La mise en place definisce lo stile del ricevimento del tuo matrimonio. Ma esattamente cosa si intende per mise en place? Si tratta del modo in cui è apparecchiato ogni singolo tavolo, di come sono posizionate le stoviglie, disposte le decorazioni e la scelta dei tessuti e dei colori (tovaglie e tovaglioli). In sostanza tutto ciò che appartiene alla sala del ricevimento dove gli sposi fanno il loro ingresso in grande stile. La mise en place del matrimonio dipende dal tipo di location scelta, dal tema del matrimonio ma anche dalle tendenze del momento.

La mise en place di un matrimonio

Molto spesso per questioni di tempo la mise en place viene affidata totalmente alla scelta di chi si occuperà del catering o dai gestori della location, dando forse poca importanza a questo aspetto. Ma una perfetta mise en place è invece fondamentale, perché aumenta il piacere di sedersi e stare a tavola, l’apparecchiatura colpisce lo sguardo degli invitati e l’allestimento valorizza la sala. Se non hai un wedding planner che possa seguire questo passaggio per te, ti diamo qualche consiglio per avere un risultato spettacolare. E poi ricorda, la mise en place dei tavoli degli invitati sarà la stessa che allestirà il tavolo di voi sposi. Partiamo dagli elementi indispensabili.

mise en place matrimonio

Tovaglie e tovaglioli

I tessuti e i colori danno armonia alla sala. Le tovaglie devono essere immacolate e ben stirate, avvolgere bene il tavolo ma non toccare a terra. Il colore? Preferibilmente toni chiari, tovaglie e tovaglioli è meglio che siano in tinta. Guai a vedere in giro tovaglioli di carta, servono necessariamente quelli in tessuto ben piegati e posizionati alla sinistra del piatto o al centro.

I piatti

Nelle cerimonie di una certa importanza è richiesto il sottopiatto, preferibilmente in ceramica, argento o cristallo, posizionato a 3 centimetri dal bordo del tavolo. Visto che resterà sulla tavola per tutta la durata del pranzo o della cena, la sua scelta è molto importante. I piatti vanno e vengono, il sottopiatto resta lì a far compagnia all’invitato per l’intero ricevimento.

matrimonio tavola apparecchiata

Le posate

Chiunque si siede a tavola deve trovare le forchette a sinistra, con le punte rivolte verso l’alto (numero 3). Se si tratta di posate con lo stemma, è necessario che questo resti ben visibile all’ospite. Il cucchiaio e i coltelli (di questi almeno 2, uno per la carne e uno per il pesce) vanno invece a destra, con la lama rivolta verso il piatto. Da quali posate si comincia? Da quelle più esterne, sempre! Le posate di dessert e frutta possono essere portate a tavola anche in seguito, altrimenti vanno inserite in alto dopo il piatto.

I bicchieri

I bicchieri si posizionano in alto a destra in ordine decrescente, in base quindi alla grandezza. Per cui il bicchiere dell’acqua a sinistra (grande), poi quello del vino rosso (medio), del vino bianco e infine dello spumante se previsto nel menù.

Il centrotavola

È sicuramente un elemento fondamentale della mise en place di un ricevimento di nozze, e deve seguire lo stile e il tema del matrimonio stesso. Inoltre, è bene ricordare che il centrotavola non deve essere troppo alto da ostacolare la visione degli ospiti. La tavola può essere poi arricchita con altri elementi decorativi come i segnaposti.

mise en place nozze conc entrotavola

Piccole curiosità

Il piattino del pane dove va posizionato? Preferibilmente alla sinistra dei bicchieri, sempre seguendo delle regole generali del galateo. Ma è bene specificare che a volte potrete trovare una tavola apparecchiata in modo leggermente diverso. Questo può dipendere allo spazio o magari si è deciso di disporre le posate in base alle portate che vengono servite e quindi di metterle a tavola solo di volta in volta.

Idee e tendenze del momento

I colori pastello sono sempre perfetti per l’apparecchiatura. Se si preferiscono tovaglie e tovaglioli chiari, si può osare con una decorazione colorata (fiori, candele o altri oggettivi decorativi). Evitate il ton sur ton, ovvero tutto bianco, tutto rosa e via dicendo. Giocate con le tonalità (due o tre al massimo), l’ambiente sarà accogliente e armonioso. Vediamo nel dettaglio le diverse mise en place.

Mise en place minimal

Negli ultimi anni ha vinto una tendenza minimal, design pulito ed elegante con elementi decorativi ben selezionati, quindi senza caricare troppo la tavola. Il motto è sempre lo stesso “less is more”.

mise en place minimal

Mise en place raffinata

Vuoi che lo stile e l’eleganza siano i tratti distintivi dell’allestimento del tuo matrimonio. Allora puoi scegliere tessuti ricercati, dettagli in oro per posate e bicchieri, e poi decori preziosi e candele.

Mise en place eco chic

Per chi si sposa in una location all’aperto o in un agriturismo, sicuramente un allestimento con il verde darà proprio l’idea della sostenibilità. Utilizza sottopiatti in paglia, un runner in lino o juta, ed enfatizza il legno.

mise en place eco chic

Mise en place industrial

Si tratta di un allestimento di grande impatto, dove alcuni elementi dai colori scuri (ad esempio i tovaglioli) formano un contrasto netto ma ugualmente chic. Prediligi posate senza decori particolari ma basic, piatti squadrati e luci moderne per i tavoli.