Se vi sposate in chiesa, sapete bene che una parte importante del rito del matrimonio sarà dedicata alle letture e al Vangelo. Le letture sono da concordare con il prete, ma se avete delle proposte ne potrete discutere, in modo da sentirvi partecipi delle scelte e magari prediligere un passo dell’Antico o del Nuovo Testamento e del Vangelo che per voi ha un significato particolare.

I momenti principali del matrimonio religioso

Il rito religioso sancisce l’unione tra lo sposo e la sposa davanti a Dio. Il rito celebrato dal sacerdote si compone di diversi momenti fondamentali come l’introduzione, la memoria del battesimo, la prima lettura, il salmo, la seconda lettura, il Vangelo, la promessa, la benedizione e lo scambio degli anelli, e infine la benedizione degli sposi.

La coppia può scegliere quindi insieme al prete le due letture e il Vangelo da leggere nel giorno delle nozze.

Quali letture scegliere

Per scegliere le letture che più vi emozionano ve ne suggeriamo alcune tra quelle più importanti in riferimento al matrimonio. Di solito gli sposi affidano la lettura a delle persone care.

Passi per la prima lettura

La prima lettura viene fatta ad inizio della cerimonia, dopo l’introduzione e la memoria del battesimo. Va scelta tra alcuni passi dell’Antico Testamento:

  • Dal libro della Gènesi (1, 26-28.31a) Dio creò l’uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò
  • Prima Lettera ai Corinzi (13, 1-13) Inno all’amore (San Paolo)
  • Dal libro della Gènesi (2, 18-24) I due saranno una carne sola
  • Dal Cantico dei Cantici (2, 8-10.14.16a; 8, 6-7a) Forte come la morte è l’amore
  • Dal libro del profeta Isaìa (54, 5-10) Anche se i monti si spostassero, non si allontanerebbe da te il mio affetto.

Passi per la seconda lettura

La seconda lettura segue invece il salmo responsoriale e precede il Vangelo. Viene scelta tra i passi del Nuovo Testamento:

  • Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani (12, 1-2.9-13) La carità non abbia finzioni
  • Dalla lettera di san Paolo apostolo agli Efesini (5, 2a.25-32) Questo mistero è grande
  • Dalla lettera agli Ebrei (13, l-4a.5-6) Il matrimonio sia rispettato da tutti
  • Dalla prima lettera di San Giovanni apostolo (1Gv 4, 7-12) Dio è amore
  • Dalla prima lettera di san Pietro apostolo (1Pt 2, 11; 3, 1-9) Siate tutti concordi, animati da affetto fraterno.

Il Vangelo

Quello del Vangelo è il brano più importante di tutto il rito. Durante la lettura, i fedeli si alzano in piedi e cantano l’Alleluia. A leggere questo passi è il sacerdote, che subito dopo segue con l’omelia e parla agli sposi e alla platea, dando loro un messaggio da conservare in futuro. Tra i brani più adatti a un matrimonio ci sono:

  • Voi siete il sale della terra, voi siete la luce del mondo (Mt 5, 13-16)
  • Non affannatevi per il domani (Mt 6, 25-34)
  • Costruì la sua casa sulla roccia (Mt 7, 21.24-25)
  • Quello che Dio ha congiunto, l’uomo non separi (Mt 19, 3-6)
  • All’inizio della creazione li creò maschio e femmina (Mc 10, 1-12)
  • Non sono più due, ma una carne sola (Mc 10, 6-9)
  • Siate misericordiosi come il Padre vostro celeste (Lc 6, 27-36)
  • I figli della risurrezione sono figli di Dio (Lc 20, 27-38)
  • Le nozze di Cana (Gv 2, 1-11)
  • Amatevi come io vi ho amati (Gv 15, 9-17)
  • Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri (Gv 15, 12-1)