Care spose, se quello che sognate è un matrimonio in divisa, con il ponte di sciabole e un ufficiale e gentiluomo al vostro fianco, vi sveliamo tutti i consigli utili per avere le nozze perfette. Perché oltre all’incanto della cerimonia stessa, avrete un’atmosfera davvero unica. Ma i consigli valgono anche se sarete voi spose a scegliere la divisa!

Abito da sposo o divisa?

Partiamo subito dicendo che sposarsi in divisa non è un obbligo, ognuno è libero di interpretare e di realizzare il matrimonio che desidera scegliendo quindi anche l’outfit desiderato. Per lo sposo che ci tiene particolarmente al proprio corpo militare, sposarsi in divisa è davvero un sogno che si realizza. Lo sposo può scegliere di indossare l’alta uniforme, con cappello e guanti, oppure un abito classico da cerimonia, o ancora in alternativa l’uniforme per il rito e un abito elegante per il ricevimento. Non ci sono limiti alle opzioni. L’uniforme ovviamente potrà essere in tessuto estivo o invernale a seconda della stagione delle nozze, e si dovranno indossare gradi e accessori in base al corpo di appartenenza. E la sposa? Il consiglio è di indossare per un matrimonio militare un abito principesco, raffinato ed elegante, adatto alle nozze da favole.

organizzare un matrimonio militare

E se fosse la sposa ad indossare la divisa?

Può capitare che sia la donna a fare carriera in un corpo militare e in questo caso come sposa può scegliere l’alta uniforme oppure il classico abito bianco. O come nel caso dello sposo, si può optare per la divisa nel rito e un bellissimo abito per il ricevimento, elegante e sobrio come l’Arma impone. Di sicuro in ogni caso, la sposa dovrà avere tra le mani il suo bouquet.

Gli abiti degli invitati

Quando uno dei due sposi sceglie la divisa, anche per gli invitati c’è un’etichetta da rispettare. Ovviamente tutto l’evento assume uno stile raffinato ed elegante, molto formale, perché tutti gli invitati saranno tenuti a indossare un abito da cerimonia all’altezza. I colleghi di caserma presenzieranno rigorosamente in alta uniforme, soprattutto coloro che effettueranno il ponte di sciabole. Le damigelle della sposa “militare” che scorteranno gli sposi lo faranno indossando l’uniforme al posto dell’abito lungo.

Le partecipazioni di un matrimonio militare

C’è un piccolo dettaglio che contraddistingue le partecipazioni classiche da quelli di un militare: la dicitura. Gli invitati militari, infatti, dovranno avere accanto al nome il proprio grado e non il classico “signora o signor”. Un altro piccolo suggerimento: per le partecipazioni o per il colore del matrimonio vi consigliamo di scegliere una tonalità che possa richiamare la nuance dell’Arma stessa. Ad esempio, l’Aeronautica Militare ha divise blu scuro e si caratterizza per un azzurro intenso; la Guardia di Finanza ha come tonalità dell’alta uniforme il verde scuro.

La cerimonia in divisa: rituali

La cerimonia di nozze non si differenzia dal matrimonio più classico nelle parole o nei simboli. Ciò che contraddistingue una celebrazione in divisa sono tre momenti: il primo quando lo sposo depone guanti, sciabola e cappello durante il rito; poi i rituali quando gli sposi escono dalla cerimonia; e infine il taglio della torta al ricevimento.

cerimonia matrimonio militare

I rituali di un matrimonio in divisa sono:

  • Picchetto d’onore: i colleghi militari (della stessa categoria dello sposo o della sposa) in alta uniforme si schierano ai lati del portone di uscita con le sciabole in posizione di riposo;
  • Ponte di sciabole: quando la coppia di sposi si avvicina all’uscita, il comandante richiama il picchetto sull’attenti e lo invita a rendere onore agli sposi. Le sciabole vengono innalzate a formare un ponte, sotto il quale passeranno gli sposi;
  • Il passaggio sotto il ponte: una vecchia tradizione vuole che al passaggio sotto il ponte una sciabola faccia cadere un bottone della giacca dello sposo e che un altro ufficiale dia con la sciabola un colpetto sulla schiena della sposa come augurio di fertilità;
  • L’uscita dal ponte di sciabole: la tradizione vuole che l’ultima coppia di militari tenga le sciabole abbassate e incrociate, gli sposi dovranno baciarsi e a quel punto le sciabole si scioglieranno liberando il passaggio;
  • Il lancio del cappello: un’altra tradizione vuole che dopo il bacio, un militare faccia cadere il cappello dello sposo con un colpo di sciabola. Qui poi le varianti sono due: il cappello viene raccolto dalla sposa che riceve un colpetto di sciabola sulla schiena, o dallo sposo stesso che riceve uno schiaffetto sulla nuca come ai vecchi tempi dei nuovi arrivati in caserma. Un classico è il lancio del cappello in aria da parte di tutti i militari;
  • Brindisi e taglio della torta: il militare con il grado più alto presente al ricevimento avrà l’onore di fare il primo brindisi benaugurante agli sposi, seguito da tutti gli invitati; infine, la sciabola tornerà protagonista nel momento del taglio della torta.

matrimonio militare rituali e consigli

Bomboniere in nome dell’Arma

Generalmente ogni Arma viene identificata da un simbolo o da un oggetto e sarebbe bello riproporlo come bomboniera. Ai vostri invitati resterà un ricordo bellissimo, che connoterà il vostro matrimonio e soprattutto avrà un significato molto importante.

Altri suggerimenti

Ricordatevi che c’è anche una certa organizzazione da seguire per la suddivisione dei posti a tavola in base al grado degli invitati, rispettate quindi le gerarchie. Inoltre, potreste pensare di contraddistinguere i tavoli con le bandiere dei diversi stati o avere delle decorazioni per il tavolo o per la torta che richiamino il tricolore.