Anche le pubblicazioni di matrimonio si adeguano al mondo digitale e diventano online. Negli ultimi due anni, infatti, abbiamo assistito ad una accelerazione di alcune procedure pubbliche, che da cartacee sono passate – grazie alla tecnologia – alla digitalizzazione. La burocrazia ha poco a che fare con la parte più romantica e organizzativa del matrimonio, ma è necessaria per produrre tutti i documenti utili e arrivare quindi alla realizzazione del sogno chiamato “nozze”. Le pubblicazioni di matrimonio online vanno, quindi, incontro a un’esigenza di praticità che può snellire questo aspetto del grande giorno che spesso risulta intricato per molte coppie.
Cosa sono le pubblicazioni
Le pubblicazioni sono la formalizzazione delle promesse di matrimonio sia che esso si svolga con rito civile che con rito religioso. Sono un passaggio fondamentale di tutto l’iter burocratico della presentazione dei documenti in Comune, e rappresentano la fase conclusiva. Infatti, una volta concluso l’iter della presentazione e del controllo dei documenti, il Municipio provvede all’esposizione nell’albo pretorio delle pubblicazioni del matrimonio. Questo passaggio avviene sia nel Comune della sposa che in quello dello sposo se sono differenti.
Come si fanno le pubblicazioni online
Ma le pubblicazione di matrimonio avvengono ora anche presso l’albo pretorio online. Non c’è una richiesta specifica da fare o un modo per attivarle, è un obbligo di legge che viene effettuato dall’ufficio di Stato Civile dal momento in cui avete presentato i documenti per le pubblicazioni classiche. Le Amministrazioni locali mettono in atto un meccanismo di dematerializzazione, ovvero di dare informazioni in modo rapido e veloce attraverso il sito online del Comune stesso. Con il sistema informatizzato si possono accelerare alcune procedure e abbreviare i tempi di attesa.
Cosa cambia da comune a comune
Sia che il vostro comune di residenza sia una metropoli o che sia invece un piccolo paesino disperso tra i monti, la legge non cambia. Tutte le Amministrazioni sono tenute per legge a diffondere con mezzi informatici gli atti pubblici, come recita l’articolo 32 della legge n. 69 del 2009 “gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale si intendono assolti con la pubblicazione nei propri siti informatici da parte delle amministrazioni e degli enti pubblici obbligati.” C’è un principio di trasparenza come esplicitato nella Costituzione, e le pubblicazioni di matrimonio fanno parte degli atti che rientrano nella diffusione online.
Dove consultare le pubblicazioni online
Ogni Comune ha generalmente un sito online, in cui si trovano diverse informazioni e i vari atti amministrativi come bandi di gara, avvisi di notifica e le pubblicazioni di matrimonio. Ma la navigazione può essere complessa se il sito non è ben organizzato e quindi non rende facile trovare una pagina piuttosto che un’altra. Per visualizzare le vostre pubblicazioni online cercate oppure inserite come parole chiave nell’apposita riga indicata con la lente di ingrandimento del sito del Comune “l’albo pretorio”; oppure su un motore di ricerca generico scrivete “albo pretorio + nome del comune” che vi interessa. Se questa soluzione vi risulta complessa e non arrivate alla pagina che desiderate, potete sempre chiedere all’addetto comunale di inviarvi il link per accedere direttamente alle vostre pubblicazioni.