Il tuo grande giorno è alle porte, l’emozione è tanta, ma anche l’ansia è dietro l’angolo. Niente paura, prendi carta e penna, stendi con noi una lista di come programmare al meglio il giorno delle nozze e segui tutti gli step. La preparazione della sposa è un momento così bello e intenso che va vissuto al meglio, in compagnia delle persone più care. Ma dovrai imparare a delegare alcuni compiti, dedicandoti solo a te stessa, così sarai la sposa più bella e rilassata che abbiano mai visto!
#Parola d’ordine: relax
Ritagliati un momento per te stessa. Può sembrare un consiglio banale, ma è il primo punto della lista. Prima che in casa cominci il caos, concediti pochi minuti per un bagno caldo, una doccia energica, una lettura oppure una bella tisana. L’obiettivo è concentrarti su te stessa: respira a fondo e recita il tuo mantra “keep calm and andrà tutto bene”. Per questo momento avrai di sicuro pensato, o magari ti è stata regalata da una testimone o qualche amica, a una mise unica: una sottoveste, un kimono, un paio di pantofole comode. Ecco indossa tutto e poi lasciati coccolare: spazio al make-up e all’acconciatura in una stanza, ampia e luminosa, che sia solo tua!
#Calcola i tempi
Non vuoi arrivare tardi alla cerimonia per questo è necessario calcolare con tutti i professionisti i tempi per ogni cosa: trucco, parrucco, vestizione e fotografie. Non improvvisare quel giorno, ma pensa a tutto nei minimi dettagli, compreso al tempo che ti servirà per raggiungere la chiesa o il comune. Inoltre per non dimenticare nulla, tieni in bella vista tutti gli oggetti (bouquet, fedi, ma anche giarrettiera, scarpe e velo indispensabili per le foto) che ti serviranno quel giorno e fai in modo che un’amica tua sorella o tuo fratello siano un promemoria vivente.
#Sorridi e saluta
Proprio l’ansia può tirarti qualche brutto scherzo, per questo non devi innervosirti per ciò che accade intorno. Indossa un sorriso smagliante e ricordati che il fotografo scatta anche a sorpresa; saluta gli ospiti e chiacchiera disinvolta e poi lascia la gestione della casa a tua madre, a tua sorella e a qualche amica o cugina fidata. Tu concentrati su te stessa!
#Stile “comodo” e stomaco pieno
Inutile arrivare alla cerimonia con lo stomaco vuoto, anzi fai una bella colazione, stuzzica sempre qualcosa, prediligi cibi sani e leggeri. La giornata sarà lunga, meglio affrontarla con il giusto nutrimento. E poi in attesa degli ultimi preparativi resta con le pantofole, il tacco lascialo da parte fino a quando non uscirai di casa. E un paio di scarpe comode portale con te al ricevimento.
#Trucco antilacrima
Il parrucchiere e il make-up artist hanno fatto un capolavoro, sei bellissima ma… l’incontro con lo sguardo di un’amica o di tua madre rischia di far scendere una lacrima. Concentrati, fissa un punto e respira, se proprio non resisti chiedi un kit d’emergenza per sistemare il trucco in qualsiasi momento. Basterà un fazzoletto di stoffa bianca con cui tamponare la lacrima che è sfuggita al tuo controllo. Porta con te anche in chiesa e al ricevimento una piccola pochette in pizzo con i prodotti essenziali.
#Imprevisti
Il meteo che fa i capricci o un ospite che all’ultimo non potrà venire. Gli imprevisti fanno parte del matrimonio, non farti scoraggiare e non pretendere la perfezione: è impossibile controllare tutte le variabili. Fatti affiancare da qualcuno che in quel giorno possa avere la lucidità per pensare a una soluzione facile e veloce, perché non c’è problema che non si possa risolvere. E poi ricorda saranno proprio questi i momenti che il giorno dopo ti faranno sorridere e che anche a distanza di anni formeranno i tuoi ricordi più divertenti.