L’outfit di uno sposo non è completo senza il giusto paio di scarpe. Questo accessorio, infatti, ha una valenza piuttosto importante nel look di uno sposo e va scelto sia seguendo la moda del momento che tenendo conto delle regole “classiche”. Il guardaroba maschile è composto in genere da meno elementi rispetto a quello femminile, e proprio per questo ogni dettaglio va scelto con molta accuratezza.
I modelli
Una volta deciso l’abito, lo sposo dedica il suo tempo alla scelta della scarpa giusta da abbinare. Ci sono 3 modelli in particolare che rappresentano quelli più gettonati per il matrimonio:
#1 Oxford
è la scarpa più diffusa per un outfit formale, perché ha un aspetto elegante e raffinato e si caratterizza per l’allacciatura chiusa, una linea stretta e affusolata e per i lacci. Si abbinano a un tight, a un mezzo tight o a un abito dal taglio sartoriale;
#2 Derby
è una calzatura più sportiva che ha la sua peculiarità nell’allacciatura aperta, perfetta sia in finitura lucida che opaca, liscia o con trama. Pensata per un look giovanile ma allo stesso tempo classico ed elegante. Ideale abbinamento con un abito redingote;
#3 Mocassino
è un modello moderno e anticonvenzionale, viene scelto dallo sposo che vuole dare al suo bridal look un tocco fashion. Ideale per l’uomo attento alle tendenze della moda, che ama lo stile boho chic o vuole indossare lo smoking con una scarpa glamour.
I colori
Per lo sposo la scelta del colore delle scarpe non presenta una grande difficoltà. Generalmente gli stilisti propongono le calzature in due tonalità base, blu e nero, da abbinare a diversi completi, che possono differenziarsi per stile o per fantasia. Naturalmente un ton sur ton è sempre una scelta molto azzeccata: un completo nero non sta bene con una scarpa blu e viceversa. Per lo sposo più eccentrico, però, si possono creare degli abbinamenti armoniosi anche con scarpe colorate. In questo caso lasciatevi consigliare dagli esperti del settore.
Materiali di qualità
Per la scarpa di un matrimonio non bisogna mai rinunciare alla qualità dei materiali. Per questo generalmente si scelgono calzature in vernice lucida perfette per ogni tipologia di completo, ma pensate soprattutto per il frac. Il tight richiede invece scarpe opache; mentre per un look meno formale si possono scegliere calzature in vitello spazzolato.
Piccoli consigli
L’orlo del pantalone deve cadere perfettamente con la scarpa che indossate. Inoltre, prestate attenzione a un altro dettaglio: il calzino, che deve essere in tinta con la scarpa. Solo chi vuole dare un tocco di fantasia al proprio look sceglierà un calzino colorato. Inoltre, indossando la scarpa tutto il giorno, consigliamo di sceglierle comode, di provarle anche a casa per qualche ora, in modo da non dover soffrire proprio il giorno del matrimonio con una scarpa nuova di zecca.