da sfoggiare anche per il servizio fotografico. Ecco alcuni consigli su come scegliere il vestito giusto per un matrimonio autunnale.
Il bouquet del matrimonio d’autunno
L’autunno è una stagione che apre a mille possibilità e colori. Per stupire gli invitati con un bouquet originale, spiritoso e fuori dagli schemi si potrà scegliere il peperoncino. Una pianta davvero particolare, che porterà fortuna e un po’ di vivacità alla festa e in generale nella vita. La scelta può ricadere anche su altre piante aromatiche, oppure utilizzare delle bacche colorate. Se, invece, si preferisce rimanere sul classico ci sono tante varietà di fiori come rose, amaranto, ortensie o zinnie.
I vantaggi di un matrimonio autunnale
La maggior parte degli sposi predilige le cerimonie in primavera o in estate. Ma i matrimoni d’autunno, come quelli invernali, presentano alcuni vantaggi che vanno considerati quando si sceglie la data di nozze. Prima di tutto puoi trovare chiese e location più facilmente, perché la richiesta di date in questo periodo è minore. Anche gli invitati possono avere meno impegni, quasi sicuramente non stanno programmando le ferie e avranno meno inviti ad altre cerimonie. Un dettaglio non di poco conto soprattutto se dovete dare con un po’ di anticipo il numero dei partecipanti al ricevimento.
E la wedding cake?
Per la wedding cake gli sposi potranno scegliere una meravigliosa crostata decorata con i frutti di bosco. More, lamponi e ribes rossi daranno colore e raffinatezza alla torta. Ma l’autunno vi offre anche la possibilità di decorare con la frutta secca (noci, nocciole e mandorle) oppure di utilizzare gli spicchi di arancia. Ma vista la stagione pensate anche a una drip cake, la torta cosiddetta “gocciolante”, magari decorata con vari tipi di cioccolato e praline o con il caramello e i macaron.
Bomboniere d’autunno
Manca ancora un dettaglio per completare il vostro matrimonio d’autunno, ovvero le bomboniere. Tra quelle di tendenza negli ultimi anni e un periodo così particolare suggeriamo di orientarsi su bomboniere gastronomiche: barattolini di miele o marmellata, prodotti locali come olio, liquori e vino. Se volete restare su un’idea “green” potete scegliere piantine grasse oppure oggetti in legno, in ceramica o in ferro battuto fatti a mano da un artigiano del posto. Un’idea a metà tra regalo culturale e culinario è quello di regalare dei libri di ricette, oppure pensare di regalare libri diversi a seconda della passioni dei vostri invitati (libri di viaggi, di poesie, guide enogastronomiche ecc…).