Estate, inverno, autunno e primavera: non esiste stagione per la wedding bag, detta anche welcome bag, se ne può realizzare una per ogni periodo dell’anno, basta saper scegliere gli oggetti giusti da riporre all’interno. La borsetta con gadget è diventato un must have per un matrimonio alla moda, un’idea originale e sfiziosa che arriva direttamente dall’America e che gli invitati apprezzeranno.
Cos’è la wedding bag
La wedding bag è una piccola borsa che viene donata agli invitati di un matrimonio e che contiene alcuni oggetti utili durante la giornata delle nozze. Un’idea apparsa da subito innovativa e che ha riscontrato un grande successo. Personalizzate la vostra wedding bag sia all’esterno che all’interno, così lascerete un bellissimo ricordo e tanti oggetti utili ai vostri invitati. Inserite anche qualche dolcetto, caramelle o cioccolatini (basta che non sia estate) o confetti, anche l’attesa in chiesa sarà più dolce per grandi e piccini.
Come realizzarla e a chi è destinata
La wedding bag può essere realizzata in cotone, carta, juta, o in plastica possibilmente riciclabile e colorata, meglio se con i manici e non eccessivamente grande. Deve essere un supporto e non un intralcio per gli ospiti. Inoltre, deve essere perfetta per lo stile del matrimonio e il contesto in cui si svolge. Può tornare utile anche pensare o a una “welcome bag” per la cerimonia o a una per il ricevimento, questo dipende dagli oggetti che volete inserire all’interno. E poi va anche pensato a chi consegnare la bag: alle donne oppure a tutti gli invitati? Attenzione a non lasciare senza i single. Pensate bene al destinatario della bag e poi personalizzate qualsiasi oggetto.
Cosa mettere nella wedding bag
Ma cosa deve contenere una wedding bag? Gli oggetti possono essere diversi e ogni coppia di sposi può personalizzare la wedding bag come meglio crede, ispirandosi al tipo di matrimonio o alle location in cui si tengono cerimonia e ricevimento, ma anche conoscendo i propri invitati. Alcuni oggetti però sono di “rito”, ovvero immancabili! Nella bag consegnata prima della cerimonia potete inserire ventagli, fazzoletti, il libretto della cerimonia; nella bag consegnata al ricevimento sono perfette le stelline da accendere al momento della torta, della ciabattine per un ricevimento in spiaggia, o una spilla ricordo con l’immagine “cartoon” degli sposi. Ma ecco altre idee.
Il ventaglio
Se il matrimonio si tiene in piena estate, le signore gradiranno sicuramente trovare in chiesa o nella sala della celebrazione un ventaglio, per avere un po’ di aria in una giornata torrida. Si tratta di un oggetto piccolo e poco ingombrante, potrete sceglierlo fra diversi tipi: per dare un’idea “green” è perfetto il ventaglio in legno e carta, oppure se volete stupire con un tocco di eleganza regalate un ventaglio in pizzo. Se invece volete personalizzarlo realizzate o fate realizzare un decoro a mano.
La brochure
Una brochure per un matrimonio? Può sembrare un’idea strampalata ed eccessiva, ma se avete invitati che non sono pratici del territorio in cui vi sposate, vi assicuriamo che avere una piccola guida nella wedding bag sarà un regalo apprezzato. Potrete inserire le informazioni sulla location, sugli spostamenti, consigli sul percorso da fare (qualcuno potrebbe perdersi il corteo), su eventuali attività per bambini. Sarà gradita anche una frase di ringraziamento da parte degli sposi.
Un kit speciale
Nella wedding bag non deve mancare una piccola pochette con alcuni oggetti che possono tornare utili nella giornata come fazzoletti (magari per asciugare qualche lacrima di commozione), cerotti, dischetti per il make-up, salviette rinfrescanti, e in questi tempi di covid anche una mascherina o del gel disinfettante.
Sacchetti di riso
Il riso non può davvero mancare ad un matrimonio civile o religioso che sia. Si possono realizzare dei piccoli coni o dei sacchetti con riso bianco o colorato, magari con l’aggiunta di qualche petalo di fiori. Potete inserire il riso nella wedding bag, e lasciare poi altri sacchetti all’ingresso della chiesa. Ideali quelli realizzati in materiali ecologici come foglie di bambù e chiusi con nastrini di juta o rafia. Anche le bolle di sapone possono essere abbinate alla wedding bag, i bambini impazziranno per questa scelta.
La penna
Un oggetto semplice ma che serve sempre, soprattutto quando c’è da lasciare un ricordo, un commento sul guestbook. Sarà un modo per spronare gli invitati a scrivervi qualcosa che a distanza di tempo rileggerete con divertimento e commozione. Ovviamente non scegliete una penna qualsiasi, lasciate anche in questo caso l’impronta delle vostre nozze, magari nel colore dell’inchiostro.
Le infradito
Per un matrimonio in spiaggia non ci sarà oggetto più gradito delle infradito. Nessuno degli invitati oserà venire al matrimonio con un paio di ciabatte, ma se sarete voi a fargliene dono lo apprezzeranno di sicuro. I tacchi in spiaggia stancano presto e poi affondano nella sabbia. Per chi poi vorrà bagnarsi i piedi in riva al mare per qualche foto, le infradito torneranno ancora più utili. Il colore? Bianche oppure nel colore scelto per il vostro matrimonio.
Una bottiglietta di acqua
Se fa molto caldo, insieme al ventaglio e alle infradito, non potrà mancare nella wedding bag anche una bottiglietta d’acqua. Il consiglio è quello di personalizzare l’etichetta, un po’ come dovrete fare con tutti gli oggetti all’interno. Perché lo scopo non è riempire la borsa, ma lasciare il segno!
Un “corner” per la wedding bag
Una volta realizzata la wedding bag e riempita con gli oggetti che ritenete più utili, pensate anche ad un angolo da allestire, meglio se esterno alla chiesa o alla sala del ricevimento. In questo modo non si creerà confusione o fila dentro la sala. Insieme alla bag lasciate un bigliettino ai vostri invitati, per farli sentire accolti.