Abito da sposa bianco naturale o avorio? L’indecisione può essere sciolta grazie a un piccolo aiuto che non dipende solo dal gusto, ma dalla tua carnagione. Il colore perfetto per l’abito da sposa, infatti, dipende dal sottotono della pelle, perché il colore dell’incarnato, degli occhi e quello dei capelli si possono valorizzare di più con una tonalità piuttosto che con un’altra. Il bianco ha diverse sfumature e magari una si addice di più anche allo stile della cerimonia piuttosto che un altro. Ecco una piccola guida per scegliere il tipo di bianco senza stress!

Come è nata la tradizione dell’abito da sposa bianco

La tradizione vuole che l’abito da sposa sia bianco, perché indica purezza, innocenza e fedeltà. Ma è una regola piuttosto recente, risale infatti all’800 e si è diffusa tra le nobildonne per volere della regina Vittoria d’Inghilterra. Questa tradizione ha preso davvero piede però, intorno agli anni ’30 quando sono stati banditi tutti gli altri colori, dando la precedenza al bianco.

Nel Medioevo, infatti, l’abito da sposa era colorato grazie all’utilizzo di tinture pregiate, che ne simboleggiavano ricchezza e sfarzosità. Dagli anni ’70 in poi del ‘900, invece, sono tornati gli abiti da sposa colorati, spinti dalla legge sul divorzio e quindi dalla possibilità delle seconde nozze. L’evoluzione della moda ha fatto il resto, con collezioni in cui anche gli abiti da primo matrimonio hanno dettagli colorati o sono realizzati in tonalità pastello o sfruttando le sfumature del bianco.

I tipi di bianco

abiti da sposa tipi di bianco

Il bianco non è tutto uguale, ci sono diversi tipi e sfumature. Ma quali sono le principali? Ecco le otto tipologie di bianco che puoi trovare per gli abiti da sposa.

Bianco ottico o ghiacco

È chiamato anche bianco ghiaccio perché ha una sfumatura blu/viola al suo interno, è un colore freddo e riflette la luce proprio come fa la neve. È molto elegante e luminoso.

Bianco naturale o seta

È il bianco per eccellenza, detto anche bianco seta, perchè al suo interno non contiene tinte e questo lo fa distinguere dal bianco ottico. Perfetto per le nostalgiche del classico abito da sposa. È luminoso e brillante.

Bianco avorio

È tipico degli abiti da sposa in mikado o in seta perché questo tipo di bianco ha una punta di giallo ed è un colore caldo. È tra le tonalità più gettonate dalle spose moderne.

Bianco perla

È vicino al bianco naturale ma ha una sfumatura di grigio. Non è un colore troppo diffuso tra le spose, ma è raffinato e originale.

Bianco crema

È un colore caldo che si avvicina al beige, è romantico ed elegante e accende l’incarnato della sposa, soprattutto delle donne dalla pelle olivastra.

Bianco champagne

Leggermente più dorato dell’avorio è una tonalità di bianco che ha un effetto davvero particolare. Pensato per cerimonie dallo stile vintage e sofisticato.

Nude

Simula il colore naturale della pelle, per questo viene posto sopra al bianco naturale per dare un effetto incredibile. Tonalità sofisticata.

Rosa cipria

Sembra rosa ma in realtà è un colore unico, è il bianco antico ed è una tonalità molto amata dalle spose. Sfumatura romantica.

Come scegliere il tipo di bianco in base alla propria carnagione

Tornando alla premessa che ognuno di noi ha un suo gusto nello scegliere un abito piuttosto che un altro, che sia il colore e il modello, vi suggeriamo quale tipo di bianco si addice di più alla tonalità dell’incarnato.

Per chi ha una carnagione scura è perfetto l’abbinamento con un abito da sposa bianco ottico, bianco naturale o perla. Per chi ha una carnagione olivastra e un sottotono freddo la scelta può ricadere su un abito color crema o champagne. Un vestito avorio dona in modo particolare a chi ha una carnagione chiara. Infine, il nude e il rosa cipria sono due tonalità che si adattano a qualsiasi tipo di carnagione. A te la scelta!