Colori, atmosfere, fiori e paesaggi incantevoli. Senza dimenticare cibi e ingredienti che possono rendere un menù davvero interessante. Un matrimonio in primavera può regalare emozioni e sorprese indescrivibili e un clima perfetto per una cerimonia. Ci avevi già pensato? Spesso le spose sono portate a scegliere l’estate per il bel tempo e il clima caldo. Ma è quando la natura si risveglia e c’è una luce particolare con sfumature di mille colori pastello che indica un nuovo inizio come quello a cui vanno incontro gli sposi!
Matrimonio primaverile: una scelta di tendenza
La primavera è al centro del vostro matrimonio sia che la scegliate come stagione in cui sposarvi e sia che decidiate di realizzarlo come tema delle nozze. Ci sono degli elementi che andranno sicuramente a caratterizzare un matrimonio primaverile: prima di tutto la natura, l’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità. Il matrimonio bio o green è sicuramente una tendenza degli ultimi anni, così come lo stile etnico che esalta materiali e tessuti naturali.
La tavola e il menù di primavera
Se pensate ai tavoli potrete utilizzare dei dettagli in pizzo per esaltare il legno dell’arredo, magari dei runner con una mise en place magari un po’ vintage o con decorazioni di piatti particolare. Per abbellire i tavoli sono perfette anche delle piantine, dei barattolini di miele o di olio. Tutto ciò che è naturale va esaltato.
Il matrimonio primaverile porta a considerare con grande cura anche i cibi da portare a tavola, con preferenza per quelli di stagione soprattutto per quanto riguarda frutta e verdura. In questo caso nel vostro menù ci saranno tutti i cibi e gli ingredienti di stagione con cui realizzare un pranzo o una cena con i fiocchi.
Tableau de mariage e wedding cake
L’incanto del bosco o di un prato fiorito può essere la base su cui ideare il vostro tableau de mariage. Potete creare una cornice di fiori freschi e inserire dentro i bigliettini con i tavoli suddivisi con i nomi dei fiori. Un’idea originale è utilizzare dei vasetti in legno e creare una composizione di erbe aromatiche e ogni vaso associarlo a un tavolo. Creerete così un angolo naturale molto bello e un tableau speciale e creativo.
Anche la wedding cake può avere un aspetto primaverile. Si potrà abbellire con fragole, ciliegie e limoni; se preferite una naked cake la potrete decorare con dei fiori freschi o realizzati con la pasta di zucchero.
I fiori di stagione
La primavera è sinonimo di fioritura. La natura si risveglia e colora boschi e prati. Per creare volumi sui bouquet da tavola o per quello della sposa sono perfetti fiori come la scabiosa, le ortensie e i tulipani ma anche le erbe della Pampas. Immancabili anche le bellissime peonie, tra le più richieste dalle spose, insieme ai ranuncoli. I fiori freschi potranno anche essere utilizzati per l’acconciatura della sposa: una coroncina, oppure una treccia con piccole decorazioni floreali.
Vuoi evitare l’effetto dei fiori recisi per il tuo matrimonio in pieno stile naturale? Punta allora su piante e arbusti in vaso, puoi creare un effetto bosco o giardino incantato, magari da abbellire con luci a led, lanterne e candele; oppure si può creare una composizione a cascata sempre molto scenografia anche per le fotografie.
Decorazioni e partecipazioni
Per un matrimonio a tema primavera, i fiori possono essere i protagonisti anche delle decorazioni della cerimonia e delle partecipazioni. Per le decorazioni si possono scegliere cestini in vimini, lanterne e archi fioriti. Fate arrivare ai vostri ospiti delle partecipazioni che rendano l’aria primaverile che volete dare alle vostre nozze. Un bigliettino ricco di fiori e colori per trasmettere allegria e solarità, gli ingredienti perfetti per un evento nella stagione della rinascita della natura.
Gli abiti per gli sposi e le damigelle
La sposa per un matrimonio in primavera può scegliere un meraviglioso abito con ricami floreali, oppure l’abito che più preferisce e poi utilizzare i fiori per l’acconciatura dei capelli (coroncine, fermagli con un solo fiore). Per le spose che vogliono osare possono puntare su un accessorio colorato nelle tonalità pastello: ad esempio le scarpe in rosa cipria o avorio, dei nastri colorati per il vostro bridal look.
Le damigelle potranno indossare un abito in tonalità pastello, oppure una bellissima stampa floreale che rispecchi il tema del matrimonio in primavera. E se anche lo sposo vuole un dettaglio “primaverile” può scegliere un papillon floreale oppure una boutonnière variopinta.
Criticità di un matrimonio in primavera
Un matrimonio in primavera è bellissimo e fa sognare, ma è inutile negarlo: presenta anche delle criticità.
Meteo
È vero che in ogni stagione il tempo può cambiare in modo repentino, ma in primavera è molto più facile. Per cui devi sempre avere due opzioni soprattutto se pensi di organizzare il rito o una parte del ricevimento all’aperto.
Clima
Essendo una stagione intermedia, è sempre difficile per un invitato scegliere l’outfit per un matrimonio. Il “cosa mi metto” è davvero una frase che diranno tutti: può fare freddo o anche caldo, bisognerà pensare almeno a un paio di look.
Allergie
Non è solo una questione di cibi che si mettono in tavola, la primavera è la stagione che più di tutte scatena allergie ai pollini e alle piante. Per cui alcuni invitati possono risentire della presenza di arbusti verdi. Meglio avvisare gli invitati per tempo.
Rito in chiesa
Per coloro che scelgono il rito in chiesa bisogna tener conto del periodo della Quaresima. Molte parrocchie non è consentono la celebrazione di alcuni riti in questa fase dell’anno, per cui è bene informarsi prima di fissare una data.