La torta nuziale rappresenta il gran finale del ricevimento del matrimonio, e come un ospite tanto atteso fa il suo ingresso in pompa magna pronto a stupire gli ospiti. La wedding cake è infatti un piacere per gli occhi e per la bocca: bella da vedere, gustosa da mangiare. Che sia un pranzo o una cena, prima della consegna delle bomboniere gli sposi si dirigono al tavolo per il brindisi e il taglio della torta. Questo è un momento molto atteso, non a caso si parla di “effetto wow”, per cui la scelta della torta nuziale va fatta con cura, pensando sia alla forma che al gusto che più rappresenta la coppia degli sposi.

Come scegliere la torta: un’occhiata alla moda

Potrà sembrarvi strano, ma proprio come per gli abiti da sposa o l’alta moda, ogni anno ci sono trend con grandi novità anche in fatto di torte nuziali. Restano sicuramente i grandi classici, ma si trovano nuove proposte che i grandi chef propongono agli sposi. In fin dei conti non è la torta di compleanno che si può cambiare ogni anno: la wedding cake deve essere assolutamente speciale! Quindi se il vostro matrimonio è originale e segue la moda del momento, fate la stessa scelta anche per la torta.

Le tendenze del 2022

Le ultime novità in fatto di torte arrivano direttamente dall’America e stanno prendendo piede anche nel nostro paese, tra queste ci sono:

Geometric cake

Una torta disegnata a tavolino e poi realizzata proprio come il progetto di un edificio, una struttura geometrica di un gusto e una morbidezza uniche;

Chalckboard cake

E’ la torta nera ed elegante su cui scrivere un messaggio d’amore come se fosse una lavagna, la decorazione è la scritta stessa o un disegno;

Torta in 3D o con decorazioni a rilievo

E’ un piccolo gioiello della pasticceria, la torta che non stupisce più per la sua grandezza, ma per un design spettacolare e curato nei minimi dettagli, perfetta soprattutto per chi ha un numero di invitati ristretto;

Torta con perle

La decorazione si fa elegante, minimal ma di grande effetto con queste piccole sfere;

Torta croquembouche

Tanti piccoli bignè uniti da un caramello croccante, una torta color oro piramidale.

Una torta per ogni stile di matrimonio

Dovete scegliere una torta che rispecchi lo stile del vostro matrimonio e che vi rappresenti. Se avete optato per un ricevimento classico, prediligete una torta a piani, ricoperta di crema di burro o di pasta di zucchero. Se al contrario avete scelto un matrimonio in stile country in un agriturismo la vostra scelta potrà ricadere su una crostata di frutta o una naked cake decorata con fiori di campo. Il vostro è un matrimonio boho chic? Allora la torta perfetta ha decorazioni con fiori freschi per avere un’aria bucolica.

Wedding cake di stagione

Impossibile dividere la torta nuziale dalla stagione in cui ci si sposa. E questo vale sia per le decorazioni che per gli ingredienti. In una stagione fredda come l’inverno saranno perfette le torte con ripieni di creme e farciture al cioccolato; in autunno si potranno utilizzare decorazioni e colori tipici del periodo come ad esempio la frutta secca, le arance o la zucca. Per le stagioni più calde come la primavera, le wedding cake sono eleganti, ricche di fiori e tonalità pastello, oltre alla frutta che in questo periodo è davvero ricca e colorata come fragole e ciliegie. La frutta è anche la regina delle torte estive, che sono fresche e leggere magari aromatizzate al lime.

I tipi di torte nuziali più richieste

Prima di tutto vi consigliamo di parlare con il pasticcere professionista che si occuperà di realizzare la vostra torta. Potete chiedergli di fare dei piccoli assaggi proprio come si fa con il pranzo o la cena del ricevimento. In questo caso escluderete sorprese proprio nel giorno del matrimonio. Inoltre, a chi sceglie le monoporzioni per l’originalità, ricordiamo che il taglio della torta è un momento importante del matrimonio, per cui trovate una valida alternativa per le vostre foto ricordo.

Ecco le torte nuziali più richieste negli ultimi anni:

Torta classica o all’italiana

E’ la torta a ripiani per eccellenza, composta da dischi di pan di spagna farciti con crema e ricoperti di panna;

Crostata di frutta o millefoglie

Il trionfo di frutta su una base di frolla e crema, qui potete fare una torta molto grande oppure realizzare più torte sistemandole in una struttura verticale per dare l’idea dei piani;

Torta americana o all’inglese

Questa wedding cake è a piani, con pan di spagna e decorazioni importanti con fiori, frutta o pasta di zucchero;

Naked cake

Detta anche torta nude, ovvero senza la copertura di panna ma lascia vedere in tutta la sua bellezza

Drip cake

La torta a piani rivestita su cui si lascia gocciolare una glassa al cioccolata o di salse.