Siete una coppia amante della natura e il vostro sogno è sposarvi in mezzo a un bosco. Un luogo da favola in ogni stagione perché in primavera ed estate appare di un verde rigoglioso e brillante, in autunno i colori si accendono di rosso e arancio regalando uno spettacolo incredibile. Ma il bosco è affascinante anche d’inverno quando con un po’ di fortuna si imbianca, regalando un’atmosfera magica.
Ambientare un matrimonio nel bosco non è affatto semplice. Per la cerimonia l’organizzazione richiede forse uno sforzo minore, ma il ricevimento è abbastanza impegnativo e ci sono moltissime cose da prendere in considerazione. Il bosco piace a tutti gli sposi, non solo a chi ha l’anima green. Tante le coppie che decidono di effettuare nel verde le foto del matrimonio e sempre di più quelle che lo scelgono come location delle nozze.
Matrimonio nel bosco: le premesse
Chi decide di sposarsi nel bosco deve sapere che organizzare il matrimonio richiede una serie di allestimenti dispendiosi e complessi. Tutto dipende anche dal tipo di bosco che si sceglie. Di sicuro è più facile organizzare la cerimonia che il ricevimento.
Prima di tutto è bene sapere se il bosco che si sceglie è pubblico o privato e di conseguenza vanno richiesti i permessi per poter svolgere il rito o il ricevimento. Se invece scegliete una tenuta che appartiene a un agriturismo, tutto sarà molto più semplice e gestibile.
Poi, nel caso di un bosco comunale o privato, vanno considerate le distanze dalla strada principale, un’area per il parcheggio delle auto, la possibilità di scaricare e caricare sedie e tavoli. È necessario che ci sia una zona abbastanza piana in cui montare anche una tensostruttura in caso di pioggia e se c’è la possibilità di avere una struttura attrezzata nelle vicinanze.
Cerimonia nel bosco
Per chi decide di fare nel bosco solo il rito del matrimonio, sicuramente va incontro a un’organizzazione piuttosto semplice. Bisognerà allestire solo l’area che farà da cornice al momento. Si può scegliere ad esempio un grande albero e lì poi organizzare i banchi per gli sposi, le sedute per gli ospiti e abbellire un po’ la navata centrale. Il resto lo farà la natura con la sua luce filtrante e il verde. Nel bosco si può organizzare una cerimonia con rito civile, ma se nei pressi c’è anche una chiesetta è possibile realizzare anche un rito religioso. Basterà accordarsi con il prete e spostare la cerimonia all’aria aperta, magari proprio di fronte la piccola chiesa, in modo da poter accogliere tutti i parenti.
Il ricevimento del matrimonio nel bosco
Il ricevimento nel bosco presenta le difficoltà maggiori soprattutto se non c’è in zona una casa o una struttura a cui appoggiarsi. Se, infatti, manca una location in muratura, bisognerà pensare a come portare acqua, luce e gas in mezzo al bosco. L’acqua è fondamentale per allestire il catering ma anche la toilette per gli ospiti (una per le donne e una per gli uomini da noleggiare); il gas servirà per preparare o scaldare le pietanze, l’elettricità per illuminare e far funzionare le diverse attrezzature e anche per i musicisti (a meno che non scegliate strumenti come arpe, flauti e violini).
Il bosco è piuttosto buio in quasi tutte le stagioni, per questo l’illuminazione (optate per faretti o lampadine a impatto zero, meglio evitare fiaccole o altro per il rischio incendi) sarà fondamentale per l’area del parcheggio, per il percorso che dovranno fare gli ospiti e per tutta l’area del ricevimento. Potrebbe essere necessario un generatore o anche un potenziamento da parte dell’azienda fornitrice.
Mobilio e necessario per catering
Va preso in considerazione anche tutto l’occorrente del catering. Se non è disponibile sul posto una cucina attrezzata, bisognerà portare anche frigoriferi e freezer, i fuochi per cuocere. Oltre a tutte le altre attrezzature che già di per sé ogni catering porta al ricevimento. Questo farà lievitare i costi del catering.
Se poi non c’è un’area pic-nic attrezzata, andranno noleggiati e consegnati anche tavoli e sedie che a questo punto sarà necessario prendere nella tonalità che più si adatta al tipo di ambientazione scelta. Stesso discorso per la mise en place, che spesso i catering mettono a disposizione, ma potrebbe non essere ideale per il tipo di matrimonio che state scegliendo.
Dettagli per decorare e piccoli accorgimenti
Un ambiente come il bosco non richiede necessariamente grandi addobbi e va rispettato. Prima di tutto bisogna sfruttare al massimo ciò che già c’è e poi aggiungere quegli elementi necessari. Ad esempio, cartelli in legno per le indicazioni o con frasi carine per accogliere gli ospiti, fiocchi e fiori per illuminare l’ambiente. Niente riso, meglio petali di rose. Potete posizionare un’altalena realizzata in corda e legno, sarà un perfetto angolo “instagrammabile”. Anche la torta può essere a tema: potete richiedere una naked cake oppure una torta a piani decorata con frutti di bosco.
Avvisate poi i vostri ospiti di come sarà il luogo del matrimonio, in modo che possano scegliere al meglio il loro look per l’evento. Prevedete poi un luogo per ospitarli se l’aria dovesse rinfrescare, o comunque mettete a disposizioni delle coperte e del repellente naturale per gli insetti. Infine assicuratevi che tutto venga pulito e che lasciate il luogo così come lo avete trovato.