Desiderate un matrimonio sofisticato, in un luogo fantastico e ricco di stile, una ambientazione scenografica e un contesto raffinato. Una location, quindi, che abbia un’anima moderna e di classe allo stesso tempo, ma anche un legame col passato e un attaccamento alle radici: quelle che sognate sono delle nozze in una villa storica. Ma non sarà solo l’aspetto a rendere unico questo evento, per un perfetto matrimonio in villa bisognerà organizzare tutto nei minimi dettagli, anche la mise en place, il menù e perché no anche i vostri abiti.

matrimonio in villa

Ambientazione suggestiva

Partiamo subito dall’aspetto esteriore. Inutile nasconderlo, quello che colpirà voi alla prima visita sarà anche ciò che coinvolgerà subito i vostri invitati appena messo piede in questa cornice fantastica. Il fascino della villa storica non ha eguali: ingresso imponente; giardino curato e rigoglioso di piante, abbellito con fontane o piscine dove effettuare il taglio della torta e il buffet dei dolci; un edificio curato nei minimi dettagli e sale interne ricche di decorazioni preziose e un arredamento d’epoca. E spesso anche il contesto in cui sono ubicate regala panorami mozzafiato: laghi, montagne, mare, ampie zone collinari. Insomma, ogni singolo spazio della villa sarà ideale per scattare foto. Considerate poi che in molte di queste ville è possibile celebrare anche il rito civile oltre che il ricevimento.

Menù da grande chef

L’offerta culinaria di una villa storica si basa quasi sempre su prodotti tipici del territorio e ricette della tradizione, spesso rivisitate da chef stellati. Potrete offrire ai vostri invitati, quindi, non solo un’ambientazione favolosa ma anche un menù che sarà un viaggio culinario da leccarsi i baffi. Nel menù del vostro matrimonio in villa ci saranno piatti prelibati e pietanze raffinate, e si farà affidamento anche su un impiattamento non certo ordinario. Così come sarà unico anche il momento del taglio della torta.

sala ricevimento matrimonio in villa

Decorazioni e musica per un matrimonio in villa

Vista la sontuosità degli arredi e delle decorazioni di una villa storica, sarà bene organizzare in maniera perfetta anche la mise en place e i centrotavola, ma evitando gli eccessi. Essendo di solito le sale già molto ricche, vi consigliamo di giocare sulla semplicità e l’eleganza delle composizioni floreali. Anche per la musica che accompagnerà il vostro ricevimento è bene che si addica al tipo di ambiente, per cui prediligete musica da camera, classica o leggera evitando il rock puro.

Esclusività e personalizzazione

Organizzare un matrimonio in villa vuol dire garantirsi l’esclusività del posto. Per alcune ore la villa storica così ricca di arte sarà tutta a vostra disposizione, sia con i suoi spazi esterni, questi ampi giardini all’italiana, che con le sale immense adornate di lampadari di cristallo. Avrete anche la possibilità di personalizzare alcuni momenti del vostro matrimonio, ad esempio organizzare un percorso di degustazione di prodotti enogastronomici tipici del territorio in cui vi trovate (vino, formaggi, miele).

giardino ricevimento nozze in villa

Consigli prima di scegliere una villa storica

Prima di scegliere una villa storica per il vostro matrimonio, valutate tutti i pro e contro e anche le alternative in caso di pioggia. Per cui valutate se il giardino ha o può ospitare una tensostruttura, se le sale interne sono abbastanza grandi per accogliere tutti gli ospiti. Inoltre per gli addobbi o eventuali decorazioni, considerate l’epoca della villa e adeguatevi al suo stile.

Gli abiti degli sposi

Quando vi recate a scegliere gli abiti da sposa e da sposo per il grande giorno è importante anche specificare il tipo di matrimonio che state organizzando. Per una location importante come una villa storica, il bridal look non potrà essere da meno. Scegliete gli abiti che più vi piacciono e vi valorizzano, ma che si addicano anche al tipo di location. Ricordate: per questa volta sarete voi gli assoluti protagonisti della favola!