A volte basta un solo accessorio per rendere memorabile un outfit. Per un’occasione importante come il matrimonio, l’oggetto che può dare al look da sposo un’aura dal fascino retrò e dandy è l’orologio da taschino, un gioiello che farà sicuramente colpo. Si tratta di un accessorio che va indossato con eleganza e disinvoltura, a volte è un gioiello di famiglia tramandato di generazione e in generazione, oppure è un regalo che lo sposo riceva della futura sposa o dai suoceri in occasione proprio di un fidanzamento ufficiale e in vista delle nozze.
Orologio da taschino: una moda senza tempo
L’orologio da taschino per lo sposo non ha tempo, è un oggetto che si fa sempre spazio tra i modelli di nuova generazione perché è un legame con il passato e la famiglia. È anche sinonimo di raffinatezza e di classe, è un accessorio unico che indossato nel giorno del matrimonio regala un fascino d’altri tempi. L’orologio da taschino è conosciuto anche come modello a cipolla o con catena gioiello, ed è proprio quest’ultima che lo caratterizza.
Un po’ di storia
Immaginiamo un uomo che davanti a una chiesa in piazza apre una parte della giacca, tira fuori dal taschino un orologio, lo apre con un semplice gesto e guarda l’ora. Sembra una scena da film di molti anni fa, un classico però intramontabile per il fascino che sprigiona. L’orologio da taschino risale ai primi anni del 1500, inventato in Germania e raffinato nei secoli successivi. Un modello semplice e liscio per non rovinare i tessuti e amato da re, conti e duchi.
I modelli di orologio da taschino
L’orologio da taschino da preferire per lo sposo è in colore oro o argento. I numeri se sono in carattere romano daranno a questo accessorio un tocco vintage in più. Si possono scegliere modelli con la scocca liscia oppure lavorata e poi far inserire una incisione al suo interno. La catena dell’orologio da taschino è l’elemento che domina l’accessorio e ne esistono di tre modelli fondamentali:
- catena a T è il modello classico da abbinare a gilet o giacca, la barra a forma di T va inserita in un’asola del panciotto;
- barra alla cintura è la tipologia che si attacca al passante della cintura, deve essere abbastanza lunga da consentire di non abbassarsi troppo per leggere l’ora;
- anello a bullone permette di inserire l’orologio in tasca o nel gilet e l’anello si può attaccare al passante della cintura o a un’asola.
Orologio da taschino per lo sposo: look e abbinamenti
L’orologio da taschino si abbina perfettamente al look da sposo e può essere inserito sia nel taschino del panciotto per un look classico ma anche glamour. Oppure si può inserire nel taschino della giacca (in questo caso è preferibile non indossare né il fiore all’occhiello né la bottoniera) o nella tasca dei pantaloni. Tutto dipende dal tipo di completo che si sceglie e dai pezzi che lo compongono. L’orologio, in ogni caso, va inserito nella tasca dal lato opposto della mano dominante.