Amate il mare, sognate un matrimonio in spiaggia, con il rumore delle onde a fare da sottofondo, una scenografia con il sole che tramonta e quei colori meravigliosi che solo alcune stagioni sanno regalare. Un po’ come quelle meravigliose immagini che vediamo nei film americani e ci fanno sognare un matrimonio da favola in riva al mare.
In Italia è possibile trovare delle location altrettanto fantastiche, ma è bene considerare anche alcune criticità nell’organizzare le nozze in spiaggia. Prima di tutto si possono celebrare solo alcuni tipi di matrimonio; in Italia le spiagge sono turistiche e solo alcune sono autorizzate ad ospitare riti che abbiano una validità giuridica. Ma vediamo nel dettaglio tutto quello che c’è da sapere prima di organizzare un matrimonio in spiaggia.

Matrimonio in spiaggia: quale rito si può fare

Una delle cose più importanti da sapere è che in spiaggia in Italia non si può celebrare un matrimonio religioso o concordatario. Il rito cattolico prevede, infatti, che la cerimonia venga celebrata all’interno di una chiesa, che è il luogo preposto per ricevere un sacramento. Quindi ci si può sposare solo in una chiesetta a ridosso della spiaggia.

Per quanto riguarda il rito civile, ci sono invece dei vincoli da conoscere. Si può fare un matrimonio civile in spiaggia se il Comune in cui ci si sposa ha un luogo autorizzato: ovvero sia stata scelta una porzione di spiaggia come “casa comunale”. Non è una cosa che va data per scontata, ma sui siti dei comuni trovate ogni tipo di informazione.

Sulla spiaggia, invece, si può realizzare un rito simbolico, quindi che non ha valenza giuridica o religiosa. Qui potrete svolgere la cerimonia che sognate, organizzando lo scambio di promesse o il rito della sabbia per sugellare il vostro amore. Vi dovrete rivolgere agli stabilimenti balneari che hanno la concessione del terreno di proprietà del Demanio. Da considerare che soprattutto in alcuni periodi spiaggia e stabilimenti sono utilizzati da tutti i cittadini e la cerimonia potrebbe non essere così intima. È bene chiedere quindi informazioni e sulla possibilità di avere la struttura in maniera esclusiva.

Matrimonio in spiaggia allestimento

Cosa serve per sposarvi in riva al mare

Fatta la premessa sui riti, è bene sapere che a livello di documentazione non cambia nulla. Se volete un rito civile e il Comune scelto ha riservato una spiaggia per le cerimonie, vi basterà fare la richiesta e presentare gli stessi documenti necessari per il rito civile in Comune.

Cambierà, invece, l’organizzazione e bisognerà valutare le strutture, l’allestimento e ogni imprevisto. Hotel e ristoranti, ad esempio, possono essere la soluzione migliore perché hanno una spiaggia privata e possono garantire privacy e anche spazi al coperto ampi ed eleganti in caso di maltempo.

Per un matrimonio sulla spiaggia possono essere necessarie della autorizzazioni per montare una tensostruttura o degli allestimenti floreali. Bisognerà scegliere un orario nel tardo pomeriggio soprattutto d’estate, e poi prevedere la giusta illuminazione per un matrimonio serale. Se invece preferite una stagione come la primavera avrete sicuramente anche maggiore privacy, perché non ci sono bagnanti.

Il menù per un matrimonio in spiaggia

Per un ricevimento in riva al mare va adeguato anche il menù del matrimonio. Accertatevi, quindi, se c’è una cucina interna o un catering esterno e pianificate un menù che sia adatto alla stagione, ma soprattutto al tipo di location. Sì a pietanze leggere e fresche.

L’allestimento in riva al mare

Un matrimonio in spiaggia non può non avere decorazioni e tema che prevedano l’utilizzo dei colori bianco e blu e di oggetti a tema marino (conchiglie, coralli, oggetti in legno), elementi naturali come legno e bambù e tessuti come lino e cotone. Potrete allestire un gazebo con delle tende, che creeranno una magnifica atmosfera paradisiaca e poi distribuire le sedie e creare una piccola navata, utilizzando una corda bianca per delimitare l’area per l’ingresso degli sposi. Per i fiori scegliere orchidee, zinnie e bouganville.

Altri aspetti da considerare

abito da sposa per matrimonio in spiaggia

Dress code e welcome bag

Ricordatevi di indicare sugli inviti per gli ospiti se la cerimonia e il ricevimento si tengono proprio sulla sabbia, in modo che ognuno possa scegliere il look e le scarpe adatte al tipo di matrimonio e magari portare anche un costume da bagno. Insomma, un outfit elegante ma più informale. Pensate poi di fare un piccolo omaggio ai vostri ospiti, accogliendoli con una welcome bag, che potrà contare un ventaglio o delle ciabattine infradito o un asciugamano per il bagno serale.

Che tempo farà?

Di solito al mare bisogna anche fare i conti con la brezza marina e la possibilità che a un certo orario si alzi il vento. Vento e sabbia possono essere due elementi fastidiosi sia per gli sposi che per gli invitati. Fatevi consigliare al meglio da chi gestisce la struttura o dalla vostra wedding planner.

Scenografia

Inoltre, bisogna considerare che alcuni stabilimenti non hanno location da favola, ma dispongono di lettini e ombrelloni molto colorati, e se avete in mente un matrimonio elegante o etnico non sono di certo il massimo. Magari è possibile però trovare con loro una soluzione per liberare momentaneamente il tratto di spiaggia per le nozze.