Com’è organizzare le nozze in pieno inverno? C’è chi sceglie la stagione fredda perché la trova affascinante e chi lo fa per necessità. Un matrimonio invernale può all’apparenza sembrare ricco di insidie e difficoltà, ma vi sveliamo i vantaggi e i tanti lati positivi come quello di avere un’atmosfera romantica, magica e sicuramente inusuale. E poi i tempi per i preparativi potrebbero essere più brevi perché sarà più facile trovare chiese o sale per il rito civile libere, e soprattutto la location che avete sempre desiderato non richiederà tempi biblici per averla a disposizione. Ma ricorda che le nozze invernali non vogliono dire per forza “matrimonio a Natale”. Ecco i nostri consigli per un ricevimento stiloso.

Abiti e accessori sposa per un matrimonio invernale

Il vantaggio di sposarsi in pieno inverno è di scegliere un abito ricco, come lo avete sempre sognato, con una gonna ampia e le maniche lunge in pizzo e una meravigliosa stola in pelliccia. Oppure un modello a sirena con mantellina in cashmire davvero chic. E per le scarpe? Potresti pensare addirittura di indossare degli stivaletti per un look fuori dal comune.

Location suggestive

Le location in inverno hanno sicuramente maggiori disponibilità e possono andare incontro agli sposi con dei prezzi più vantaggiosi, soprattutto se lontani da festività importanti come Natale e Capodanno. Per un matrimonio invernale, quindi, diventa suggestiva come location come un castello, una villa storica con saloni immensi e grandi camini accesi. Sarebbe perfetto anche uno chalet in montagna o una serra riscaldata per un rito civile davvero speciale.

location matrimonio invernale

Bouquet e addobbi floreali

Bucaneve, amarillis, rosa di Natale, bacche e via a decorazioni originali con pigne e legno. I mesi invernali possono regalare anche in questo caso delle idee originali per realizzare il bouquet della sposa e gli addobbi floreali. Se poi si preferisce qualcosa che sia in tonalità diverse dal bianco e dal rosso, si può puntare su ciclamini, anemoni e tulipani.

addobbi floreali per matrimonio invernale

Luci e colori per creare atmosfera

Il buio invernale consente di creare un’atmosfera soffusa calda grazie all’illuminazione: candele, lanterne o cascate di luci possono consentire di creare calore e intimità. E con quali colori giocare? Sono perfette le tonalità calde come rosa antico, rosso, magari in versione più intensa come porpora o bordeaux; ma anche colori più accesi come oro e argento, magari da alternare al blu polvere o al verde. Non passano mai di moda e sono sempre molto chic colori come avorio e bianco.

Il menù perfetto per un matrimonio invernale

Le temperature rigide permettono di creare un menù molto particolare, proponendo ai propri invitati dei piatti forse insoliti ma degni di un matrimonio invernale come arrosti farciti, vino rosso, vellutate, fonduta di cioccolata e dolci molto ricchi e golosi. Si potranno creare corner con assaggi di vin brulè, tisane e the. Anche sulla torta puntate su gusti che di solito in estate non si scelgono perché troppo calorici o poco adatti alla stagione calda, dove invece si preferisce la leggerezza. Quindi, sì a dolci ben farciti di creme!

Intrattenimento originale

Anche l’intrattenimento di un matrimonio invernale è diverso da quello di qualsiasi altro evento estivo. Considerate che gli invitati tenderanno a passare nella sala molto più tempo, non potendo usufruire del giardino nella stagione fredda. Per cui pensate a delle esibizioni come showcooking, giochi per movimentare il matrimonio, dei cannoni sparaneve per il taglio della torta o il primo ballo. Potrebbe essere molto carino allestire un set fotografico, angoli con plaid e cuscini, oppure una sorta di ballo in maschera soprattutto se il vostro matrimonio si celebra vicino carnevale.

matrimonio invernale originale