La presenza di bambini a un matrimonio con il ruolo di paggetti e damigelle è sinonimo di dolcezza, emozione e allegria. È molto bello rendere partecipi i piccoli invitati ai momenti clou della cerimonia. Vediamo chi sono paggetti e damigelle e che ruolo hanno durante il rito, ma facciamo una piccola premessa. Non c’è una regola specifica per la suddivisione dei ruoli di paggetti e damigelle, gli sposi possono anche scegliere uno solo di loro e affidargli il compito che più desiderano. Ma se si hanno più bambini al proprio matrimonio è bello che ognuno di loro abbia qualcosa di importante da fare. Si sentiranno parte della cerimonia.
Chi sono i paggetti e le damigelle
I paggetti e le damigelle sono bambini che hanno un’età compresa tra i 4 e i 10 anni. Sono nipotini della coppia, oppure figli di amici o dei testimoni degli sposi o ancora possono essere i loro figli. Non c’è una regola fissa sul numero: si può scegliere di avere un solo paggetto o una sola damigella, oppure più di uno, ma possibilmente non in numero superiore a 10, tutto dipende dall’importanza che volete dare al piccolo corteo. La damigella bambina ovviamente non va confusa con le damigelle amiche della sposa o con la damigella d’onore, non è solo una questione di età ma anche di ruolo durante la cerimonia.
Il ruolo dei paggetti
In Inghilterra il paggetto viene chiamato “ring bearer” e il suo compito è quello di portare le fedi agli sposi. Il cuscino con gli anelli si può portare ad inizio cerimonia o meglio ancora poco prima dello scambio. Al paggetto possiamo anche affidare il ruolo di annunciare l’arrivo della sposa. Il piccolo può fare il suo ingresso in chiesa, infatti, anticipando la sposa con il papà ed esibendo il cartello “la sposa sta arrivando”.
Il ruolo delle damigelle
Alle damigelle si può affidare il compito di spargere i petali di rosa sul tappeto prima dell’ingresso della sposa. In Inghilterra le chiamano “flower girl” e rappresentano un tocco di romanticismo e primavera. La damigella può anche entrare seguendo la sposa e darle una mano nel sostenere il lungo velo o lo strascico dell’abito.
Altri ruoli per paggetti e damigelle
Ai piccoli paggetti e damigelle si possono attribuire altri piccoli compiti. Il sentirsi impegnati li renderà più partecipi dell’evento e meno distratti. Ad esempio, quando la sposa esce dal portone di casa e taglia il nastro, i piccoli possono dare una mano nel tenere il nastro ben teso oppure il vassoio con le forbici. Anche il colpo d’occhio delle foto sarà spettacolare con al fianco i bambini vestiti in maniera impeccabile. Inoltre, i piccoli possono dare una mano nel distribuire i sacchetti del riso o coriandoli agli invitati all’uscita dalla chiesa e si possono dal loro delle bolle di sapone.
Gli abiti di paggetti e damigelle
Per gli abiti dei bambini è bene scegliere dei completi carini ma che allo stesso tempo piacciano ai piccoli e che li facciano stare comodi e a loro agio. Scegliete tessuti adatti alla stagione e fatevi consigliare in atelier. Davino Spose ha una vasta scelta di abiti per paggetti e damigelle, da abbinare anche a quelli degli sposi soprattutto se saranno i loro bambini ad accompagnarli all’altare. Abitini con gonne in tulle o con decorazioni floreali per le damigelle, completi lunghi o corti con bretelle, gilet, papillon per i paggetti.
Qualche consiglio utile
Se non volete avere sorprese, il nostro consiglio è di non scegliere bambini troppo piccoli e dal carattere imprevedibile. Davanti a tante persone potrebbero tirarsi indietro dal loro compito. Meglio affiancarli a un paggetto o damigella più grandi o chiedere alle mamme o a un vostro parente di organizzare questi momenti (le fedi vanno ben legate al cuscino per evitare che si perdano e custodite fino in chiesa da un testimone). Si può organizzare per i bambini anche una prova il giorno prima del matrimonio. E infine gli sposi possono fare un piccolo dono per ringraziare paggetti e damigelle, sarà sicuramente molto apprezzato.