Uno dei momenti più attesi di un ricevimento di nozze è quello della torta: il suo ingresso trionfale nella sala oppure un’uscita suggestiva nel giardino della villa dove avete deciso di sposarvi sa catalizzare l’attenzione degli invitati. L’allestimento del tavolo della torta del matrimonio, la scenografia che fa da sfondo al momento e il fatidico taglio sono momenti unici che concludono una giornata da favola. Proprio per questo nessun dettaglio va lasciato al caso, e una volta scelti la forma e il tipo di dolce assicuratevi con chi organizza il banchetto che anche tutto l’allestimento che riguarda la torta nuziale sia perfetto e in sintonia con lo stile del matrimonio.

Idee per il taglio della torta matrimoniale

Prima di tutto informatevi con la location che ospiterà il vostro ricevimento se è già previsto un allestimento scenico per il taglio della torta nuziale e le foto di rito. Ci sono location che mettono a disposizione un angolo specifico della sala allestendo in modo unico e strepitoso il tavolo e altre invece, meteo permettendo, che propongono uno scenario da favola nel giardino, circondati da verde e fontane. Se invece vi sposate di sera, il momento della torta può essere illuminato da fuochi d’artificio o altri giochi di luce.

Idee per taglio torta matrimoniale

Allestimento del tavolo della torta: country chic

Per un ricevimento in aperta campagna e uno stile country chic sono perfetti fiori di campo colorati e altre composizioni di piante naturali in cestini di vimini, adagiati su un tavolo in legno senza tovaglia oppure con una tovaglia bianca. In questo caso la torta ideale è una naked cake a ripiani con decorazioni floreali. Rendete, quindi, protagonista la natura che vi circonda con semplicità ed eleganza.

Tavolo torta matrimonio: allestimento romantico

Se il vostro matrimonio è stato organizzato all’insegna del romanticismo, per il taglio della torta scegliere un allestimento dai colori pastello, candele e piccole decorazioni a tema come scritte (es. Love). Prediligete un tavolo rotondo su cui adagiare una torta decorata di rosa, tanti piccoli macarons e altre delizie. Avrete un allestimento delicato, chic che catturerà lo sguardo ma anche la gola.

allestimento tavolo torta matrimonio

Allestimento shabby chic per la torta del matrimonio

Lo stile shabby chic unisce la passione per quegli elementi vintage o retrò alla natura, per questo la torta che contraddistingue questo stile è realizzata con frutta, ingredienti genuini e pochi elementi elaborati. Ma come creare un allestimento prezioso e allo stesso tempo raffinato? Scegliete un mobile antico da utilizzare come tavolo, ma potrebbe andar bene anche una botte di vino, magari utilizzate petali di fiori per decorare il tavolo, o elementi in ferro battuto.

Allestimento shabby chic per torta matrimonio

Tavolo torta nuziale: allestimento classico

Siete una coppia che ama lo stile classico, elegante, raffinato e senza troppi fronzoli. Per il taglio della torta volete un effetto wow ma non eccessivamente originale: scegliete un gazebo da giardino e una cascata di luci, il tavolo dovrà essere ricoperto di tulle bianco e rose e ai lati delle piccole lanterne.

tavolo torta nuziale

Cosa non deve mancare sul tavolo della torta

Oltre agli elementi decorativi e alla torta naturalmente, sul tavolo non devono mancare la paletta e il coltello per il primo taglio e poi due calici per il brindisi degli sposi. La bottiglia di solito viene portata da un cameriere ho appoggiata su un carrello. Gli elementi sul tavolo non devono infatti ostacolare la vista della torta, che in questo momento è la vera regina del matrimonio.

La torta del matrimonio: quale scegliere

La wedding cake viene di solito realizzata seguendo il gusto personale degli sposi, ma anche lo stile con cui avete deciso di confezionare il vostro matrimonio. Vediamo quali sono i quattro principali tipi di torte tra cui scegliere:

  • Torta a piani: è la classica torta italiana, realizzata con delle alzatine poggiata su una struttura. È una torta di pan di spagna farcita di creme, frutta e panna;
  • Torta all’americana: è sempre realizzata a piani, ma a differenza di quella italiana qui ogni piano poggia su quello sottostante. È un trionfo di pasta di zucchero decorata, all’interno una millefoglie farcita;
  • Crostata di frutta: è generalmente una torta a un solo piano, ma ha la caratteristica di essere molto larga. Si realizza con una base di crema sulla pasta frolla e una bellissima decorazione di frutta fresca di stagione;
  • Torta con miniporzioni: una miriade di singole porzioni adagiate su alzatine e strutture come a formare una meravigliosa torta. È forse una scelta fatta da poche coppie, ed è il trionfo di muffin, crostatine o mini tortine. Suggeriamo però di farvi realizzare comunque una torta intera più piccola almeno per il fatidico taglio.

torta matrimonio