Ogni coppia di sposi ha la possibilità di personalizzare il proprio matrimonio con ciò che ama di più. Un modo per rendere unico il giorno delle nozze, momenti particolari ed emozionanti da immortalare con qualche foto ricordo e per sorprendere gli invitati con una cerimonia che racconti qualcosa degli sposi. Tra questi “magic moments” c’è il rito della sabbia.

Il rito della sabbia: come si svolge

Sia la sposa che lo sposo hanno in mano una piccola ampolla contenente della sabbia colorata, ma di tonalità differenti. Il rito si compie versando nello stesso istante la sabbia della propria ampolla in un unico vaso di vetro trasparente più grande. I due colori della sabbia si mescolano in modo magico, formando onde e disegni astratti di rara bellezza. Si potranno scegliere i colori del matrimonio o anche i preferiti dagli sposi, l’importante è che siano due tonalità abbastaza differenti in modo da creare il gioco cromatico nel momento in cui si versa la sabbia in un unico vaso.

Leggi anche: I colori giusti per il tuo matrimonio: idee e significato

Il significato

Il rito della sabbia ha un significato profondo ed è una cerimonia molto romantica. Simboleggia l’unione tra due persone, il fondersi in una vita sola, la costruzione della famiglia come nucleo. Il rito della sabbia è un gesto semplice ma che racchiude l’essenza del matrimonio stesso: la fusione delle anime pur restando ognuno con la propria unicità. Il vaso rappresenta la casa che accoglie la sabbia di due persone distinte, ma pronte a formare una nuova famiglia. L’inizio di un percorso nuovo, di un viaggio da fare insieme.

wedding_rito sabbia

Se la coppia ha dei bambini è molto bello far partecipare anche loro a questo piccolo rito di unione. I bambini amano giocare con la sabbia e i colori e saranno entusiasti di prendere parte a un momento così magico. L’ampolla potrà poi essere conservata a casa come ricordo.

Leggi anche: Come stupire gli ospiti con bomboniere di matrimonio utili e originali

Quando realizzarla

La tradizione del rito della sabbia sembra risalire ai popoli nativi americani o ad alcune tribù hawaiane. È una cerimonia molto di moda negli Stati Uniti, ma come altre tradizioni è giunta anche in Italia e viene realizzata soprattutto durante i riti civili. È perfetta per chi decide di sposarsi sulla spiaggia o comunque in una location sul mare.

Visto il forte significato di questo rito, è possibile chiedere anche a un prete di poterlo svolgere in chiesa a fine cerimonia; oppure si può realizzare durante il ricevimento magari all’ingresso degli sposi nella sala del ricevimento o prima del taglio della torta. Il rito della sabbia si può accompagnare alle promesse che si possono scambiare gli sposi, oppure ad una lettura a tema, creando atmosfera con una musica di sottofondo.