Le partecipazioni matrimonio sono una delle prime cose da organizzare affinché tutti sappiano che state per sposarvi. Se volete dare sfogo alla vostra creatività, questo è il momento giusto! Ci sono tanti modi per creare delle meravigliose partecipazioni matrimonio fai da te. Vediamo 5 idee semplici e originali.
Partecipazioni matrimonio: gusto e fantasia
Le partecipazioni matrimonio sono un dettaglio irrinunciabile per il vostro giorno più bello. Molte future spose scelgono di realizzarle con il fai da te, per avere la soddisfazione di aver creato qualcosa di unico, mettendoci gusto e passione e, perché no, risparmiando anche sul budget. Le idee per realizzare delle fantastiche partecipazioni fai da te sono tante, l’importante è legarle al tema del matrimonio affinché tutto sia impeccabile!
#1 Tipo di carta
La prima cosa a cui pensare per creare le vostre partecipazioni matrimonio è il tipo di carta da utilizzare. Cartoncino, carta in rilievo, carta di riso, carta floreale, sono i più adatti per partecipazioni classiche, romantiche o vintage. Ma si possono utilizzare anche carta grezza o carta riciclata, un’alternativa green ed economica per annunciare le vostre nozze e sensibilizzare gli invitati al rispetto per la natura e per l’ambiente. Anche la scelta della carta dipende dal tema del matrimonio, quindi usate con gusto la vostra creatività!
#2 Formato
Dalla scelta del formato delle partecipazioni si noterà tutta la vostra fantasia e cura del dettaglio. Ci sono formati classici come quelli a lettera, oppure pieghevoli in stile romantico. Spesso si usa chiudere la busta con un sigillo con impresse le iniziali dei futuri sposi, per un tocco speciale e di gran classe! Se invece volete essere più creative e originali, ci sono anche formati come il rotolo di pergamena, il formato cartolina in stile vintage, oppure la partecipazione segnalibro. In questo modo avrete creato anche un simpatico oggetto per i vostri invitati da custodire con piacere.
#3 Cosa scrivere
Le vostre partecipazioni devono essere impeccabili, perciò dovete sapere esattamente cosa scrivere. È bene avere già chiaro cosa mettere nella lista di nozze, per poter scrivere l’indirizzo e il sito ufficiale del negozio che avete scelto. Mettete anche l’indirizzo del vostro nido d’amore, per farvi recapitare i regali direttamente a casa. Scrivete anche gli indirizzi delle location dove si terrà la cerimonia e il ricevimento di nozze. Queste informazioni sono indispensabili per non creare dubbi e fraintendimenti. Potete aggiungere poi frasi d’amore o citazioni per rendere le partecipazioni matrimonio ancora più romantiche e personalizzate.
#4 Font e colori
La domanda non è solo cosa scrivere ma anche come scrivere. Per le vostre partecipazioni fai da te scegliete font (carattere tipografico) e colori originali ed evocativi. È importante che siano in coordinato con quelli del tableau de mariage e del menu di nozze, per richiamare lo stesso tema in ogni dettaglio. Ci sono tantissimi font che si possono trovare anche su internet: classico, romantico, vintage, barocco, con molti fronzoli o anche semplice, a seconda dei vostri gusti. Potete stamparli oppure, se avete una bella calligrafia, scrivere a mano le vostre partecipazioni matrimonio, e cimentarvi in un fai da te totalmente personalizzato!
#5 Decorazioni
La ciliegina sulla torta sono sempre le decorazioni. Se avete creato delle pergamene, potete chiudere le vostre partecipazioni con perle e fiocchi colorati o con nastri in organza, tulle o seta. Oppure potete utilizzare dei cordoncini grezzi in stile country o uno spago di canapa per partecipazioni in stile boho, shabbi chic o green. Se avete scelto un matrimonio a tema stagione, potete inserire dei piccoli fiori, foglie, pigne, bacche o altri elementi che richiamino il periodo delle nozze. Non ci sono limiti alla vostra creatività, purché tutto sia fatto con stile!