Andare all’altare con il cappello anziché con il velo è un’alternativa originale da abbinare al vestito da sposa, un accessorio che dà al bridal look un tocco di eleganza e raffinatezza. Ma la sua origine va ricercata nell’Ottocento. Il cappello, infatti, era indossato dalle nobildonne dell’epoca per completare qualsiasi outfit, non solo quello del matrimonio o da cerimonia. È tornato di gran moda per le spose negli anni ’70, mentre oggi la maggior parte delle donne che convolano a nozze preferiscono il velo. Eppure il cappello rimane un accessorio innovativo e affascinante, soprattutto in paesi come la Gran Bretagna dove ne fanno sfoggio la regina Elisabetta e le dame nobili in ogni grande evento.
I cappelli per la sposa
Tra i modelli che si possono scegliere per abbinarli al vestito da sposa ci sono:
Cappello a tesa larghissima
molto chic, moderno e in parte può richiamare l’idea del velo, può essere realizzato in pizzo o in organza;
Cappello a tesa media
un modello romantico con linee morbide;
Cappello retrò dallo stile vintage
Con la veletta o aderente al capo che esalta lo stile della sposa tradizionale;
Cappello originale e alla moda
Per chi ama l’innovazione e vuole stupire con un copricapo appariscente, ricco di decorazioni.
Come abbinare cappello, cerimonia e vestito da sposa
Il cappello è perfetto per una sposa che ha scelto una cerimonia country chic, sulla spiaggia o in stile boho chic. Il cappello a falda larga si abbina alla perfezione con abiti corti e lunghi, sia ampi che a sirena, oppure con completo tailleur. Il cappello con veletta si può abbinare ad abiti non troppo ampi, esempio abiti a sirena, a tubino o tailleur pantalone.
Il cappello è un accessorio che non va molto d’accordo con abiti che hanno degli strascichi importanti. Inoltre, meglio anche non abbinare altri accessori vistosi, per cui chi decide di indossare il cappello è opportuno che scelga pochi gioielli e molto semplici. Per chi vuole dare un tocco di colore al proprio bridal look, il cappello è l’accessorio giusto. Si possono scegliere modelli totalmente colorati come il modello proposto da Pronovias nella linea Vera Wang, oppure che abbiano solo un dettaglio colorato che magari richiama una cintura del vestito o una decorazione.
I consigli di Davino Spose
Naturalmente se l’abito è molto lavorato, è meglio scegliere un cappello semplice, viceversa se avete scelto un abito semplice nel tessuto potete osare con un cappello più particolare e lavorato. È preferibile indossare il cappello in matrimoni che si tengono di giorno e all’aperto, perché questo accessorio nasce proprio per riparare la sposa dal sole. Ma se il copricapo è a veletta e non a tesa larghissima si può benissimo indossare anche per cerimonie pomeridiane o serali.
Il cappello, a differenza del velo, viene considerato parte integrante dell’acconciatura, e non andrebbe mai tolto, né per la cerimonia né per il ricevimento. Per ovviare, si può pensare ad una acconciatura che consenta di potersi togliere il cappello in alcuni momenti senza avere i capelli in disordine, per cui sarà perfetto uno chignon, una treccia bassa o anche i capelli sciolti.